#EUROTRACK23. VERSO LE OLIMPIADI A COLPI DI NOVITA', SPIONAGGIO E STRATEGIE. VIDEO

PISTA | 11/02/2023 | 08:12
di Paolo Broggi

Il sogno olimpico? Passa ovviamente attraverso il migloramento continuo delle prestazioni, ma è anche una qustione di strategia, spionaggio e... roba da servizi segreti. L'estrema tecnologia che regna nel settore della pista comporta infatti abili mosse da parte degli strateghi delle varie federazioni con l'obiettivo di certificare le proprie novità senza che le nazioni avversarie possano copiarle. E parliamo di telai, selle, manubri ma anche piccole viti e componentistica ai più invisibile ma assolutamente fondamentale.


Cosa dice il regolamento Uci? Molto chiaramente: le varie nazionali hanno a disposizione le tre prove di Coppa del Mondo - Giakarta, il Cairo e Milton (Canada) - e i mondiali di Glasgow per chiedere all'Uci di certificare il loro materiale. A due condizioni: quel materiale, qualunque esso sia, deve essere utilizzato almeno una volta nelle gare citate prima delle Olimpiadi e al momento della registrazoine deve essere stato reso disponibile online dal produttore.


La nazionale che vuol far certificare la sua novità, ne fa richiesta all'Uci via mail, i tecnici predispongono la nuovissima dima preparata secodo le nuove misure previste dall'Uci e realizzano una scansione dell'oggetto in questione. Una volta ottenuto il via libera, il pezzo viene bollinato dall'Uci per accertare che sia conforme alla normativa vigente.

Accadrà quindi che le più forti nazionali europee presenteranno le loro novità solo ai Mondiali di Glasgow, ultima occasione disposnibile prima di Parigi2024, per impedire agli avversari di "copiare" le soluzioni adottate. Vedremo biciclette, abbigliamento ed ogni particolare tenuto il più lontno possibile da occhi indiscreti, in un curioso gioco delle parti.

E per rendere impossibile l'acquisto vi potrà capitare di trovare in rete manubri al prezzo di 130.000 euro, telai che ne costano 150.000 o anche viti che danno l'idea di essere realizzate in puro diamante rivestito d'oro e con l'anima in platino fuso, tanto è alto il loro costo: si tratta ovviamente di prezzi fittizi, scelti proprio per rendere incomprabili queste novità e sbarrare quindi la porta agli avversari che volesse in qualche modo correre ai ripari. Strategia, spionaggio...

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo costoso
11 febbraio 2023 09:02 Cicorececconi
Andra' a finire, che in pista troveremo sempre meno nazioni. I costi sono troppo elevati e inaccessibili per tantissime nazionali. Il che, fa ben capire che lo sport non e' accessibile a tutti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamane in Cina Paul Magnier ha firmato la sua vittoria numero 16 e questo pomeriggio il suo compagno di squadra Tim Merlier lo ha nuovamente staccato in quello che è il derby interno della Soudal Quick Step: l'esperto velocista belga...


E' ancora Isaac Del Toro a dettare legge nelle gare italiane. Il messicano della UAE Team Emirates ha conquistato il Giro del Veneto salutando tutti gli avversari a dieci chilometri dall'arrivo e nel centro di Verona ha alzato le braccia...


Quel momento che in tanti speravano che non arrivasse, purtroppo si è presentato: Emmanuel Hubert, patron della formazione bretone Arkéa-B&B Hotels ha annunciato ai suoi dipendenti la fine della sua avventura nel ciclismo. La fine era attesa ed è stata...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata a...


In attesa dell'annunciato rebrand che vedrà la squadra cambiare sponsor e nazionalità, la Israel-Premier Tech ha comunicato l'ingaggio di Alessandro Pinarello, trevigiano classe 2003, che era passato professionista nel 2022 con la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Corridore adatto alle salite, negli...


La prima edizione della Veneto Women sorride a Silvia Persico che, all'ombra dell'Arena di Verona, è riuscita ad arrivare in solitaria al traguardo. L'atleta bergamasca ha sfruttato la superiorità numerica nel finale della sua squadra, la UAE Team ADQ, piazzando...


Quelli che Paul Magnier sta vivendo al Tour of Guangxi sono giorni che difficilmente il nativo di Laredo potrà dimenticare. Il velocista della Soudal Quick-Step, oltre a rimpinguare il proprio bottino di vittorie stagionale rafforzando con una facilità (apparentemente)...


Domenica 12 ottobre si è svolta la prima edizione di 100x100 Donne, l’evento cicloturistico ideato da Paola Gianotti, ultracyclist eporediese e 4x Guinness World Record, che ha trasformato le strade del Canavese in un grande incontro su due ruote, dove...


Lieto evento in casa di Diego Bragato, capo del Team Performance e Commissario Tecnico delle donne della pista. Stanotte alle 23.53 è nata Azzurra. La compagna di Diego, Sara, di 37 anni, ha dato alla luce alla pargoletta all’ospedale di...


Edoardo Affini sapeva che questo fine stagione sarebbe stato il più dolce di sempre e due giorni fa ne ha avuto la conferma. Lunedì 13 ottobre la compagna Lisa ha dato alla luce Celeste, primogenita della coppia italo-olandese. Con una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024