PEDALANDO CON I CAMPIONI. 110 SQUADRE PIU' FORTI DEL MALTEMPO

NEWS | 10/10/2022 | 07:55

Doveva essere una mattinata di pioggia, invece domenica 9 ottobre in Val Cavallina hanno brillato le stelle del ciclismo, radunatesi a Casazza per partecipare alla 15a Pedalando coi campioni, cronosquadre di beneficenza intorno al Lago di Endine ideata da Ennio Vanotti.


Vuoi per il fine benefico della manifestazione, che ha devoluto il ricavato all'Associazione EOS aps e al progetto La Casa di Leo, vuoi per l’affetto che l’ex professionista di Almenno ha saputo costruirsi negli anni, sono stati in pochi a farsi scoraggiare dalle previsioni del tempo. Così a Casazza si sono visti sfilare Gianni Bugno, Francesco Moser, Gianni Motta, Paolo Savoldelli, Evgeni Berzin, Giuseppe Guerini, Gibì Baronchelli, lo svedese Tommy Prim, oltre al ‘debuttante’ Giuseppe Saronni, che ha celebrato il 40° anniversario del trionfo iridato di Goodwood.


«Non mi aspettavo di rivedere così tanti ex professionisti, tanti amici e tanta», afferma il campione del mondo del 1982. «È stata un’altra bella giornata in un anno in cui ho vissuto tanti eventi volti a celebrare il trionfo iridato e i corridori che l’hanno reso possibile».

A contribuire al successo della 15° edizione la partecipazione di tanti ospiti, tutti rigorosamente in sella: dall’ex attaccante di Atalanta e Piacenza Gianfranco Serioli, al Comandante della Polizia Stradale di Bergamo Mirella Pontiggia, passando per la soubrette Justine Mattera, il pilota ETCR Kevin Ceccon, il professor Antonino Cassisi, responsabile della Chirurgia Maxilo-Facciale del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, i diversamente abili della Valcavallina Superbike e le handbike capitatane dall’ex professionista Ivan Cerioli.

E alle premiazioni ecco presentarsi sul palco altre due sorprese: il pistard belga Willy Debosscher e l’assessore di Regione Lombardia Lara Magoni, accorsa a Casazza appena liberatasi da alcuni impegni istituzionali.

«Avevo il timore che il maltempo ci rompesse le uova nel paniere», confessa Ennio Vanotti. «Invece abbiamo vissuto un’altra grande giornata, per la quale devo ringraziare gli ex professionisti, i volontari dell’UC Casazza e i circa 450 amatori che hanno voluto esserci, anche a costo di pedalare sotto la pioggia».

CAMPIONI DI SOLIDARIETÀ – Del resto gli sforzi dei partecipanti avevano un nobile proposito: permettere a La Casa di Leo, che accoglie le famiglie dei bambini ricoverati all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, di raccogliere fondi necessari per l’ampliamento della struttura.

«Abbiamo in programma di realizzare dieci nuove camere e tre appartamenti», spiega Susanna Berlendis, presidente dell’associazione. «Questo ci permetterà di dare maggiori risposte alle richieste, sempre crescenti, di famiglie che stanno vivendo un momento difficile (il 40% delle quali dall’estero): per farlo abbiamo bisogno di fondi (è possibile destinare il proprio 5x1000 o fare una donazione sul sito www.lacasadileo.org) e di potenziare un team di volontari, al momento 140, che si occupano di supportare gli ospiti, gestire la casa e fare piccoli lavori di manutenzione».

La volata alla realizzazione di questo progetto è stata lanciata. E a fare da apripista sono state le glorie del ciclismo italiano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...


Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...


Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024