Cesenatico: domani fari sulle tappe italiane del Tour

| 16/05/2008 | 18:30
Da quando il 25 ottobre 2007 ne è stato dato l'annuncio ufficiale alla presentazione di Parigi, la “tre giorni” del Tour de France 2008 in Italia (in Piemonte, nel Cuneese) viene illustrata con entusiasmo in più occasioni e in numerose sedi. Nel decennale della vittoria del “Pirata” al Tour, quello dello “Spazio Pantani” di Cesenatico, sabato 17 maggio, alle ore 16, è uno degli appuntamenti clou scelti dal Comitato Granda Tour 2008 per presentare il prestigioso evento sportivo. Il favoloso e storico tris giallo è già stato presentato, alla BIT di Milano, e lo sarà presto anche a Roma in Regione Piemonte in via Quattro Fontane, a Torino e Genova. La maglia gialla arriverà in provincia di Cuneo domenica 20 luglio partendo da Embrun, nella quindicesima tappa di 185 chilometri con traguardo a Prato Nevoso. L'ingresso nel territorio nazionale avverrà dal Colle dell'Agnello (celebre “Cima Coppi” del Giro d'Italia 2007) che ha sostituito il Colle della Maddalena per problemi di viabilità nel territorio francese. Il successivo lunedì 21 luglio, sarà giorno di riposo, il primo nella storia del Tour al di fuori del territorio francese. Fra gli eventi promossi da Granda Tour, proprio quella sera è prevista una cena di gala al Castello sabaudo di Racconigi, alla quale parteciperanno 500 giornalisti e numerose autorità e personaggi di spicco italiani e francesi, tra cui i 50 sindaci delle città francesi gemellate con i Comuni della provincia cuneese, al fine di rafforzare la cooperazione transfrontaliera in nome dello sport e del ciclismo. La sedicesima tappa, martedì 22 luglio, scatterà dal centro di Cuneo verso Jausiers, 157 km. Inutile dire che, per il Piemonte e in particolare per la provincia di Cuneo si tratta di un evento storico. Mai il Tour de France era stato così presente nel territorio cuneese. Mai il Tour de France era stato così presente nel territorio cuneese. Vi transitò solo nelle edizioni del 1952 (tappa Sestrière-Monaco) e del 1961 (Torino-Antibes-Juan les Pins), salendo sul Colle di Tenda che segna il confine tra l'Italia e la Costa Azzurra francese. Tutto il Cuneese è in fibrillazione. Le località di arrivo (Prato Nevoso) e partenza (Cuneo), e anche tutti i comuni che verranno attraversati, stanno allestendo presentazioni, eventi e appuntamenti per creare interesse intorno alla maglia gialla. “Noi del Cuneese veniamo da numerose organizzazioni di tappe del G iro d'Italia, ininterrottamente dal 1990 al 2005, e poi nel 2007; siamo sempre stati entusiasti e con noi il popolo del ciclismo - dice Ferruccio Dardanello, presidente di Granda Tour 2008 e della Camera di commercio di Cuneo -. Ma quel 25 ottobre 2007, quando a Parigi il direttore del Tour Christian Prudhomme ha pronunciato le parole Prato Nevoso e Cuneo dandoci la conferma di essere stati scelti, confesso che ho provato un'emozione unica. Il Giro è grande. Il Tour è unico. Ha numeri sensazionali, secondi a livello sportivo solo a Mondiali di calcio e Olimpiadi estive. A livello mediatico, è un fenomeno globale che arriva a coinvolgere 15 milioni di spettatori di 38 nazionalità, diffuso su Internet, sui giornali, con tre miliardi di contatti televisivi in Europa, America e Giappone: e nel 2008, ci saranno le dirette negli Emirati Arabi e in Cina”. Sullo “Spazio Pantani” e su quanto il “Pirata” ha saputo dare al ciclismo e ai tifosi anche del Cuneese, Dardanello aggiunge: “Siamo onorati di essere a "Casa Pantani". Anche nei momenti più difficili della sua carriera, e nei suoi momenti eroici, la nostra terra ha sempre dedicato al "Pirata" del ciclismo affetto e incitamenti. Anche da noi, ha regalato forti emozioni. E il monumento che abbiamo voluto dedicargli lassù dove volano le aquile, a quota 2.500 metri, sulla Cima Fauniera, è un bellissimo, commosso, sincero e semplice atto d'amore verso un grande campione. Ribattezzare quella montagna con il suo nome, come ha proposto il Consiglio comunale di Castelmagno (il Comune della Fauniera) rappresenta un atto stupendo e giusto”. Nella stessa giornata di domani, il comitato Granda Tour, unitamente all’associazione sportiva COL Cuneo, posizionerà all’interno dello “Spazio Pantani” un poster che ritrae il monumento posto sul Fauniera, a ricordo del campionissimo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024