VINE. «PENSAVO FOSSE TUTTO FINITO, POI I RULLI MI HANNO SALVATO E OGGI...»

VUELTA | 28/08/2022 | 08:20
di Francesca Monzone

Jay Vine ha vinto la sua seconda tappa alla Vuelta ed è il leader della classifica della montagna, ma sono in pochi a conoscere la sua storia. Questo australiano di 26 anni è praticamente uno sconosciuto e ha stupito tutti con i suoi risultati sorprendenti. Jay Vine era un corridore virtuale, di quelli che con i rulli sfidano a distanza altri corridori. E’ in questo modo che si è fatto notare nell'élite dello sport che si corre in una stanza, battendo 130.000 ciclisti pedalando su un rullo e guardando un monitor e vincendo una gara con Zwift.


L'australiano alla Vuelta si era messo in luce vincendo sul primo arrivo in salita, lo scorso giovedì, e ieri ha concesso il bis e ha conquistato la maglia a pois di miglior scalatore. La sua storia è iniziata nel 2020, quando aveva deciso di partecipare al concorso della Alpecin su Zwift, che al vincitore prometteva un posto in squadra.


Jay Vine durante gli allenamenti e le gare era stato accuratamente misurato dai tecnici Alpecin, che avevano analizzato la potenza, la cadenza e i watt. «Avevo lottato contro molti corridori per guadagnarmi il posto in squadra – aveva detto Vine dopo aver vinto la sua prima tappa alla Vuelta – Avevo realizzato il mio sogno arrivando al professionismo, ma vincere adesso una tappa vera in un grande giro è qualcosa di indescrivibile».

Vine è un corridore agile e al tempo stesso potente, capace di produrre molti watt e muoversi in mezzo al gruppo. La tecnologia di Zwift e Alpecin  è stata in grado di individuare un corridore con doti straordinarie come Vine e l’australiano, che in patria correva nel team Nero Continental, ha dimostrato di saper correre bene anche ad alto livello. La rivoluzione virtuale non è finita e nel 2021 sono stati 150.000 i corridori che si sono iscritti con il sogno di entrare a far parte del team belga. La vittoria ancora una volta è andata a un australiano, si tratta di Alex Bogna, che ha solo 19 anni.

Alpecin ha pensato che fosse troppo presto per lui correre nel World Tour e per questo invece di fargli un contratto annuale, hanno deciso di seguirlo per un biennio.

Jay Vine è il campione del mondo di eSport ufficiale dell'UCI, la Coppa del Mondo su rulli e ora ha vinto due tappe alla Vuelta. L’australiano giovedì ha conquistato la sua prima tappa da professionista e, dopo appena due giorni ha nuovamente vinto precedendo i grandi nomi del ciclismo mondiale. «E’ incredibile quello che sta succedendo e quando è arrivata la prima vittoria, il primo pensiero è stato per mia moglie, che in questi anni ha fatto tanti sacrifici per me. Penso di aver ripagato tutti i suoi sforzi. Dopo la prima vittoria la fiducia è aumentata e quindi cercare di vincere per me è stato più facile».

Il corridore di Canberra ora vola su strada, ma del suo passato come corridore virtuale non rinnega nulla. «A dire il vero il mio allenamento sui rulli è iniziato prima del Covid. Nella regione in cui abitavo nel 2019 c'erano stati importanti incendi boschivi, quindi l'allenamento all'aperto non era possibile. Dieci minuti di pedalata all'aperto equivalevano a fumare tre sigarette».

Dopo gli incendi è arrivato il Covid e in Australia le restrizioni sono state subito altissime. «Improvvisamente con il Covid non ci è stato più permesso di uscire e quindi l’unica cosa che potevo fare era di allenarmi sui rulli. Pensavo che la mia carriera come ciclista fosse finita, poi però è arrivato il concorso della Zwift Academy, con un contratto che offriva l’opportunità di entrare in  Alpecin e io ho vinto».

La sua avventura in Alpecin-Deceuninck è iniziata subito con risultati incoraggianti e al suo debutto al Giro di Turchia è subito arrivato secondo. «Mi hanno detto che devo correre meglio in gruppo, forse perché cado facilmente e penso che questo accada perché per molto tempo ho pedalato da solo in una stanza con dei rulli».  

Quest’anno i Mondiali si correranno in Australia il Paese dove è nato e cresciuto Vine. «Naturalmente sogno di vincere il Mondiale nel mio Paese. Voglio tornare in Australia, mi manca perché io e mia moglie viviamo ad Andorra, poi voglio tornare in Europa e puntare a vincere le Classiche di fine stagione in Italia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024