TREVISO, METTI TRE TENORI IN CANTINA... GALLERY

NEWS | 27/09/2022 | 12:36
di Simone Gambino

Ci si aspettava una serata memorabile e l'attesa non è andata delusa. La tradizionale conviviale “Stelle sotto le stelle” del Panathlon Treviso ha prodotto più di tre ore di appassionate discussioni a 360° gradi nella fiabesca cornice della Tenuta Fioravanti Onesti a San Biagio di Callalta (Tv). Al centro del proscenio c'era lui, l'uomo in più del ciclismo italiano: Davide Cassani. Ad affiancarlo due personaggi a cui la realtà sta stretta, l'iridato di Colorado Springs 1986, Moreno Argentin, e l'olimpionico di Atlanta 1996, Silvio Martinello. Graditi ospiti Carla Pinarello, Mario Sanson, Presidente CONI Treviso e Ivano Corbanese, ex Presidente FCI Provinciale. A condurre la serata il sottoscritto.


I tre ospiti hanno aperto disquisendo sulla fresca vittoria di Remco Evenepoel al mondiale di Wollongong, un preludio soft alla brutale provocazione successiva del presentatore: la Federciclismo riuscirà a trovare pace? Un osso da spolpare, questo, non meno succulento delle costate preparate dal mitico tandem culinario composto da Mirco Migotto e dal Maestro Bruno Bassetto, signore della battuta a coltello. Lasciando la gastronomia e tornando al ciclismo, pur rasentando amarezza, i tre campioni hanno convenuto che solo il dare vita a programmi concreti potrà tirare fuori la FCI dalle sabbie mobili in cui è attualmente impantanata.


Davide Cassani ha poi ricordato momenti particolari della sua carriera. Il ritorno a casa, con Daniele Caroli, dal suo primo Tour de France, dopo che i due, appena ritiratisi dalla Grande Boucle, erano stati scaricati in modo poco cerimonioso da Bruno Reverberi alla stazione ferroviaria di Tolosa con  l'indicazione di “cavarsela da soli”. Poi, la sua corsa, quel Giro dell'Emilia portato tre volte a casa, la prima, il 6 ottobre 1990, proprio nel giorno in cui suo figlio Stefano festeggiava un anno di vita. La perla tra i suoi 25 successi, tuttavia, resta la prima vittoria al Giro d'Italia 1991 al termine della tappa che da Città di Castello portava a Prato. Sul palco, a premiarlo, probabilmente la più illustre madrina della storia della corsa rosa: il Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini.

In chiusura, Andrea Vidotti, Presidente Emerito del club, ha chiesto agli ospiti quanto sia importante la passione per un corridore. Come prevedibile, questa domanda ha dato il via ad una stella filante di ricordi dei tre fuoriclasse, autentiche testimonianze di come l'amore per la bicicletta sia componente imprescindibile per chi sceglie di praticare questo splendido sport, tanto faticoso quanto gratificante. Il fiume di ricordi di mezzo secolo di ciclismo sarebbe probabilmente continuato a scorrere fino all'alba se l'Avv. Massimo Sonego, presidente del Panathlon Treviso, non avesse posto fine alle danze poco prima di mezzanotte, forse spaventato che una serata da favola si trasformasse in una zucca.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024