L'ORA DEL PASTO. «IL GIRO RACCONTA», LA DICHIARAZIONE D'AMORE DI GIAN PAOLO PORRECA

LIBRI | 18/06/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Coppi? “Dorsale 11, due volte primo, che senza neanche i galloni di caporale aveva conquistato sul campo, non metaforicamente, i gradi di generale”. Merckx? “L’Eddy di tutti, non più uno straniero, un cognome avaro di vocali, ma una folgore nelle intemperie”. Pantani? “Riaccese vorticosamente in Italia la passione per il ciclismo, l’entusiasmo senza ritrosie nei Bar Sport di paese – perché il mondo del ciclismo è il Paese della vita – di fronte alle sue imprese sulle montagne”.


Si riconosce al volo la prosa di Gian Paolo Porreca: dolce, lieve, elegante, colta, sentimentale, romantica, incisiva. Medico del corpo, e come tale anche medico dell’anima, Porreca ha sempre interpretato la bicicletta come una medicina naturale e il ciclismo come una vita ideale. Della bicicletta e del ciclismo ha fatto uno stile anche di scrittura: articoli, ritratti, confidenze, ricordi e libri, come “Il Giro racconta” (Le Varie, 272 pagine, 15 euro), la Corsa Rosa attraverso le tappe e le storie vissute in Campania. Dal 18 maggio 1909, la terza tappa della prima edizione, primo Rossignoli nella Chieti-Napoli, “la sua rincorsa negli almanacchi e nell’immaginario popolare civile e sociale, mica solo sportivo”. Al 14 maggio 2022, l’ottava tappa della centocinquesima edizione, una Napoli-Napoli di cui l’autore non profetizzò il vincitore (Thomas De Gendt), ma di cui chissà con quanta poesia avrebbe scritto.


Porreca pedala rotondo sulla tastiera della sua macchina, una macchina per scrivere e non – come battezzato quel prototipo sconosciuto perché appena inventato dal barone Von Dries – per correre. Lo fa per campioni come Bartali (“Sacrosanta livrea Legnano, irresistibile in salita, tetragono nelle difficoltà, spartano sul passo”), ma anche per isolati come Lucio Giulio Messina (primo e unico beneventano al Giro, ventisettesimo nella generale del 1925, “e si tramanda ancora a voce di figlio in nipote dei suiveurs sanniti, che Lucio Giulio Messina quel giorno, nella Bari-Benevento fosse addirittura in fuga da solo, e che solo per la rottura di una ruota, e senza l’assistenza tecnica al fianco, e tanto ritardo nel riparare il guasto, quella tappa non l’abbia poi vinta lui”). Lo fa con educata ironia (“Non vi sarà più Van Looy, maglia Cynar, sigla confacente al logorio di una carriera al congedo, in una comparsa ultima e fugace”) o con sottile rimpianto (“Un pavido e litigioso ciclismo italiano finì interamente, salvo il modesto Nino Assirelli, nella rete a strascico lento ordita dagli svizzeri, che pure non è gente di mare”). Lo fa con i contributi di Gianfranco Coppola e di Gian Paolo Ormezzano e con pezzi personali d’archivio, testimoniando puntualmente la propria devozione a Bruno Raschi il “Divino” (“Se ricordare è vivere”).

E’, “Il Giro racconta”, fra date e tappe, ordini e classifiche, un’appassionata dichiarazione d’amore: “Il Giro non manca di ricordare, ha sempre una ragione per fondere o forgiare nuovamente l’Italia, nella sua traiettoria che sa di parabola a ogni calendario, non sarà mai un misero campionato di tenzone municipale”. Ed è anche, “Il Giro racconta”, fra stelle e meteore, gregari e grimpeur, la sua autobiografia, “l’anima sublime del ciclismo, sport terrestre con lo sguardo in alto, e vorremmo dire perfettamente in sintonia con lo spirito sentimentale della Napoli non metropolitana e non vinciuta che avevamo nostra, quella degli anni ’60”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024