DELFINATO. DOPO 23 ANNI SI TORNA A GRENOBLE LA BASTILLE

PROFESSIONISTI | 16/02/2023 | 12:46

Il percorso per la 75a edizione del Critérium du Dauphiné, che si svolgerà tra il 4 e l'11 giugno, è stato svelato questa mattina a Lione da Bernard Thévenet, due volte vincitore della gara (1975-76) e Gilles Maignan, direttore di gara, alla presenza del presidente del consiglio regionale Auvergne-Rhône-Alpes, Laurent Wauquiez. In programma otto tappe, per un totale di 1207,2 chilometri, con partenza da Chambon-sur-Lac nel dipartimento del Puy-de-Dôme.


Da sempre la settimana del Critérium du Dauphiné è considerata decisiva nella preparazione del Tour de France, come ha dimostrato lo scorso anno Jonas Vingegaard, secondo nella gara alpina dietro al suo compagno di squadra Primoz Roglic e poi trionfatore al Tour de France. L'esempio del danese potrebbe essere seguito da tutti i pretendenti alla vittoria al Delfinato e al Tour de France, a partire dalle prime tappe in Alvernia: nel dipartimento del Puy-de-Dôme a Chambon-sur-Lac la prima frazione o sulla strada per La Chaise-Dieu nel dipartimento dell'Alta Loira, il profilo ondulato delle tappe costringerà i corridori a essere vigili. I velocisti avrannospazio a Le Coteau nella tappa 3, prima della tradizionale cronometro di mercoledì con i suoi 31,1 km tra Cours e Belmont-de-la-Loire.


Dopodiché si comincerà a salire approdando nel Giura con la tappa di Salins-les-Bains che sembra l'ideale per chi ama attaccare. Difficltà crescenti nella frazione di Crest-Voland, con il Col des Aravis e una salita finale di 2,5 km e pendenza media del 6,2%.

Tutto si deciderà nel fine settimana: sabato  il programma prevede un totale di oltre 4.000 metri di dislivello su una distanza di soli 147,7 chilometri. Mai prima d'ora un traguardo del Critérium du Dauphiné è stato posto così in alto come sul Col de Croix-de-Fer, a 2.067 metri di altitudine, tre metri in più rispetto a La Plagne due anni fa! Il giorno seguente, la strada per Grenoble propone ancora tanta salita: il Col du Granier, il Col de Cucheron e poi il Col de Porte , quindi il tuffo verso Grenoble per poi affrontare la breve ma durissima salita fino al Forte della Bastiglia.

Al via ci saranno le 18 squadre di WorldTour, poi Lotto Dstny e TotalEnergies ammesse di diritto, infine Israel – Premier Tech  e Uno-X Pro Cycling Team che hanno ottenuto la wildcard.

Gli arrivi del Critérium du Dauphiné a La Bastille

. 1977: Romans-sur-Isère > Bastille (214 km), vinta da Bernard Hinault

. 1979: Bastiglia > Bastiglia (Ind. t-t., 4 km), vinta da Bernard Hinault

. 1981: Bastiglia > Bastiglia (prologo, 3 km), vinta da Johan Van der Velde

. 1982: Bourgoin > Bastille (187,5 km), vinta da Robert Alban

. 1988: Grenoble > Bastille (Ind. t-t., 26,7 km), vinta da Lucho Herrera

. 1989: Crest > Bastille (230 km), vinto da Thierry Claveyrolat

. 1993: Bonneville > Bastille (192 km), vinta da Laurent Dufaux

. 1996: Briançon > Bastille (174 km), vinta da Luc Leblanc

. 2000: Bastiglia > Bastiglia (prologo, 3,6 km), vinto da Alberto Lopez de Munain

Le tappe della 75° edizione:

Domenica 4 giugno tappa 1: Chambon-sur-Lac > Chambon-sur-Lac, 157.7 km

Lunedì 5 giugno, tappa 2: Brassac-les-Mines > La Chaise-Dieu, 167,3 km

Martedì 6 giugno, tappa 3: Monistrol-sur-Loire > Le Coteau, 191,3 km

Mercoledì 7 giugno, tappa 4: Cours > Belmont-de-la-Loire, 31.1 km (clm-ind.)

Giovedì 8 giugno, tappa 5: Cormoranche-sur-Saône > Salins-les-Bains, 191.1 km

Venerdì 9 giugno, tappa 6: Nantua > Crest-Voland, 168,2 km

Sabato 10 giugno, tappa 7: Porte-de-Savoie > Col de la Croix de Fer, 147.7 km

Domenica 11 giugno, tappa 8: Le Pont-de-Claix > La Bastille – Grenoble Alpes Métropole, 152.8 km

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024