VINE. «PENSAVO FOSSE TUTTO FINITO, POI I RULLI MI HANNO SALVATO E OGGI...»

VUELTA | 28/08/2022 | 08:20
di Francesca Monzone

Jay Vine ha vinto la sua seconda tappa alla Vuelta ed è il leader della classifica della montagna, ma sono in pochi a conoscere la sua storia. Questo australiano di 26 anni è praticamente uno sconosciuto e ha stupito tutti con i suoi risultati sorprendenti. Jay Vine era un corridore virtuale, di quelli che con i rulli sfidano a distanza altri corridori. E’ in questo modo che si è fatto notare nell'élite dello sport che si corre in una stanza, battendo 130.000 ciclisti pedalando su un rullo e guardando un monitor e vincendo una gara con Zwift.


L'australiano alla Vuelta si era messo in luce vincendo sul primo arrivo in salita, lo scorso giovedì, e ieri ha concesso il bis e ha conquistato la maglia a pois di miglior scalatore. La sua storia è iniziata nel 2020, quando aveva deciso di partecipare al concorso della Alpecin su Zwift, che al vincitore prometteva un posto in squadra.


Jay Vine durante gli allenamenti e le gare era stato accuratamente misurato dai tecnici Alpecin, che avevano analizzato la potenza, la cadenza e i watt. «Avevo lottato contro molti corridori per guadagnarmi il posto in squadra – aveva detto Vine dopo aver vinto la sua prima tappa alla Vuelta – Avevo realizzato il mio sogno arrivando al professionismo, ma vincere adesso una tappa vera in un grande giro è qualcosa di indescrivibile».

Vine è un corridore agile e al tempo stesso potente, capace di produrre molti watt e muoversi in mezzo al gruppo. La tecnologia di Zwift e Alpecin  è stata in grado di individuare un corridore con doti straordinarie come Vine e l’australiano, che in patria correva nel team Nero Continental, ha dimostrato di saper correre bene anche ad alto livello. La rivoluzione virtuale non è finita e nel 2021 sono stati 150.000 i corridori che si sono iscritti con il sogno di entrare a far parte del team belga. La vittoria ancora una volta è andata a un australiano, si tratta di Alex Bogna, che ha solo 19 anni.

Alpecin ha pensato che fosse troppo presto per lui correre nel World Tour e per questo invece di fargli un contratto annuale, hanno deciso di seguirlo per un biennio.

Jay Vine è il campione del mondo di eSport ufficiale dell'UCI, la Coppa del Mondo su rulli e ora ha vinto due tappe alla Vuelta. L’australiano giovedì ha conquistato la sua prima tappa da professionista e, dopo appena due giorni ha nuovamente vinto precedendo i grandi nomi del ciclismo mondiale. «E’ incredibile quello che sta succedendo e quando è arrivata la prima vittoria, il primo pensiero è stato per mia moglie, che in questi anni ha fatto tanti sacrifici per me. Penso di aver ripagato tutti i suoi sforzi. Dopo la prima vittoria la fiducia è aumentata e quindi cercare di vincere per me è stato più facile».

Il corridore di Canberra ora vola su strada, ma del suo passato come corridore virtuale non rinnega nulla. «A dire il vero il mio allenamento sui rulli è iniziato prima del Covid. Nella regione in cui abitavo nel 2019 c'erano stati importanti incendi boschivi, quindi l'allenamento all'aperto non era possibile. Dieci minuti di pedalata all'aperto equivalevano a fumare tre sigarette».

Dopo gli incendi è arrivato il Covid e in Australia le restrizioni sono state subito altissime. «Improvvisamente con il Covid non ci è stato più permesso di uscire e quindi l’unica cosa che potevo fare era di allenarmi sui rulli. Pensavo che la mia carriera come ciclista fosse finita, poi però è arrivato il concorso della Zwift Academy, con un contratto che offriva l’opportunità di entrare in  Alpecin e io ho vinto».

La sua avventura in Alpecin-Deceuninck è iniziata subito con risultati incoraggianti e al suo debutto al Giro di Turchia è subito arrivato secondo. «Mi hanno detto che devo correre meglio in gruppo, forse perché cado facilmente e penso che questo accada perché per molto tempo ho pedalato da solo in una stanza con dei rulli».  

Quest’anno i Mondiali si correranno in Australia il Paese dove è nato e cresciuto Vine. «Naturalmente sogno di vincere il Mondiale nel mio Paese. Voglio tornare in Australia, mi manca perché io e mia moglie viviamo ad Andorra, poi voglio tornare in Europa e puntare a vincere le Classiche di fine stagione in Italia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024