VALTELLINA EBIKE FESTIVAL. TUTTO PRONTO PER LA QUARTA EDIZIONE

EVENTI | 14/04/2023 | 07:56

Territorio, natura e sapori autentici e genuini conditi con un po’ di adrenalina. Il Valtellina Ebike Festival, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, conferma la sua formula vincente, ma presenta anche diverse novità.


Il Valtellina Ebike Festival è un weekend in mountain bike elettrica, con iniziative diverse per difficoltà e per spirito, una festa in compagnia, sapori alpini e tour naturalistici ed enogastronomici con sullo sfondo competizioni agonistiche sui sentieri delle Alpi Orobie.


Il festival - in programma sabato 27 e domenica 28 maggio – e i suoi percorsi sono stati presentati ufficialmente in una conferenza tenuta a Morbegno, all’interno del suggestivo complesso di Sant’Antonio, un ex convento domenicano del XV secolo, che sarà anche la sede del festival durante la manifestazione.

L’evento si pone come obbiettivo quello di far conoscere agli amanti del cicloturismo la Bassa Valtellina, un territorio tra i più spettacolari delle Alpi, dotato di grandi bellezze naturalistiche e storiche e una sentieristica incredibilmente adatta agli appassionati di mountain-bike di qualsiasi abilità. Una terra ricca di storia, cultura e tradizioni eno-gastronomiche secolari, come la vite coltivata sui terrazzamenti o la particolare lavorazione del formaggio Bitto. Un passato che ha lasciato in eredità anche un incredibile patrimonio di percorsi che ha come centro nevralgico la Città Alpina di Morbegno, capitale valtellinese del buon cibo e del viver bene.

LE INIZIATIVE

Come ogni anno l’iniziativa regina è la Festival Ride, una grande randonnée di 35 chilometri su un percorso che coinvolge vigneti, antichi borghi alpini e sentieri nei boschi. Un tour di media difficoltà che porta alla scoperta di splendidi panorami della Bassa Valtellina fino al Lago di Como.

Confermato anche il tour Gusto di Valtellina, una gita in compagnia su un percorso facile e con poco dislivello, per tutti, con tappa in diversi punti di degustazione allestiti in location di pregio: antichi palazzi, cantine storiche e un’abazia dell’anno mille immersa nei boschi. Nel menù i piatti tipici della vallata, come mele, formaggi, bresaola e buon vino.

Tra le altre iniziative il tour naturalistico Val Masino e Foresta Incantata, che conduce i partecipanti all’interno di una delle aree naturalistiche più suggestive della Valtellina che grazie alla sua bellezza si è guadagnata l’appellativo di “Yellowstone Italiana”.

 

Aumentando il livello di difficoltà troviamo la Trail Experience, un’avventura in stile enduro sui trail delle Alpi Orobie dedicata a chi sa condurre la bici con confidenza su qualsiasi tipo di terreno montano. Qui il tocco di folclore è servito da un pranzo in alpeggio a base di polenta e salsicce in compagnia del gruppo degli alpini locali.

 

 

LA COMPETIZIONE

La grande novità del 2023 è rappresentata dalla presenza di una tappa del circuito E-Enduro, una sfida attesissima, alla quale prendono parte i principali rider italiani, che riporterà questa competizione sulle Alpi Lombarde.

Le gare si svolgono sull’intero week-end con partenza dall’e-bike village e prove speciali sui sentieri più tecnici e adrenalinici a ridosso di Morbegno che saranno naturalmente svelati agli atleti solo all’ultimo minuto. Le iscrizioni sono ora aperte sul sito della competizione.

I percorsi di gara, come delle altre iniziative del Valtellina Ebike Festival, sono progettati e preparati da 360 Valtellina Bike, un’associazione locale con più di 150 iscritti che si occupa del recupero e della manutenzione della sentieristica della Bassa Valtellina al fine di condividere la passione per la mtb.

LO SPECIAL GUEST

Il Valtellina Ebike Festival cresce ogni anno e punta a diventare un appuntamento di rilievo per gli appassionati di e-mtb non solo all’interno dei confini nazionali. A sancire questa voglia di internazionalità dell’evento, ma anche dell’intero territorio, ci sarà la presenza di Hans Rey. Più volte campione del mondo di trial-bike è divenuto grazie alle sue imprese una vera leggenda del ciclismo. Iscritto tra gli Mtb Hall of Famers, Hans è un grande amante della Valtellina e ha partecipato allo sviluppo di importanti progetti come il tour Alta Rezia e del bike resort di Livigno. I partecipanti al festival potranno pedalare e divertirsi al suo fianco durante il tour Trail Experience.

E-BIKE VILLAGE E SPONSOR

Oltre alle numerose iniziative sui sentieri, il centro del festival sarà L’eBike Villagge situato a ridosso del bel centro storico medievale di Morbegno: un villaggio espositivo dove poter vedere e nuovi prodotti per il cicloturismo, ma anche dove portare i più piccoli ad apprendere le tecniche della mountain-bike, assistere a spettacolari tour di bmx freestyle e testate i nuovi modelli di auto ibride ed elettriche.

Partner principali del Valtellina Ebike Festival 2023 sono il title sponsor MET Helmets, azienda leader mondiale nella produzione di caschi per il ciclismo che ha come head quarter proprio Morbegno e il Consorzio Tutela Mele Valtellina, che ha lo scopo di tutelare e promuovere un prodotto che appartiene alle grandi eccellenze del territorio. Tra gli altri partner: Komoot, Schwalbe, la Latteria Sociale Valtellina

A tirare le fila della manifestazione un comitato creato ad hoc dove le componenti principali sono, oltre che il gruppo 360 Valtellina Bike, l’agenzia di outdoor marketing Days Off che si occupa di sviluppare e comunicare progetti basati sulle attività all’aria aperta, e Mondo Ebike, grande store di Morbegno focalizzato nella vendita di mountain-bike e biciclette elettriche.

VALTELLINA E CICLOTURISMO

Il Valtellina Ebike Festival si inserisce in un contesto che punta a rafforzare il territorio valtellinese come una delle principali destinazioni italiane dedicate agli appassionati di ciclo-turismo.

Un territorio in costante evoluzione che sta investendo sulla creazione di percorsi e servizi. Ne sono un esempio l’Alta Via del Bitto oggi in realizzazione, una ciclabile d’alta quota di oltre 90 chilometri che collega i principali alpeggi dei monti sovrastanti Morbegno, oppure il percorso Orobikeando che vuole connettere, passando per il Passo San Marco, l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio con Tirano e l’Alta Valtellina. Sullo sfondo i Giochi Olimpici invernali 2026 che porteranno alla Valtellina una grande visibilità mediatica.

L’evento è supportato da Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Bim dell’Adda, Comunità Montana di Morbegno, Valtellina Turismo, Parco delle Orobie Valtellinesi, il Comune di Morbegno e gli altri comuni del mandamento.

La Valtellina, i suoi percorsi e i suoi sapori vi aspettano a Morbegno il 27 e 28 Maggio in occasione del Valtellina Ebike Festival. Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi sono presenti al sito www.valtellinaebikefestival.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024