MONDIALE GRAVEL 2023, ASIAGO E' IN PRIMA FILA

FUORISTRADA | 08/04/2023 | 08:02
di Eros Maccioni

Il campionato del mondo di ciclismo Gravel, decollato l'anno scorso a Vicenza, fa prove d'atterraggio sull'Altopiano dei Sette Comuni. Asiago e il territorio circostante rappresentano la destinazione più probabile della seconda rassegna iridata di questa specialità del pedale, che porta le bici da corsa sugli sterrati (previo qualche ritocco nell'assetto) e ha reclutato schiere di proseliti ad ogni latitudine.


L'organizzazione è in capo alla PP Sport Events, la struttura creata e diretta dal'ex professionista Filippo Pozzato. Dopo la prima edizione in assoluto, andata in scena l'8 e 9 ottobre scorsi fra Vicenza e Cittadella e contesa da corridori come Sagan, Van der Poel e Van Avermaet, l'ipotesi più probabile è dunque quella di una replica tutta vicentina.


A sei mesi all'appuntamento Pozzato può contare sul sostegno finanziario della Regione Veneto e spera che anche dai Comuni dell'Altopiano, Asiago in primis, arrivino segnali di interesse concreto.

"Ci sarebbero località alternative, ma io sto facendo di tutto perché il mondiale si tenga ad Asiago – afferma Filippo Pozzato -. E' un comprensorio meraviglioso, con infinite possibilità per quanto riguarda i percorsi, e poi per me sarebbe un po' come giocare in casa. L'anno scorso il mondiale Gravel è stato seguito da tre milioni di telespettatori e 70 mila tifosi lungo il percorso. Ha rappresentato un grande volano economico sul territorio, con un indotto calcolato in oltre 5,2 milioni di euro. Ci sono stati 600 concorrenti, arrivati da 37 Paesi assieme ai familiari, quasi tutti hanno soggiornato nella zona per quel fine settimana. Gli alberghi nel raggio di decine di chilometri da Vicenza e Cittadella avevano il tutto esaurito. Ad Asiago i numeri sarebbero ancora maggiori – prosegue Pozzato - perché quella del 2023 sarà la seconda edizione e l'appuntamento è ancora più sentito dagli atleti, dai team e dal pubblico. Spero che l'Altopiano colga questa grande opportunità, che non so quando ricapiterà da queste parti".

Il campione del mondo in carica è il belga Gianni Vermeersch, della Alpecin Deceuninck. Dopo 190 chilometri, un po' troppo scorrevoli secondo alcuni, ha preceduto l'azzurro Daniel Oss e l'acclamatissimo olandese Mathieu Van der Poel. Nella gara femminile (166 chilometri) la fuoriclasse francese Pauline Ferrand-Prèvot non ha avuto rivali. Con lei sul podio la svizzera Frei e l'italiana Teocchi.

da Il Giornale di Vicenza

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024