PER FESTEGGIARE LA 10a EDIZONE, LA ARCTIC RACE TORNA A CAPO NORD

PROFESSIONISTI | 01/12/2022 | 09:12

Per celebrare il suo decimo anniversario, la Arctic Race of Norway - che si svolgerà dal 17 al 20 agosto - torna a Capo Nord proponendo quattro tappe, tutte a nord del Circolo Polare Artico.


La contea di Troms og Finnmark sarà al centro dell'edizione 2023 della Arctic Race of Norway, con tutte e quattro le tappe che attraverseranno la regione con partenza da Sami di Kautokeino il 17 agosto e arrivo a Capo Nord il 20 agosto. Thor Hushovd, ambasciatore della gara, spiega: «Potrebbe essere una competizione molto aperta per la vittoria generale di quest'anno. Un velocista con buone gambe in salita può vincere, ma anche un tipico scalatore esplosivo. Questo rende difficile prevedere un vincitore. La gara sarà aperta e diversi corridori probabilmente vedranno l'opportunità di farcela. Questo aumenta il valore dello spettacolo perché ci aspettiamo porta a una corsa all'attacco».


Dopo un'edizione del 2022 tenutasi interamente al di sotto del Circolo Polare Artico, la Arctic Race of Norway torna alle sue radici dirigendosi verso nord. Il percorso della tappa di apertura da Kautokeino ad Alta potrebbe essere addatto per i velocisti: qui però nel 2018 un certo Mathieu Van der Poel ha vinto facilmente la tappa e il nuovo circuito finale di 15 km potrebbe scompaginare i piani dei velocisti.

Gi sprinter puri apprezzeranno anche la seconda tappa e il suo arrivo a Hammerfest dove, a differenza delle edizioni 2014 e 2018, dovranno affrontare una salita di 1,7 km con una pendenza del 4% prima del traguardo. In qualità di partner principale della Arctic Race of Norway, Equinor è strettamente legata a Hammerfest, dove la società norvegese ha sviluppato il più grande sito di produzione di gas naturale liquefatto d'Europa dal 2007. La città nordica ospiterà anche l'inizio della terza tappa.

Gli scalatori saranno sotto i riflettori nella terza tappa che porterà verso Havøysund. Gli ultimi cento chilometri di questa tappa seguiranno una strada parallela a quella di Capo Nord in uno scenario mozzafiato tipico del Nord norvegese. I corridori pedaleranno lungo diversi fiordi prima di affrontare due salite, la cima Kirkedalen (4,1 km al 5,2 %) e la cima Selvika (2,6 km al 5,4 %). Una prima selezione arriverà prima della salita verso il traguardo e la sua pendenza media del 10% su 2,2 km. «Appena fuori dal paese, abbiamo trovato questa salita che porta all'altopiano che ospita il traguardo. Il tipico paesaggio artico e il panorama a 360° sono mozzafiato - descrive Yannick Talabardon, direttore tecnico dell'evento -. I passaggi di oltre il 10% permetteranno ai corridori più allenati di mostrare la loro forza».

Come nel 2014, si arriverà a Capo Nord: allora il norvegese Lars Petter Nordhaug vinse attaccando negli ultimi tre chilometri della tappa dopo una battaglia sull'ultima salita a sei chilometri dalla fine. Per il suo decimo anniversario, la Arctic Race torna a Capo Nord con l'arrivo dell'ultima tappa. Le due salite classificate negli ultimi 25 chilometri e un tratto finale ventoso, che favorisce i ventagli, promettono una battaglia senza sosta fino al traguardo per la vittoria di tappa e la classifica generale.

Thor Hushovd prevede un finale epico per questa edizione dell'anniversario della Arctic Race of Norway: «L'ultima tappa corre lungo alcune delle più belle zone che la Norvegia ha da offrire in termini di natura slvaggia e magnifica. Tuttavia, gli ultimi 25 chilometri verso Nordkapp saranno difficili. Qui, i migliori scalatori attaccheranno sicuramente e daranno tutto: la vittoria finale resterà sicuramente incerta fino a CapoNords».

Le tappe della Arctic Race of Norway 2023:

Giovedì 17 agosto, Tappa 1: Kautokeino - Alta (171km)

Venerdì 18 agosto, Tappa 2: Alta – Hammerfest (153km)

Sabato 19 agosto, Tappa 3: Hammerfest – Havøysund (167km)

Domenica 20 agosto, 4ª tappa: Kvalsund – Cap Nord (171km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024