LA VUELTA 2023 SCATTERA' CON UNA CRONOSQUADRE DA BARCELLONA. E POI CI SARA' IL MONTJUIC

VUELTA | 20/12/2022 | 12:23

Questa mattina Unipublic e il Comune di Barcellona hanno svelato il percorso delle prime due tappe de La Vuelta 23. Il grande giro spagnolo partirà da Barcellona il 26 agosto: sarà la seconda volta nella storia della gara che la capitale della Catalogna ospiterà una partenza ufficiale, dopo quella del 1962. La città ospiterà una partenza e due arrivi: una cronometro a squadre e una tappa di media montagna, che partirà da Mataró.


James Collboni, vicesindaco della città, sottolinea che: «Barcellona è una città che ama lo sport, in particolare il ciclismo. Avere La Vuelta che torna a Barcellona dopo 60 anni è una notizia meravigliosa, non solo perché ci dà la possibilità di vivere un evento sportivo importante, ma perché ci dimostra, ancora una volta, quale forza trainante sia lo sport per l'economia della nostra città. La Vuelta 23 sarà per noi l'occasione per mostrare la ricchezza culturale, sociale e artistica della nostra città. Vogliamo che le persone lascino le loro case e si uniscano a noi in questa celebrazione ciclistica e partecipino alla passione e allo spirito di questo grande evento sportivo».


David Escudé, Assessore allo Sport, afferma che: «L'arrivo de La Vuelta nella città di Barcellona offrirà a tutti i nostri residenti l'opportunità di far parte di una competizione ciclistica d'élite. Il recupero di un percorso così emblematico, che include Montjuic, è un'opportunità per vedere le migliori squadre percorrere una distanza di 14 chilometri attraverso il centro della città, che è un'opportunità davvero unica e spettacolare. Questa scena sportiva sarà caratterizzata da uno dei migliori scenari del mondo: le strade della nostra città».

TAPPA 1 | BARCELLONA > BARCELLONA | 14,6 KM

La prima tappa de La Vuelta 23 prenderà il via sabato pomeriggio e sarà una cronometro a squadre per le strade di Barcellona. Questo percorso di 14 chilometri partirà dall'area circostante il Porto Olimpico e mostrerà alcuni dei luoghi più emblematici della città attraverso un circuito veloce e tecnico che segnerà piccole differenze tra le squadre degli aspiranti leader della classifica generale.

Partenza: Spiaggia di Somorrostro - Arrivo: Avenida de la Reina Maria Cristina.

 

Imagen que contiene Aplicación

Descripción generada automáticamente

 

TAPPA 2 | MATARÓ > BARCELLONA | 181,3 KM

La seconda tappa dell'edizione 2023 partirà da Mataró e si concluderà a Barcellona, al Lluís Stadio Olimpico della Compagnia. Il percorso di 181,3 km sarà caratterizzato da due salite: Coll de Sant Bartomeu (3a categoria) e Coll d'Estenalles (2a categoria). La gara attraverserà anche Villanova del Vallés, il circuito Barcelona-Catalunya, passando per Montmeló, Sabadell, Manresa, Castellbell e Vilar, Molins de Rei e L'Hospitalet de Llobregat, tra le altre località. L'emblematica salita del Montjuic determinerà il vincitore della tappa.

 

Gráfico, Histograma

Descripción generada automáticamente

Javier Guillen, il Direttore Generale de La Vuelta, ha dichiarato che «la partenza ufficiale della corsa sarà solo uno dei tanti momenti in cui Barcellona sarà al centro dell'anno durante tutto l'anno. La città sarà anche la cornice di altri importanti eventi legati a La Vuelta, a partire dalla presentazione ufficiale del percorso, che si svolgerà nel Palau de la Música Catalana il 10 gennaio. Lì scopriremo tutti i dettagli delle 21 tappe che compongono questa edizione». Allo stesso modo, le strade di Barcellona faranno da cornice anche al video promozionale ufficiale della gara, un video che verrà mostrato sui vari canali RTVE, in concomitanza con l'inizio del Tour de France 2023. Inoltre, pochi giorni prima dell'inizio de La Vuelta, Barcellona ospiterà la presentazione della squadra.

LA VUELTA E BARCELLONA, PEDALANDO INSIEME

La Vuelta e Barcelona bike insieme per la sostenibilità. Il ciclismo è uno sport strettamente legato all'ambiente. Per questo motivo, La Vuelta continua ad attuare e migliorare le misure per ridurre il suo impatto ambientale sulle aree naturali attraverso le quali passa. Le biciclette sono molto importanti per Barcellona, una delle città in cui sono più comunemente utilizzate come mezzo di trasporto. Le sue aree verdi invitano a scoprire la città su due ruote attraverso le sue numerose piste ciclabili. La Ronda Verde è un circuito che funge da asse vertebrale ciclabile costituito da 70 chilometri di piste ciclabili che collegano l'area metropolitana di Barcellona e si estendono attraverso aree naturali come la costa di Barcellona, il Parco fluviale di Besòs o la montagna di Montjuïc , che è estremamente emblematica nel mondo del ciclismo e sarà protagonista della seconda tappa di questa edizione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024