UCI. ECCO COME CAMBIANO I PUNTEGGI PER LE CORSE MASCHILI

PROFESSIONISTI | 23/12/2022 | 15:11
Dopo la pubblicazione delle liste delle squadre iscritte dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) per la stagione 2023, l'UCI comunica oggi l'adozione di varie modifiche alla "Parte 2 – Gare su strada" del Regolamento UCI, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023.
 
Al termine del ciclo triennale, che ha portato alla concessione delle licenze UCI WorldTour alle squadre, i vari stakeholder coinvolti nel ciclismo professionistico maschile su strada hanno espresso il desiderio di adeguare la scala di punti esistente per attribuire maggior valore alle più prestigiose gare UCI WorldTour e riequilibrare la rispettiva importanza data alle corse di un giorno e alle corse a tappe.
 
Le principali modifiche alla scala a punti attribuite dalle diverse classi di gara nel calendario internazionale su strada UCI sono le seguenti:
- aumento del numero di punti attribuiti dai tre Grandi Giri – Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta Ciclista a España (classifica generale finale, classifiche di tappa e secondarie);
- creazione di una categoria speciale per i cinque Monumenti (Milano-Sanremo, Ronde van Vlaanderen, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Il Lombardia) con un maggior numero di punti attribuiti rispetto alle altre gare di un giorno dell'UCI WorldTour;
- aumento del numero di punti attribuiti durante le tappe delle gare dell'UCI WorldTour e dell'UCI ProSeries; in futuro, i punti saranno assegnati per i piazzamenti inferiori al terzo posto (fino al quinto, decimo o 15°, a seconda della competizione);
-aumento del numero di punti distribuiti durante i Giochi Olimpici e i Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI (gare su strada e cronometro nelle categorie Elite).

Questi cambiamenti, che serviranno ad allargare il divario tra i punti ottenuti nelle gare più prestigiose e quelli nelle categorie inferiori, hanno lo scopo di incoraggiare le squadre a iscrivere i loro migliori corridori nelle gare più importanti e di garantire una migliore correlazione tra i punti assegnati e il risultato sportivo coinvolto, che è chiaramente ad un livello superiore nelle gare UCI WorldTour con tutti gli UCI WorldTeam.Inoltre, l'UCI World Ranking riservato alle squadre, che fino ad ora è stato determinato dai punti totali ottenuti dai migliori 10 corridori di ogni squadra, sarà ora calcolato sulla base dei risultati dei migliori 20 corridori (che corrisponde al numero minimo di corridori per UCI ProTeams).


Questo aumento del numero di corridori è progettato non solo per riflettere meglio la forza competitiva delle squadre, ma anche per ridurre il lato negativo dei loro migliori corridori che non sono disponibili per qualsiasi motivo (ad esempio infortunio o malattia) durante una determinata stagione. Con l'UCI World Ranking per le squadre che funge da base per la valutazione delle squadre in termini di criteri sportivi (ai fini dell'assegnazione delle licenze UCI WorldTour), un aumento del numero di corridori i cui risultati sono presi in considerazione contribuirà a ridurre la pressione che attualmente viene imposta solo su un numero limitato di loro, e che possono portare a una serie di conseguenze negative (rischi di infortunio, numero eccessivo di giorni di gara, tentazione di doping ecc.)


Anche il sistema di inviti obbligatori alle gare UCI WorldTour è stato modificato, su base temporanea. Per la stagione 2023, qualsiasi UCI ProTeam che ha perso il suo status UCI WorldTeam alla fine della stagione 2022 a causa di criteri sportivi e che non è una delle squadre idonee per gli inviti obbligatori (come stabilito nell'articolo 2.1.007 b del Regolamento UCI) riceverà automaticamente inviti alle corse a tappe (ad eccezione dei Grandi Giri) e alle gare UCI WorldTour di un giorno. Questa modifica ha lo scopo di mantenere la stabilità all'interno dei team ed è limitata a un anno di transizione, ovvero solo per il 2023, dopo tre anni di significativi sconvolgimenti dovuti alla pandemia globale.

Tutte queste modifiche al regolamento possono essere visualizzate nella loro interezza sul sito web UCI.

L'elenco degli inviti obbligatori per uomini e donne sarà pubblicato sul sito dell'UCI all'inizio di gennaio, dopo la procedura di iscrizione per UCI Continental Teams e UCI Women's Continental Teams.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024