GHISALLO. DOMANI AL MUSEO LE «GRANDI SALITE DEL GIRO D'ITALIA»

NEWS | 13/05/2022 | 07:43

Sabato 14 maggio 2022 è in programma il quinto appuntamento del progetto Cinema Ciclismo Turismo al Museo del Ghisallo, l’innovativo progetto multisensoriale del Museo del Ghisallo, promosso da Lombardia Musica in sinergia con il Museo del Ghisallo.


Il progetto, realizzato nell’ambito del programma biennale del distretto culturale del lago di Como chiamato PIC, UN TESORO DI TERRITORIO, finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, vuole rappresentare una modalità nuova per la piena valorizzazione di una risorsa territoriale importante, quale appunto è il Museo collocato nel Comune di Magreglio.


Il Giro d’Italia entra nel cuore del suo grande evento di corsa a tappe, la più dura del mondo. E il Museo del Ghisallo promuove una colonna sonora di emozioni composta ad hoc per celebrare l’epopea della Corsa Rosa. Nel pieno dello svolgimento del Giro d’Italia 2022, l’incontro con la musica di Rossella Spinosa non poteva che mettere il rapporto giusto e scalare le montagne. L’omaggio sarà dedicato alle grandi salite del Giro d’Italia, quelle che nell’immaginario della gente hanno segnato la gloria o le amare sconfitte. 

Il passo dello Stelvio, con i suoi interminabili tornanti, il passo Gavia con spettacolari panorami e il passo del Mortirolo con le sue pendenze proibitive, sono le salite ciclistiche più ambite al mondo, che da anni sono teatro di grandi sfide ed imprese epiche: ripercorrerle con le note di Rossella Spinosa significa renderle eterne ai sensi.

Immagini, in bianco e nero e a colori, celebrano i campioni italiani che sono riusciti a primeggiare in questa gara, che è una vera prova di resistenza, fisica e tattica con l’accompagnamento delle note inedite del Maestro Rossella Spinosa per una nuova esperienza multisensoriale che va ad arricchire il patrimonio iconografico e musicale dell’Archivio Digitale.

Sul fronte musicale, per questo episodio dedicato alle grandi salite, la musica grazie a Rossella Spinosa cercherà di interpretare lo spirito di questa corsa. 

“Le Grandi Salite: il titolo di questo filmato (e il contenuto ancora di più) dà l’idea della fatica, dello sforzo, della tenacia, della determinazione. Questi sono i 4 stimoli sensoriali alla visione che ho cercato di rendere anche musicalmente. E’ ancora una volta una musica densa, spinta verso la cima, ricca di tensione e volutamente “senza sosta”, così come la corsa in essa rappresentata”.

Questa è la scelta compositiva di Rossella Spinosa, docente al Conservatorio di Mantova, il Maestro compone da sempre musiche per il cinema muto e ad oggi ha realizzato oltre 120 titoli cinematografici, diventando un punto di riferimento per cineteche, teatri e orchestre.

IL PROGETTO CCT – Cinema, Ciclismo, Turismo al Museo del Ghisallo

Anche quest’anno l’attività si concentrerà nella sala cinematografica del Museo, con la realizzazione di una serie di appuntamenti dedicati alla riscoperta di un patrimonio filmico speciale, ovvero non sonoro, musicato dal vivo, con musiche originali, nonché con la riscoperta di documentari e materiali dell’Archivio Digitale dei Musei del Ghisallo e AcdB, in grado di narrare la storia del Ciclismo. Ma non di meno il progetto vuole rappresentare una innovativa spinta al turismo, mediante una riscoperta del nostro territorio, con il montaggio di appositi video di valorizzazione dei luoghi, delle sue modifiche nel tempo, con uno speciale focus sempre sullo sport (il ciclismo naturalmente in maniera prioritaria).

L’effetto indotto, sperimentato con successo già nel 2021 (nonostante la Pandemia!) è di creare eventi in grado di attrarre pubblico e visitatori. L’anima compositiva dell’intero progetto è Rossella Spinosa, una delle compositrici più stimate e affermate a livello internazionale nella sonorizzazione del cinema muto, che ha ad oggi musicato oltre 120 pellicole storiche, divenendo la firma musicale della Cineteca Umanitaria già da diversi anni.

Il prossimo appuntamento: 28 maggio I Omaggio a Prevost (dobbiamo sentire Marina Mojana)

Tutti i contributi saranno presentati con esecuzione live delle musiche originali composte ad hoc da Rossella Spinosa. A completare la programmazione, due appuntamenti in date da definire per la presentazione delle due produzioni dedicate a Gino Bartali, che completa la trilogia e quella per il ciclismo femminile, tema dominante della stagione 2022 del Museo del Ghisallo.

Museo del Ghisallo è ormai da sempre un’esperienza multisensoriale e lo dimostra pedalando anche così. Musica Maestro! L’evento è ad ingresso gratuito su prenotazione.

Per info e prenotazioni: info@museodelghisallo.it - tel.031.965885

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024