PER FESTEGGIARE LA 10a EDIZONE, LA ARCTIC RACE TORNA A CAPO NORD

PROFESSIONISTI | 01/12/2022 | 09:12

Per celebrare il suo decimo anniversario, la Arctic Race of Norway - che si svolgerà dal 17 al 20 agosto - torna a Capo Nord proponendo quattro tappe, tutte a nord del Circolo Polare Artico.


La contea di Troms og Finnmark sarà al centro dell'edizione 2023 della Arctic Race of Norway, con tutte e quattro le tappe che attraverseranno la regione con partenza da Sami di Kautokeino il 17 agosto e arrivo a Capo Nord il 20 agosto. Thor Hushovd, ambasciatore della gara, spiega: «Potrebbe essere una competizione molto aperta per la vittoria generale di quest'anno. Un velocista con buone gambe in salita può vincere, ma anche un tipico scalatore esplosivo. Questo rende difficile prevedere un vincitore. La gara sarà aperta e diversi corridori probabilmente vedranno l'opportunità di farcela. Questo aumenta il valore dello spettacolo perché ci aspettiamo porta a una corsa all'attacco».


Dopo un'edizione del 2022 tenutasi interamente al di sotto del Circolo Polare Artico, la Arctic Race of Norway torna alle sue radici dirigendosi verso nord. Il percorso della tappa di apertura da Kautokeino ad Alta potrebbe essere addatto per i velocisti: qui però nel 2018 un certo Mathieu Van der Poel ha vinto facilmente la tappa e il nuovo circuito finale di 15 km potrebbe scompaginare i piani dei velocisti.

Gi sprinter puri apprezzeranno anche la seconda tappa e il suo arrivo a Hammerfest dove, a differenza delle edizioni 2014 e 2018, dovranno affrontare una salita di 1,7 km con una pendenza del 4% prima del traguardo. In qualità di partner principale della Arctic Race of Norway, Equinor è strettamente legata a Hammerfest, dove la società norvegese ha sviluppato il più grande sito di produzione di gas naturale liquefatto d'Europa dal 2007. La città nordica ospiterà anche l'inizio della terza tappa.

Gli scalatori saranno sotto i riflettori nella terza tappa che porterà verso Havøysund. Gli ultimi cento chilometri di questa tappa seguiranno una strada parallela a quella di Capo Nord in uno scenario mozzafiato tipico del Nord norvegese. I corridori pedaleranno lungo diversi fiordi prima di affrontare due salite, la cima Kirkedalen (4,1 km al 5,2 %) e la cima Selvika (2,6 km al 5,4 %). Una prima selezione arriverà prima della salita verso il traguardo e la sua pendenza media del 10% su 2,2 km. «Appena fuori dal paese, abbiamo trovato questa salita che porta all'altopiano che ospita il traguardo. Il tipico paesaggio artico e il panorama a 360° sono mozzafiato - descrive Yannick Talabardon, direttore tecnico dell'evento -. I passaggi di oltre il 10% permetteranno ai corridori più allenati di mostrare la loro forza».

Come nel 2014, si arriverà a Capo Nord: allora il norvegese Lars Petter Nordhaug vinse attaccando negli ultimi tre chilometri della tappa dopo una battaglia sull'ultima salita a sei chilometri dalla fine. Per il suo decimo anniversario, la Arctic Race torna a Capo Nord con l'arrivo dell'ultima tappa. Le due salite classificate negli ultimi 25 chilometri e un tratto finale ventoso, che favorisce i ventagli, promettono una battaglia senza sosta fino al traguardo per la vittoria di tappa e la classifica generale.

Thor Hushovd prevede un finale epico per questa edizione dell'anniversario della Arctic Race of Norway: «L'ultima tappa corre lungo alcune delle più belle zone che la Norvegia ha da offrire in termini di natura slvaggia e magnifica. Tuttavia, gli ultimi 25 chilometri verso Nordkapp saranno difficili. Qui, i migliori scalatori attaccheranno sicuramente e daranno tutto: la vittoria finale resterà sicuramente incerta fino a CapoNords».

Le tappe della Arctic Race of Norway 2023:

Giovedì 17 agosto, Tappa 1: Kautokeino - Alta (171km)

Venerdì 18 agosto, Tappa 2: Alta – Hammerfest (153km)

Sabato 19 agosto, Tappa 3: Hammerfest – Havøysund (167km)

Domenica 20 agosto, 4ª tappa: Kvalsund – Cap Nord (171km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024