PER FESTEGGIARE LA 10a EDIZONE, LA ARCTIC RACE TORNA A CAPO NORD

PROFESSIONISTI | 01/12/2022 | 09:12

Per celebrare il suo decimo anniversario, la Arctic Race of Norway - che si svolgerà dal 17 al 20 agosto - torna a Capo Nord proponendo quattro tappe, tutte a nord del Circolo Polare Artico.


La contea di Troms og Finnmark sarà al centro dell'edizione 2023 della Arctic Race of Norway, con tutte e quattro le tappe che attraverseranno la regione con partenza da Sami di Kautokeino il 17 agosto e arrivo a Capo Nord il 20 agosto. Thor Hushovd, ambasciatore della gara, spiega: «Potrebbe essere una competizione molto aperta per la vittoria generale di quest'anno. Un velocista con buone gambe in salita può vincere, ma anche un tipico scalatore esplosivo. Questo rende difficile prevedere un vincitore. La gara sarà aperta e diversi corridori probabilmente vedranno l'opportunità di farcela. Questo aumenta il valore dello spettacolo perché ci aspettiamo porta a una corsa all'attacco».


Dopo un'edizione del 2022 tenutasi interamente al di sotto del Circolo Polare Artico, la Arctic Race of Norway torna alle sue radici dirigendosi verso nord. Il percorso della tappa di apertura da Kautokeino ad Alta potrebbe essere addatto per i velocisti: qui però nel 2018 un certo Mathieu Van der Poel ha vinto facilmente la tappa e il nuovo circuito finale di 15 km potrebbe scompaginare i piani dei velocisti.

Gi sprinter puri apprezzeranno anche la seconda tappa e il suo arrivo a Hammerfest dove, a differenza delle edizioni 2014 e 2018, dovranno affrontare una salita di 1,7 km con una pendenza del 4% prima del traguardo. In qualità di partner principale della Arctic Race of Norway, Equinor è strettamente legata a Hammerfest, dove la società norvegese ha sviluppato il più grande sito di produzione di gas naturale liquefatto d'Europa dal 2007. La città nordica ospiterà anche l'inizio della terza tappa.

Gli scalatori saranno sotto i riflettori nella terza tappa che porterà verso Havøysund. Gli ultimi cento chilometri di questa tappa seguiranno una strada parallela a quella di Capo Nord in uno scenario mozzafiato tipico del Nord norvegese. I corridori pedaleranno lungo diversi fiordi prima di affrontare due salite, la cima Kirkedalen (4,1 km al 5,2 %) e la cima Selvika (2,6 km al 5,4 %). Una prima selezione arriverà prima della salita verso il traguardo e la sua pendenza media del 10% su 2,2 km. «Appena fuori dal paese, abbiamo trovato questa salita che porta all'altopiano che ospita il traguardo. Il tipico paesaggio artico e il panorama a 360° sono mozzafiato - descrive Yannick Talabardon, direttore tecnico dell'evento -. I passaggi di oltre il 10% permetteranno ai corridori più allenati di mostrare la loro forza».

Come nel 2014, si arriverà a Capo Nord: allora il norvegese Lars Petter Nordhaug vinse attaccando negli ultimi tre chilometri della tappa dopo una battaglia sull'ultima salita a sei chilometri dalla fine. Per il suo decimo anniversario, la Arctic Race torna a Capo Nord con l'arrivo dell'ultima tappa. Le due salite classificate negli ultimi 25 chilometri e un tratto finale ventoso, che favorisce i ventagli, promettono una battaglia senza sosta fino al traguardo per la vittoria di tappa e la classifica generale.

Thor Hushovd prevede un finale epico per questa edizione dell'anniversario della Arctic Race of Norway: «L'ultima tappa corre lungo alcune delle più belle zone che la Norvegia ha da offrire in termini di natura slvaggia e magnifica. Tuttavia, gli ultimi 25 chilometri verso Nordkapp saranno difficili. Qui, i migliori scalatori attaccheranno sicuramente e daranno tutto: la vittoria finale resterà sicuramente incerta fino a CapoNords».

Le tappe della Arctic Race of Norway 2023:

Giovedì 17 agosto, Tappa 1: Kautokeino - Alta (171km)

Venerdì 18 agosto, Tappa 2: Alta – Hammerfest (153km)

Sabato 19 agosto, Tappa 3: Hammerfest – Havøysund (167km)

Domenica 20 agosto, 4ª tappa: Kvalsund – Cap Nord (171km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024