FESTA SEGAFREDO. PATRON ZANETTI, LE VERITA' DI ELISA, LE PROPOSTE DI MOSER PER UN PODCAST DA NON PERDERE

NEWS | 30/05/2022 | 16:00
di Pier Augusto Stagi

Un pomeriggio di sole, un incontro per parlare di ciclismo e soprattutto per celebrare un'impresa. Accade a Villorba, nella sede della Fondazione Zanetti Onlus. Ad accogliere gli ospiti ci sono Massimo Zanetti, il patron della Segafredo, con la signora Sigrid con un'ospite d'onore deavvero speciale: Elisa Longo Borghini, regina della Parigi-Roubaix.


Con lei ci sono il fidanzato Jacopo Mosca, che proprio ieri ha terminato il Giro d'Italia, il general manager della Trek Segafredo Luca Guercilena, l'Amministratore Unico della Segafredo Zanetti Grandi Eventi Luca Baraldi, Francesco Moser e Mara Mosole. Ma soprattutto, ammirata da tutti, la pietra della Roubaix, destinata alla vincitrice di un'edizione spettacolare e indimenticabile.


Lo scambio di doni - la maglia tricolore di Elisa per il presidente Zanetti, un lingotto d'oro per la campionessa piemontese - e poi quello di opinioni sulle classiche, sulla stagione, sul Giro appena concluso. A tal proposito, per il patron Zanetti c'è anche la maglia bianca di miglior giovane autografata dal sosprendente Juan Pedro Lopez.

Abbiamo realizzato alcune interviste che potrete sentre tra poche ore nella nuova puntata del nostro podcast, con Elisa Longo Borghini che si racconta a cuore aperto, racconta le sue emozioni a Roubaix e i suoi progetti perGiro e Tour, con Jacopo Mosca che parla del suo incidente e della corsa rosa appena conclusa, con patron Zanetti che confessa di aver pianto per il trionfo di Elisa, con Moser che giudica e... critica il Giro. A questo proposito, il grande Francesco lancia anche una provocazione: «Abbiamo assistito ad un Giro noioso, troppo controllato e per ovviare a questo io lancio una proposta che i corridri non ameranno ma che potrebbe essere interessante: cambiare le regole sul tempo massimo. Così ci penserebbero bene a lasciar guadagnare troppo vantaggio alle fughe...».

Copyright © TBW
COMMENTI
CAMBIO DELLE REGOLE
30 maggio 2022 20:32 francesco5714
Sono d'accordo con Moser, cambiare le regole del tempo massimo ma punire anche quei velocisti che si ritirano prima delle montagne con scuse non idonee (squalificati per il prossimo giro) per il prossimo

Giro
31 maggio 2022 08:55 siluro1946
Eliminare le radio, eliminare le radio, eliminare le radio, per tornare a movimentare le gare e rendere i ciclisti più partecipi.

Non male la proposta di Moser
31 maggio 2022 22:03 alfiobluesman
Non male la proposta di Moser oltretutto serebbe più corretto non consentire di arrivare dopo 40 minuti nelle tappe più dure quindi recuperando rispetto ai primi per poi impegnarsi a fondo il giorno successivo vincendo magari la tappa. Penso che sia una proposta da valutare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024