L'ORA DEL PASTO. CAMILLO OLIVETTI, UN GENIO E LA SUA BICICLETTA

LIBRI | 07/06/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Camillo Olivetti s’innamorò di un biciclo, acquistò una “splendida macchina da corsa di seconda mano, pagandola 80 dollari”, buono il prezzo ma non i freni, tant’è che alla prima uscita, in discesa, cadde, lui se la cavò, invece il “bucefalo” richiese la cura di un meccanico, altri cinque dollari.


Era il 1893. Cominciò allora la storia su due ruote degli Olivetti e della Olivetti. Perché Camillo, in bicicletta, esplorò il parco Yosemite, si arrampicò su passi di oltre duemila metri, non si fermò neppure davanti a mulattiere con la neve alta dieci centimetri. Perché Camillo acquistò un’altra bicicletta, stavolta nuova, una Victor, per 35 dollari. Perché Camillo, tornato in Italia, decise di importare quel marchio e commercializzarlo. Perché Camillo continuava a pedalare, i più anziani ricordavano “la sua manovra atletica per salire in bicicletta, sfruttando con un piede la sporgenza del mozzo posteriore”. Perché Camillo, in bicicletta, ogni giorno andava “dal Convento sulle pendici del Monte Navale, dove abitava con la famiglia, all’azienda in via Castellamonte”. Perché Camillo preferiva la bicicletta anche quando “a cavallo fra le due guerre, ad accogliere un gerarca fascista alla stazione di Ivrea”, “inviò un’elegante auto nera, che lui seguì in bicicletta”, “anche per evitare di sedersi accanto al politico, di cui certamente non condivideva le idee”.


Paolo Ghiggio ha scritto “Olivetti, una storia su due ruote” (Hever, 216 pagine, 20 euro), una lunga storia documentata e affettuosa, a parole e immagini, a memorie e testimonianze, piena di gratitudine e ricca di curiosità. Da Camillo, l’ingegnere, il fondatore, ad Adriano, l’ingegnere, l’imprenditore, dai parcheggi per le biciclette degli operai alle biciclette – Frejus – per uso interno (con telaio ridotto e ruote 24 studiate per muoversi nelle corsie delle linee di produzione e nei reparti) e alle biciclette per il reparto interno dei Vigili del fuoco (agili, maneggevoli, con un campanello rinforzato), dal Giro d’Italia (la fornitura di macchine per scrivere) al Tour de France (Ivrea sede di partenza di una tappa nel 1966), dalla sezione ciclismo del Gruppo sportivo ricreativo Olivetti al Gran premio Olivetti, da Gino Bartali e Fausto Coppi ospiti a Jacques Anquetil e Rik Van Steenbergen premiati, e Franco Balmamion amato, gloria (non solo) locale.

Olivetti significava avanguardia e illuminismo, orgoglio e coraggio, industria e cultura. La bicicletta ne era la sintesi. Quando Camillo Olivetti, con i soci Dino Gatta e Michele Ferrero, lanciò le Victor, per la pubblicità scelse manifesti in stile Liberty, per la filosofia descrisse “macchine solide e serie, le quali per la loro robustezza eliminino ogni pericolo pel ciclista, per la loro leggerezza, scorrevolezza ed eleganza”, per il pubblico puntò su cinque taglie per il modello da uomo e due per quello da donna, telai in acciaio, maniglie in sughero, con campanellino, tendiraggi e portabagagli di serie. E quando i prezzi troppo alti costrinsero Olivetti e soci ad abbandonare la commercializzazione delle bici, “non fu un fallimento, ma servì da scuola, per l’esperienza professionale e imprenditoriale, quando Olivetti si dedicò alla costruzione di strumenti di misura elettrica”. Insomma, ne aveva già fatta di strada. Tanto che “il verbo ‘pedalare’ divenne sinonimo di fatica e di sudore”, “il suo uso traslato negli ambienti di lavoro e in quello sportivo prese il significato di impegno senza risparmio”, “gli operai Olivetti, fedeli alla filosofia di Camillo prima, e di Adriano poi, sposarono questo sistema di vita”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024