TOLENTINO PER UN GIORNO SARA' CAPITALE DEL CICLISMO D'EPOCA

EVENTI | 29/03/2023 | 07:58

La CicloColli Tolentino Asd, dopo tre anni di fermo dovuto alla pandemia, organizza il 16 aprile 2023 la sesta edizione della CicloColli Storica a Tolentino nelle Marche, manifestazione ciclistica con bici e abbigliamento d’epoca. Un modo per riportare al centro dell’attenzione le bellezza paesaggistiche, cultura e tradizioni del nostro territorio. 


Un viaggio in sella alla bici nell’alto maceratese, per rivivere l’emozione di un ciclismo d’altri tempi su strade poco trafficate e con alcuni tratti imbrecciati, alla scoperta degli angoli meno noti attraversando paesi, antichi borghi e luoghi ricchi di storia e cultura, dove il tempo scorre ancora con i ritmi di una volta.


Questa è la CicloColli Storica, una pedalata non competitiva aperta a tutti, all’insegna del divertimento, della socialità, dello spirito sportivo con ristori lungo il percorso dove ognuno potrà prendersi tutto il tempo per riposare, rifocillarsi e godere dell’ambiente che ci circonda. Si può partecipare solo con bici d’epoca costruite prima del 1987 o vintage e i ciclisti sono invitati a indossare abiti d’epoca così da rievocare ancora di più l’atmosfera rétro della manifestazione.

Due i percorsi previsti rispettivamente di circa 50 e 80 km di media difficolta. Partono da Tolentino e si snodano nei territori di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone per salire a Colle Garufo con vista panoramica sui monti e le colline circostanti. Si continua passando per Caldarola e la suggestiva strada dei suoi castelli dove, al cospetto del castello di Vestignano, si trova il primo ristoro. Si sale poi per San Ginesio, uno dei Borghi Più Belli d’Italia e spettacolare balcone sui Monti Sibillini dove è possibile spaziare con lo sguardo anche fino al Monte Conero e al mare Adriatico. Dopo la sosta al secondo ristoro l’itinerario prosegue lungo i crinali delle colline ginesine e all’altezza dell’incrocio del Termenaccio i percorsi si dividono: l’itinerario breve scende e termina a Tolentino, mentre quello lungo prosegue per Urbisaglia attraversando il bel centro storico poi la zona archeologica di Urbs Salvia con l’Anfiteatro Romano luogo di sosta per l’ultimo ristoro e dove sarà possibile visitare l’antico manufatto. Si riprende a pedalare sui percorsi ciclabili della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra passando a fianco alla sua bellissima Abbazia Cistercense ed infine fare ritorno a Tolentino. 

All’arrivo si pranzerà tutti insieme, gli iscritti alla ciclostorica e, se prenotati in anticipo all’atto dell’iscrizione, anche coloro che li avranno accompagnati.

In Piazza della Libertà di Tolentino, chiusa per l’occasione e luogo della partenza/arrivo della manifestazione, aspettando il ritorno dei cliclostorici dalle ore 09:30 alle 11:30 ci sarà “Giovani ciclisti in Piazza”: saranno organizzati percorsi e giochi in bici per giovani ciclisti in erba.

Regalatevi un giorno di sport divertimento e tranquillità venite ad assaggiare il nostro territorio, vi aspettiamo a Tolentino il 16 aprile prossimo. 

info e iscrizioni su www.ciclocolli.it - www.facebook.com/ciclocolli.it 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024