FESTA SEGAFREDO. PATRON ZANETTI, LE VERITA' DI ELISA, LE PROPOSTE DI MOSER PER UN PODCAST DA NON PERDERE

NEWS | 30/05/2022 | 16:00
di Pier Augusto Stagi

Un pomeriggio di sole, un incontro per parlare di ciclismo e soprattutto per celebrare un'impresa. Accade a Villorba, nella sede della Fondazione Zanetti Onlus. Ad accogliere gli ospiti ci sono Massimo Zanetti, il patron della Segafredo, con la signora Sigrid con un'ospite d'onore deavvero speciale: Elisa Longo Borghini, regina della Parigi-Roubaix.


Con lei ci sono il fidanzato Jacopo Mosca, che proprio ieri ha terminato il Giro d'Italia, il general manager della Trek Segafredo Luca Guercilena, l'Amministratore Unico della Segafredo Zanetti Grandi Eventi Luca Baraldi, Francesco Moser e Mara Mosole. Ma soprattutto, ammirata da tutti, la pietra della Roubaix, destinata alla vincitrice di un'edizione spettacolare e indimenticabile.


Lo scambio di doni - la maglia tricolore di Elisa per il presidente Zanetti, un lingotto d'oro per la campionessa piemontese - e poi quello di opinioni sulle classiche, sulla stagione, sul Giro appena concluso. A tal proposito, per il patron Zanetti c'è anche la maglia bianca di miglior giovane autografata dal sosprendente Juan Pedro Lopez.

Abbiamo realizzato alcune interviste che potrete sentre tra poche ore nella nuova puntata del nostro podcast, con Elisa Longo Borghini che si racconta a cuore aperto, racconta le sue emozioni a Roubaix e i suoi progetti perGiro e Tour, con Jacopo Mosca che parla del suo incidente e della corsa rosa appena conclusa, con patron Zanetti che confessa di aver pianto per il trionfo di Elisa, con Moser che giudica e... critica il Giro. A questo proposito, il grande Francesco lancia anche una provocazione: «Abbiamo assistito ad un Giro noioso, troppo controllato e per ovviare a questo io lancio una proposta che i corridri non ameranno ma che potrebbe essere interessante: cambiare le regole sul tempo massimo. Così ci penserebbero bene a lasciar guadagnare troppo vantaggio alle fughe...».

Copyright © TBW
COMMENTI
CAMBIO DELLE REGOLE
30 maggio 2022 20:32 francesco5714
Sono d'accordo con Moser, cambiare le regole del tempo massimo ma punire anche quei velocisti che si ritirano prima delle montagne con scuse non idonee (squalificati per il prossimo giro) per il prossimo

Giro
31 maggio 2022 08:55 siluro1946
Eliminare le radio, eliminare le radio, eliminare le radio, per tornare a movimentare le gare e rendere i ciclisti più partecipi.

Non male la proposta di Moser
31 maggio 2022 22:03 alfiobluesman
Non male la proposta di Moser oltretutto serebbe più corretto non consentire di arrivare dopo 40 minuti nelle tappe più dure quindi recuperando rispetto ai primi per poi impegnarsi a fondo il giorno successivo vincendo magari la tappa. Penso che sia una proposta da valutare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


Siamo a un mese dal Natale, e come per una sorta di rituale oscuro le auto sembrano moltiplicarsi sulle strade. Aumentano la fretta, il nervosismo, l’impazienza. Il freddo comincia a mordere e diventa il pretesto perfetto per rifugiarsi nel presunto...


È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024