ADRIATICA IONICA RACE, IL GRAN FINALE SARA' MARCHIGIANO

PROFESSIONISTI | 26/05/2022 | 08:02

Sono stati presentati ad Ancona, nella prestigiosa cornice di Palazzo Raffaello, i dettagli della quarta e della quinta tappa della Adriatica Ionica Race che si correranno martedì 7 e mercoledì 8 giugno. La Fano-Riviera del Conero e la Castelraimondo-Ascoli Piceno saranno due frazioni dense di bellezze da ammirare e di difficoltà per gli atleti in gara come ha anticipato l'organizzatore Moreno Argentin.


IL PERCORSO - Arrivo insidioso quello della quarta frazione che scatterà da Fano, città dei bambini e della fortuna, e attraverserà in rapida successione alcune perle della Regione Marche come Jesi, Recanati, Loreto e Numana. Ricco di suggestioni sarà anche il passaggio da Filottrano, in ricordo dell'indimenticato Michele Scarponi, nella prima parte di tappa. Il finale si consumerà, invece, interamente sulle strade della splendida Riviera del Conero con un anello impegnativo, caratterizzato dalla salita del Poggio, che vedrà transitare per tre volte la carovana a Sirolo.


Il giorno successivo si ripartirà da Castelraimondo per approdare, dopo 151 chilometri, al traguardo finale di Ascoli Piceno con una tappa sulla carta adatta alle ruote veloci ma ricca di saliscendi che potrebbero trasformarsi nel terreno ideale per l'ultima battaglia utile a stabilire le posizioni definitive in classifica generale. Chiusura sul circuito di Ascoli Piceno dove i primi due passaggi sulla linea d'arrivo saranno validi come traguardo volante mentre il terzo applaudirà il traguardo finale di AIR 2022.LA PRESENTAZIONE - Accompagnata dalle splendide immagini realizzate dalla troupe guidata da Claudio Polotto, con gli interventi di Lele Marcassa e Silvio Martinello, la presentazione di Ancona si è tenuta alla presenza del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dell'Assessore Regionale Guido Castelli e del Consigliere Regionale, Renzo Marinelli.

"Questa manifestazione ha il pregio di riconciliarci con le bellezze che il nostro territorio sa offrire e che, nella frenesia della quotidianità, troppo spesso dimentichiamo. La nostra Regione crede fortemente nella promozione del proprio territorio attraverso lo sport e il ciclismo in particolare: dopo il Giro d'Italia e la Tirreno Adriatico siamo felici di poter ospitare anche la Adriatica Ionica Race con l'arrivo di due tappe decisive per le sorti della corsa" ha esordito il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli nel dare il benvenuto alla Adriatica Ionica Race.

A ricordare l'importanza del ciclismo per promuovere il turismo è stato l'Assessore della Regione Marche Guido Castelli che ha sottolineato: "La nostra Regione da anni ha sposato il mondo del ciclismo per promuovere il turismo. Da questa volontà è nato "Marche Outdoor" il progetto dedicato alle due ruote in tutte le sue forme in cui l'Adriatica Ionica Race si innesta per filosofia e obiettivi comuni. Avere con noi un grande campione come Moreno Argentin è per noi motivo di vanto e di orgoglio; con lui condividiamo il modo di guardare allo sport come volano per l'economia e la valorizzazione delle eccellenze territoriali".

Parole di elogio sono giunte anche dal Consigliere Regionale Renzo Marinelli: "Le Marche sono costituite da tante piccole realtà che meritano di essere scoperte e la bicicletta è lo strumento migliore per farlo. L'impegno della Regione nel valorizzare queste realtà ci consente di portare una manifestazione di rilevanza internazionale nei nostri borghi promuovendo lo sport e, allo stesso tempo, presentando al mondo le nostre bellezze".

Nel corso della presentazione ha fatto giungere i propri saluti anche l'Assessore allo Sport della Regione Marche Giorgia Latini; la Presidentessa della Commissione per le Pari Opportunità, Maria Lina Vitturini ha presentato una ulteriore iniziativa che accompagnerà le due tappe marchigiane di AIR 2022: "Grazie al disegno del tracciato che prevede la conclusione in circuito sia a Sirolo sia ad Ascoli Piceno, abbiamo allestito una pedalata che vedrà impegnate 30 donne proprio sul finale del percorso delle due tappe della Adriarica Ionica Race. Una pedalata che unirà le componenti della Commissione per le Pari Opportunità regionale ad alcune atlete per trasmettere un messaggio sociale in favore della parità tra uomini e donne".LE MAGLIE - La presentazione di Ancona è stata l'occasione per svelare anche le cinque maglie che contraddistingueranno i leader delle classifiche della Adriatica Ionica Race 2022 realizzate anche per questa edizione dal maglificio GSG di Simone Fraccaro da sempre vicino al progetto promosso da AIR.

La maglia blu griffata Geo&Tex2000 andrà sulle spalle del primo della classifica generale; confermata la livrea bianca Gabetti per la graduatoria riservata ai giovani Under 23. La maglia rossa, che anche quest'anno premierà il leader della classifica a punti, sarà patrocinata da Suzuki. Completano la dotazione la maglia verde messa in palio dall'Agenzia Nazionale del Turismo per i Gran Premi della Montagna e la maglia arancione FSA - Full Speed Ahead che premierà il coraggio del più combattivo.

"Dopo tanti mesi di lavoro per allestire tutti i dettagli siamo ormai pronti per partire e poterlo fare con l'appoggio di partner importanti come quelli che firmano le maglie delle nostre classifiche ci da una marcia in più. Quest'anno, grazie al supporto della Regione Marche, arriveremo in questi splendidi territori che mi riportano alla mente tanti episodi della mia carriera e che ci consentiranno di avvicinarci ancora di più al Mare Ionio che rimane il punto di riferimento per lo sviluppo che vogliamo dare in futuro alla nostra corsa" ha aggiunto Moreno Argentin.

Tutto pronto, dunque, per la Adriatica Ionica Race che domani, giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 11.00, nella Sala Arazzi del Palazzo Municipale di Ferrara, toglierà i veli anche alla terza frazione, la Ferrara-Brisighella, completando così il percorso di presentazioni locali che hanno fatto scattare il conto alla rovescia in vista del via in tutte e quattro le Regioni che saranno toccate dalla corsa dal 4 all'8 giugno prossimi: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche ora attendono protagonisti i big del pedale chiamati a raccolta dalla AIR 2022.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024