TOUR DE FRANCE 2024: FINALE DA SOGNO IN COSTA AZZURRA

PROFESSIONISTI | 13/03/2023 | 12:00

Per il Tour de France finire lontano dal suo tradizionale finale parigino è già una novità storica. Ma per gli ultimi due giorni dell'edizione 2024 è stato preparato un menu estremamente promettente, che include tutti gli ingredienti necessari per grandi sconvolgimenti al vertice... tantoil sabato quanto la domenica!


Il weekend in Costa Azzurra inizierà con una tappa di montagna tanto breve (132 km) quanto dura. Ci sarà un'atmosfera Parigi-Nizza perché, dopo aver riscoperto il Col de Braus, il gruppo affronterà la salita al Col de Turini dove Egan Bernal ha indossato la maglia gialla nel 2019 e Primoz Roglic lo ha imitato nel 2022. I corridori che hanno familiarità con la Corsa al Sole torneranno poi al Col de La Colmiane, dove sempre Roglic ha trionfato nel 2021. Salendo, scendendo e risalendo, gli scalatori si daranno infine battaglia sul Col de la Couillole, che ha visto il successo di Richie Porte nel 2017 e quelo di Tadej Pogacar nel 2023 pochi giorni fa.


Dopo aver iniziato questo Tour de France dall'Italia, i corridori attraverseranno ancora una volta i confini per una manciata di chilometri, questa volta per una breve visita a Monaco. Il principato è stato già il trampolino di lancio di una cronometro individuale per la prima tappa del Tour 2009. Questa volta i principali contendenti non cercheranno la prima maglia gialla dell'edizione ma, cosa ancora più importante, l'ultima! Resta da vedere se le posizioni in classifica generale in quella fase renderanno possibile, probabile o irrealistico per la maglia più ambita del ciclismo passare di mano nell'ultima tappa del Tour: Jan Janssen lo fece a spese di Herman Van Springel nel 1968; Greg LeMond annichilì Laurent Fignon nel 1989; Cadel Evans invece lo fece abbastanza logicamente contro Andy Schleck nel 2011; e più recentemente Tadej Pogacar in una battaglia tra sloveni contro Primoz Roglic nel 2020. Questi ultimi due si affronteranno magari anche nel 2024, in compagnia di rivali danesi, belgi, spagnoli o addirittura francesi. In questo sforzo finale contro il tempo di 35,2 km, dovranno sfruttare al meglio le salite familiari ai corridori abituati alla Parigi-Nzza: La Turbie e il Col d'Eze sono infatti presenti sul percorso che li condurrà rapidamente a Nizza e Place Masséna. 

nella gallery potete scoprire le altimetrie delle ultime due tappe del Tour 2024

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024