LA CONFERMA: DOPO IL GIRO UNDER23, LA VIRIS DI VIGEVANO LASCIA IL CICLISMO

DILETTANTI | 15/06/2022 | 11:24
di Pier Augusto Stagi

Signori si chiude. Si scende. Cala il sipario. Si smette di pedalare. Mettetela come volete, ma il senso è questo. Al termine del Giro d’Italia degli under 23, la gloriosa Viris di Vigevano chiude i battenti. Fine delle trasmissioni. Segnato da una morte atroce quanto drammatica, quella del povero Stefano Martolini, che a soli 41 anni ha perso la vita lo scorso 22 maggio a Castelfidardo, quando si trovava a bordo strada a seguire i suoi ragazzi nella Due Giorni Marchigiana ed è stato travolto nella volata finale da un corridore lanciato nello sprint, Leonardo Pirro, anima di un team che ha diretto per 58 anni ha deciso di dire basta.


«È giunto il momento di fare un passo indietro – dice con assoluta franchezza Leonardo Pirro a tuttobiciweb -. Non è bello e nemmeno facile, ma è necessario farlo. La morte di Stefano (Martolini, ndr) ci ha gettato in un profondo sconforto e così, dopo averne parlato con mio figlio (Gabriele, ndr) e mio genero (Lorenzo Ballabeni, ndr), siamo arrivati alla conclusione che fosse giusto fermarci qui. Lo facciamo con grande dolore, ma è il dolore che ci ha condotto a questa scelta. Il dolore e le difficoltà quotidiane non erano più sopportabili. Fare una squadra di under non è né semplice né tantomeno economico. E poi abbiamo difficoltà a reclutare appassionati, persone che possano darci una mano».


Parla con un filo di voce, Leonardo Pirro. Pesa le parole, le controlla per non farsi prendere dall’emozione. Cerca di guardare avanti, come ha sempre fatto, per questa società nata 78 anni fa, esattamente quando è nato lui e da 58 la guida con passione e dedizione. «Non abbandoneremo il ciclismo, ma ci dedicheremo agli amatori. È molto più semplice, meno impegnativo e poco oneroso: loro si arrangiano», dice.

Si sono arrangiati bene anche tra i dilettanti. Un paio di titoli tricolori, corridori passati al professionismo come Filippo Ganna, Damiano e Imerio Cima o Matteo Moschetti, tanto per fare qualche nome, fanno ormai parte della storia. «Ci ho messo il cuore, tutta la mia passione, contribuendo anche in prima persona con la mia azienda metalmeccanica (OMET Officine meccaniche terzi, di Gambolò a sud di Vigevano, ndr), ma con dolore dobbiamo dire basta. Con lo stesso dolore che il 22 maggio scorso abbiamo pianto la morte di un fraterno amico che ci ha lasciato sgomenti e senza fiato». Sipario.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Comprensibile ma
15 giugno 2022 12:22 Cyclo289
È del tutto comprensibile che, dopo una tragedia del genere, i dirigenti abbiano deciso di fare un passo indietro.
Mi chiedo solo se (per il bene degli atleti tesserati) non fosse possibile "reggere" fino a fine stagione.
Ma, mi rendo conto, la tragedia è stata enorme e così anche il dolore.

Comprendo ma, non condivido.
15 giugno 2022 12:43 Farnese
Comprendo il dolore di una perdita così inaspettata e violenta ma, tutto il resto è esattamente il contrario di ciò che serve al nostro settore.
Mancano volontari? Basta solo convincere qualche amatore ad aiutare il mondo che ama ed in cui è cresciuto. Il ciclismo è prima di tutto dei giovani e non può essere che un team storico abbandoni la crescita del movimento, per creare l'ennesimo team di professionisti del settore amatoriale.
Se non potete fare gli Under, fate un team di juniores ma, siate il ciclismo vero e non quello di vecchi che confondono il divertimento con la rincorsa di ciò che non si è riusciti a fare quando si doveva.
Scusate lo sfogo ma, se ami questo sport, lo devi difendere sempre.
Valentino Sciotti

.
15 giugno 2022 13:14 Rallenta
Complimenti e grazie alla Viris per l’impegno di questi anni.
Difficile e meglio non giudicare di fronte ad una tragedia così immane.

Signor Valentino
15 giugno 2022 15:31 blardone
Sempre bello parlare ma bisognerebbe trovarsi in questi situazione e poi si capisce e non si può giudicare. Per Pirro la viris e una famiglia e Stafano era un figlio . Tanti Team manager invece non gliene frega nulla dei corridori o ds dei accompagnatori.. Si guarda solo alla pubblicità e alla parte economica . Per loro morto un papà se ne fa un altro ... Si perde una grande Squadra e delle persone appassionate di sport che mettono soldi propri per il ciclismo . Rispettiamo le loro scelte . Blardone

Pazzesco
15 giugno 2022 19:28 giogio852
Che dire... Sicuro Stefano non ne sarebbe contento...spero ma credo sia complicato che gli altri team in testa la work service mettano una pezza per i ragazzi rimasti a piedi ..

Giogio852
15 giugno 2022 22:07 blardone
Ciao spiegato meglio non riesco a capire ? Scusa Blardone

Da non credere
16 giugno 2022 10:44 geo
La VIRIS, squadra che tanti corridori hanno amato o sportivamente odiato. Vincevano tutto, batterli era una notizia (parlo della mia esperienza anni '70 e '80. Adessi gli "odiati avversari" non ci sono più..... Il mondo cambia. Facciamo l'elenco delle squadre storiche scomparse? SALUS, OLMINA, ASTRUA.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024