VAN AERT, UNA SETTIMANA IN SARDEGNA PRIMA DI VOLARE IN CANADA E AL MONDIALE

PROFESSIONISTI | 29/08/2022 | 09:10
di Francesca Monzone

Per Wout van Aert non ci sono segreti con il commissario tecnico della nazionale Sven Vanthourenhout e già sa che per il Mondiale sarà lui a guidare la spedizione belga, che con Evenepoel avrà due punte di diamante. Il Belgio vuole anche la maglia iridata, che gli è sfuggita nel 2020 in Italia a Imola lo scorso anno in casa a Leuven, sempre per mano di Alaphilippe.


Il Belgio vuole vincere e lo sta dimostrando in questi giorni, con i successi di Remco Evenepoel alla Vuelta e la vittoria di Wout van Aert alla Bretagne Classic. Il fiammingo ha vinto di potenza, dopo aver fatto in corsa ciò che voleva: prima controllando gli avversari e poi vincendo uno sprint impressionante. «Questa è una vittoria che mi incoraggia per le gare che affronterò in Canada e poi per il Mondiale» ha detto van Aert dopo la vittoria di ieri. Sulla distanza di 255 km, perfetta per fare le prove di un Mondiale Van Aert, grazie anche ad una incredibile Jumbo-Visma, ha fatto la corsa perfetta, senza lasciare respiro ai suoi avversari. Il fiammingo in questa stagione ha dimostrato le sue doti migliori di corridore potente e al tempo stesso fantasioso, capace di tornare presto in forma dopo il Covid e al Tour de France, oltre ad aver indossato la maglia gialla, ha portato a casa quella verde della classifica a punti. 


«Non è stata la giornata migliore per la squadra - ha detto Van Aert - Abbiamo avuto un po' di sfortuna la scorsa settimana e abbiamo dovuto sostituire dei ragazzi, inserendo elementi che non si erano preparati per questa corsa». Ma nonostante questo Van Aert è stato il vero giocoliere della corsa, imponendo il proprio ritmo facendo una prima selezione, per giocarsi il finale con quell’esplosività che appartiene solo ai grandi campioni. «Ho solo cercato di mantenere il controllo nel miglior modo possibile. In alcuni momenti sono stato costretto a risolvere dei problemi in corsa da solo e ho dovuto usare molte energie, per fortuna mi è rimasto qualcosa per giocarmi il finale, dove sono stato in grado di fare la scelta giusta, quella che poi ha veramente funzionato».

Il suo programma di avvicinamento al mondiale prevede pochissime gare: il GP del Canada in Québec venerdì 9 settembre, seguito tre giorni dopo dal GP di Montreal. Van Aert è molto fiducioso e in accordo con la squadra e il tecnico della nazionale Sven Vanthourenhout ha pensato che 4 gare (Amburgo, Plouay e le due prove canadesi) siano sufficienti per arrivare in Australia con la giusta preparazione. «Mancano ancora quattro settimane al Mondiale, abbiamo ancora molto tempo. Sono contento di come le mie gambe stiano reagendo. Mi sono allenato duramente nelle ultime tre settimane e penso che le settimane migliori debbano ancora arrivare. La cosa più importante è mantenere questa condizione e poi il resto arriverà in modo naturale. Mi sento bene e questo mi da fiducia per affrontare il Mondiale».

Van Aert è tornato a Liegi con un volo charter dalla Bretagna e oggi è atterrato in Sardegna dove resterà per una settimana di allenamento. La settimana prossima volerà in Canada passando per Parigi e affronterà il GP di Montreal. La squadra belga che andrà in Australia verrà comunicata da Sven  Vanthourenhout, solo martedì prossimo, ma il fiammingo è sereno perché sa già quale sarà il suo ruolo per la prova iridata. Van Aert ha detto di trovarsi perfettamente in linea con quelle che saranno le scelte del commissario tecnico, che molto probabilmente, farà una squadra a due punte, con Van Aert e Remco Evenepoel che sarà leader anche per la prova a cronometro. «E’ un lusso per me essere nella selezione del Belgio per il Mondiale in Australia. Inutile dire che, per come sta correndo Remco, avremo due leader in gara. Sarà un grande Mondiale, di questo non ho dubbi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024