STRADE BIANCHE CLASSICA MONUMENTO? I CORRIDORI DICONO DI SI'

PROFESSIONISTI | 05/03/2022 | 08:03
di Francesca Monzone

Le Classiche Monumento sono cinque, ma sono in tanti a pensare che presto potrebbero diventare sei. L’ultima arrivata tra le Classiche di primavera è Strade Bianche ed è proprio questa corsa, così straordinaria, cattiva e nostalgica, che potrebbe avere l’onore di entrare nell’Olimpo delle corse più prestigiose al mondo.


A dirlo non sono solo gli appassionati, ma gli stessi corridori, dopo aver risposto ad un sondaggio proposto dal quotidiano francese L’Equipe. Lo scorso dicembre il celebre quotidiano sportivo, legato al Tour de France, alla Parigi Roubaix e ad altre corse, ha chiesto ai corridori quale fosse la Classica Monumento preferita e se ci fossero i presupposti per portare a 6 il numero di queste corse così speciali. 


Il sondaggio ha visto impegnati 381 corridori, tra cui quasi tutte le stelle del gruppo come Julian Alaphilippe, Tadej Pogacar, Wout van Aert, Vincenzo Nibali, Romain Bardet, Thibaut Pinot, Arnaud Démare, Geraint Thomas, Chris Froome, Tom Dumoulin , Philippe Gilbert, Peter Sagan, Alejandro Valverde e via elencando. 

I votanti hanno rappresentano circa il 60% degli aventi diritto (646 corridori), i risultati di questa consultazione non possono quindi essere considerati come la verità assoluta del gruppo ma certamente possono dare indicazioni abbastanza chiare.  La Parigi-Roubaix e il Giro delle Fiandre, come da pronostico sono in cima alla classifica e sono risultate le due Classiche più amate. Bisogna però fare una precisazione d’obbligo, perché spesso i corridori tendono ad esprimere il voto in base alla vicinanza geografica, o addirittura alla nazionalità.

Oltre alla questione geografica, ciò che ha determinato la scelta dei votanti sono stati anche la notorietà, il richiamo mediatico e il percorso. Strade Bianche in questo sondaggio è uscita senza dubbio la vincitrice, non la come Classica più bella, ma come quella che potrebbe fregiarsi del titolo di Monumento, aggiungendosi alla Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia. 

Perché ai corridori e al pubblico Strade Bianche piace tanto? La risposta va trovata nel suo percorso, un misto di storia e difficoltà, ma anche di atmosfera e festa popolare. Le sue colline, le crete, la polvere dello sterrato e l’incanto della città di Siena, rendono unica questa corsa, con un percorso agguerrito, che non lascia riposo, perfettamente incastonato in un paesaggio che toglie il respiro.

Ma tutto questo però non basta alla Classica italiana per diventare una Monumento, perchè c’è il problema del chilometraggio. Tutte le Classiche Monumento si snodano su un percorso superiore ai 200 chilometri e se prendiamo la Milano-Sanremo, la più lunga, ha un tracciato che si avvicina ai 300 chilometri. Il Giro delle Fiandre si assesta intorno ai 260 km come la Liegi-Bastogne-Liegi, per la Roubaix siamo a qualche chilometro in meno, mentre più corto è il Giro di Lombardia, che ha un tracciato più variabile, ma che non scende sotto i 230.

Sono stati molti all’interno del plotone a far notare che la Classica toscana dovrebbe essere allungata, perché i suoi 184 chilometri non possono essere paragonati agli oltre 200 delle altre corse.  Ma a questo punto però ci sarebbe un altro problema, Strade bianche, con un percorso più lungo, potrebbe rimanere in quella data nel calendario UCI? Sicuramente a inizio stagione inserire una corsa da 240 chilometri, costringerebbe i cacciatori di Classiche a rivedere qualcosa sia nella scelta delle gare che nella preparazione. Questo è probabilmente il motivo per cui quasi un terzo dei corridori non vorrebbe modificare il calendario attuale. Comunque sia, Classica Monumento o solamente Classica Strade Bianche, nonostante la sua giovane età, è senza dubbio la Classica che ha fatto più strada, conquistando corridori e pubblico, che ogni anno da ogni parte del mondo viene in Toscana per godersi una delle corse più belle e imprevedibili di sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024