ITALIAN BIKE FESTIVAL. LA QUINTA EDIZIONE SARA ANCORA PIÚ INTERNAZIONALE

EVENTI | 31/03/2022 | 07:40

Si alza ufficialmente il sipario sull'Italian Bike Festival 2022. Non solo un evento espositivo, ma un vero e proprio salone della bicicletta e della mobilità alternativa, dallo sguardo oltre confine che in 5 anni è cresciuto a livelli esponenziali.


Si terrà dal 9 all’11 settembre al Misano World Circuit il salone internazionale leader europeo per il mercato della bici e della mobilità dolce. Tre giorni in cui l’industria rappresentata da oltre 400 brand di settore ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. È ad IBF che vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione. Un’occasione per generare network, confermare la propria leadership con il grande pubblico e presentare al mercato le novità.


In programma per la quinta edizione non mancano tavole rotonde e momenti di workshop finalizzati al concreto arricchimento di pensiero o di direzione su temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile e il cicloturismo.

MISANO WORLD CIRCUIT È LA NUOVA CASA DI IBF2022

La conferenza stampa di presentazione si è aperta con gli onori di casa di Andrea Albani, direttore di Misano World Circuit, che ha dichiarato: «Italian Bike Festival sarà un successo straordinario. Ne sono convinto. Conosco bene la manifestazione, sono certo che la collocazione negli spazi aperti e controllati di un circuito incorniciato dal mare e dalla splendida Valconca rappresenti un elemento vincente. Qui al Simoncelli si sprigiona energia ogni giorno, ma anche innovazione e talento. E poi l’ambiente ‘racing’ trasmetterà ulteriore passione ai partecipanti alle granfondo. Credo che gli ottimi successi delle edizioni riminesi troveranno potente stimolo per crescere ancora in una terra votata all’accoglienza e capace di organizzare i più grandi eventi internazionali».

Con il team di Taking Off, organizzatori di Italian Bike Festival sono stati poi ripercorsi i grandi traguardi raggiunti e i futuri obiettivi della manifestazione fieristica dedicata al mondo della bici a 360 gradi. I dati preventivi dell’edizione 2022 evidenziano il percorso di crescita di IBF: nato nel 2018 come evento rivolto esclusivamente al pubblico di consumatori, la manifestazione si è guadagnata nel corso degli anni una visibilità sempre maggiore, testimoniata dall’aumento dei visitatori e dal loro carattere business: dai 20mila registrati della prima edizione, le aspettative sono di superare i 30mila visitatori dello scorso anno.

«Il nostro evento genera una ricaduta importante sul territorio, testimoniata da un’elaborazione di Trademark Italia per Osservatorio sul Turismo dell’Emilia-Romagna – ha commentato Fabrizio Ravasio di Taking Off, società organizzatrice di Italian Bike Festival – da questa ricerca emerge come l’edizione 2021 di Italian Bike Festival abbia generato 27.200 presenze turistiche, con un impatto economico sul territorio di 5.130.000 euro, di cui oltre un terzo prodotto dal sistema dell’ospitalità quali alberghi, B&B, appartamenti». 

Inoltre, IBF ha assunto in questi anni anche la funzione di piattaforma di incontro tra operatori, diventando un evento B2B del comparto, e significativa in tal senso, la crescita del numero di brand che hanno scelto di partecipare, confermando la portata e il valore dell’expo.

I BRAND DI ITALIAN BIKE FESTIVAL

«Se nella prima edizione sono stati un centinaio di espositori che hanno dato fiducia, il prossimo settembre abbiamo avuto conferme di oltre 400 brand italiani e stranieri – sottolinea Francesco Ferrario di Taking Off – e questo trend di crescita testimonia il ruolo che IBF ha guadagnato nell’ambito delle due ruote a pedali, presentandosi come punto di riferimento anche per addetti ai lavori e professionisti, dai quali è ritenuto ormai un appuntamento imperdibile».

Ad accoglierli, quest’anno, saranno gli oltre 80mila metri quadrati del Misano World Circuit: la location dedicherà 50mila metri quadrati all’area espositiva mentre i restanti 30mila saranno dedicati a test e iniziative collaterali che faranno da corollario a una tre giorni indimenticabile.

«Oltre alla soddisfazione di aggiungere un’altra perla preziosa al calendario di eventi dei prossimi mesi, c’è la convinzione che IBF sia approdato in un territorio perfettamente coerente con la sua mission - ha sottolineato Fabrizio Piccioni, primo cittadino di Misano Adriatico - Le migliaia di persone che arriveranno all’evento potranno declinare la loro partecipazione all’insegna della passione per la bicicletta, percorrendo le Ecovie che abbiamo allestito ed i percorsi proposti dall’organizzazione. Misano ama le due ruote, ci piacciono quelle più veloci e adrenaliniche, ma tantissimo anche quelle legate al panorama ambientale che ci circonda. Un caloroso benvenuto a IBF nella città di Misano Adriatico».

GLI STATI GENERALI DELLA BICICLETTA

A sottolineare la rilevanza che IBF sta acquisendo all’interno della Bike Industry, nella giornata di giovedì 8 settembre 2022, la manifestazione ospiterà gli Stati Generali della Bicicletta: «Un evento nell’evento a cui teniamo molto, rivolto ai soli addetti ai lavori e agli ospiti d’eccellenza che interverranno e che guideranno i dibattiti – ha sottolineato Lucrezia Sacchi di Taking Off – abbiamo l’obiettivo di redigere un documento ufficiale destinato all’attenzione del Governo in cui verranno riassunti quattro argomenti chiave: Bike Economy, Smart City, Lifestyle e Sport».

La quinta edizione di IBF si conferma un catalizzatore internazionale con la prima edizione dell’EMCC, l’European Media Cycling Contest: oltre 50 giornalisti, blogger, influencer e youtubers specializzati nel mondo bike, provenienti da tutta Europa, si daranno appuntamento a IBF per partecipare a una “agenda” che coinvolgerà i players della comunicazione cycling a 360 gradi in un fitto programma di appuntamenti alla scoperta del territorio romagnolo. Naturalmente sarà l’occasione per loro di partecipare alle competizioni ciclistiche di La Gialla Cycling che sancirà i campioni europei dell’EMCC 2022.

LA GIALLA CYCLING

In occasione della conferenza stampa di Italian Bike Festival è stato presentato anche il palinsesto gare di La Gialla Cycling.  

Tra i punti di forza di IBF si annovera sicuramente la collaborazione con APT Romagna. Come raccontato: «Quest’anno la manifestazione vedrà il coinvolgimento di vari consorzi provenienti dall’ambito enogastronomico e territoriale, che permetterà di sottolineare il valore turistico e culturale del territorio che la ospita – ricorda Davide Cassani, presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna - la cooperazione con enti turistici è resa particolarmente promettente dalla diffusione del cicloturismo, che vede l’Italia, e in particolare la Romagna, sul podio delle mete ideali per un numero crescente di cicloturisti europei». Infatti, nella quinta edizione, l’evento darà al cicloturismo una rilevanza nuova con IBF – Tourism, la divisione di Italian Bike Festival dedicata ai viaggi in bicicletta: all’iniziativa saranno dedicati 2mila metri quadri di area espositiva.

Anche Chiara Astolfi, Direttore Visit Romagna, sottolinea come la Romagna sia meta ideale del cicloturismo: «Visit Romagna trova in IBF un contesto ideale dove raccontare Romagna Bike e Via Romagna, un progetto ancora in itinere relativo al cicloturismo dell’hinterland romagnolo a cui teniamo in particolar modo».

CICLOTURISMO E PROMOZIONE TURISTICA


L’evento, come indicato in precedenza ha un forte valore in termini di promozione turistica: «L’Italian Bike Festival al Misano World Circuit Marco Simoncelli vede unite due eccellenze nazionali: da una parte un luogo che è tra i maggiori attrattori turistici della nostra Regione, punto di riferimento per chi ama la velocità delle due e quattro ruote, dall’altra il maggiore appuntamento italiano dedicato all’universo della bicicletta a 360 gradi - ha concluso Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo - Un binomio vincente, che segna l’ulteriore salto di qualità del festival, che qui in Romagna è cresciuto edizione dopo edizione, ed arricchisce il settembre della Riviera Romagnola con un appuntamento per migliaia di appassionati».

Ultimo ma non certo per importanza, è stata annunciata oggi l’apertura ufficiale delle registrazioni per prendere parte alla quinta edizione di Italian Bike Festival. «Non vediamo l’ora di contare i primi iscritti – conclude Lucrezia Sacchi di Taking Off – migliaia di visitatori attendono l’evento con impazienza, a conferma del fatto che la fiera ha saputo negli anni affermarsi e migliorarsi continuamente». L’accesso del pubblico è gratuito, previa registrazione.

Nella foto in apertura, da sinistra: Andrea Albani, Francesco Ferrario, Lucrezia Sacchi, Fabrizio Ravasio, Andrea Corsini, Fabrizio Piccioni, Luca Colaiacovo, Davide Cassani, Emanuele Burioni

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024