CI SERVE UNA LEGA CICLISMO FORTE E AUTOREVOLE

LETTERA APERTA | 03/05/2022 | 08:03
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore, non sarebbe corretto che mentissi: sono tra quelli che trovano desolanti le prestazioni dei Corridori Professionisti Italiani nelle gare… che contano. Non starò a ricordare l’assenza di piazzamenti dignitosi da parte dei nostri a cominciare dalla Classicissima di primavera fino alla recente campagna del Nord. E in vista dell’imminente Giro d’Italia le previsioni non sono proprio confortanti. Felicissimo di essere smentito.


Dico subito che è ben facile criticare chi pratica professionalmente quel lavoro ai limiti del fachirismo che era ed è ancora il Ciclismo, standosene comodamente seduti davanti al televisore. Facile ma non giusto. Altrettanto da premettere è che non ritengo certo censurabile l’impegno dei nostri atleti , sovente destinati a funzioni di mero gregariato o a ruoli di secondo piano. D’altronde è regola aurea, discutibile finché si vuole ma ancora (e ovunque) dominante, che non conta partecipare. Conta vincere. Ed i nostri Corridori Professionisti è da tempo che non primeggiano. Ultima perla la Roubaix  autunnale del portentoso Sonny  Colbrelli del 2021. Poi, purtroppo, il nulla, o quasi.


Il dibattito che ha suscitato questo “scadimento” di un Paese ciclisticamente storico, per tradizione e per titoli, ha spaziato dalle problematiche delle categorie giovanili a quella sorta di fucina di talenti che era costituito dal cosiddetto dilettantismo. Nel mezzo, e non potevano mancare, critiche e rilievi più o meno fondati e argomentati alla casa madre, vale a dire alla Federazione Ciclistica. Con annesso bagaglio di rimedi di vario genere per soluzioni efficaci, o almeno realistiche.

In tutto questo bailamme, hanno trovato perfino spazio le dimissioni in blocco dei vertici della Lega del Ciclismo Professionistico. Se ne conoscono le motivazioni, ufficialmente rese di pubblico dominio. E tanto basta. Alla fin fine, con il solito viziaccio di dire ciò che penso, non tutto il male vien per nuocere.

Se non ricordo male, c’è stato un tempo in cui, oltre ad una bella schiera di Atleti-Campioni, c’era in Italia anche una Lega in grado di rappresentare con la necessaria autorevolezza istituzionale i Corridori Professionisti. Quelle persone, donne e uomini, che - non mi stancherò mai di rilevarlo - decidono di lavorare di Ciclismo, dedicando gli anni migliori della loro vita ad una disciplina agonistica che ancor’oggi, anno del Signore 2022, ha nei propri fondamentali il sacrificio e la fatica. Roba che non digitalizzi, ma che sperimenti sulla pelle.

Un passo non poco determinante nell’ auspicato… Rinascimento del cosiddetto Ciclismo dei Grandi sarebbe già quello di avere una LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO che ne fosse davvero tutrice e portavoce nelle sedi che contano. In primo luogo nei confronti dell’UCI, troppo spesso dimentica dello stesso significato del nome che porta. In proficuo e diretto rapporto, fondamentale, con la FCI, e presieduta da una persona che, a prescindere da una lodevole passione, abbia meriti, titoli e competenze effettivamente e concretamente Ciclistici che, unitamente ad una stima incondizionata, ne garantiscano appieno il ruolo e le riconnesse prerogative.

Insomma, sono dell’avviso che una Lega davvero autorevole, e attrezzata alla bisogna, sarebbe già un buon viatico perché il nostro Professionismo non abbia anche a sentirsi come un dio minore.

Cordialmente, Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Le donne lo smentiscono
3 maggio 2022 10:53 carloprimavera
Caro Avvocato Alessi, nella sua sempre prolissa analisi della società tutta non ha considerato un particolare fondamentale ovvero che il ciclismo non è solo quello del movimento maschile, ma anche di quello femminile. La copertina dell'ultimo numero della rivisti Tuttobici suggerisce come la stessa struttura organizzativa abbia invece portato a campionesse di fulgido talento, che si stanno imponendo in corse meravigliose. Sono italiane anche loro. Alla base di tutto ci sono gli atleti e se una generazione viene su scarsa non è da incolpare perché la natura è quella: attualmente, il ciclismo maschile italiano non può fornire un granché, è fattuale. Al contrario, quello femminile splende. Le leghe possono servire, forse più a livello politico che altro, ma la differenza la fanno pur sempre gli atleti. Cordialità

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024