STRADE BIANCHE CLASSICA MONUMENTO? I CORRIDORI DICONO DI SI'

PROFESSIONISTI | 05/03/2022 | 08:03
di Francesca Monzone

Le Classiche Monumento sono cinque, ma sono in tanti a pensare che presto potrebbero diventare sei. L’ultima arrivata tra le Classiche di primavera è Strade Bianche ed è proprio questa corsa, così straordinaria, cattiva e nostalgica, che potrebbe avere l’onore di entrare nell’Olimpo delle corse più prestigiose al mondo.


A dirlo non sono solo gli appassionati, ma gli stessi corridori, dopo aver risposto ad un sondaggio proposto dal quotidiano francese L’Equipe. Lo scorso dicembre il celebre quotidiano sportivo, legato al Tour de France, alla Parigi Roubaix e ad altre corse, ha chiesto ai corridori quale fosse la Classica Monumento preferita e se ci fossero i presupposti per portare a 6 il numero di queste corse così speciali. 


Il sondaggio ha visto impegnati 381 corridori, tra cui quasi tutte le stelle del gruppo come Julian Alaphilippe, Tadej Pogacar, Wout van Aert, Vincenzo Nibali, Romain Bardet, Thibaut Pinot, Arnaud Démare, Geraint Thomas, Chris Froome, Tom Dumoulin , Philippe Gilbert, Peter Sagan, Alejandro Valverde e via elencando. 

I votanti hanno rappresentano circa il 60% degli aventi diritto (646 corridori), i risultati di questa consultazione non possono quindi essere considerati come la verità assoluta del gruppo ma certamente possono dare indicazioni abbastanza chiare.  La Parigi-Roubaix e il Giro delle Fiandre, come da pronostico sono in cima alla classifica e sono risultate le due Classiche più amate. Bisogna però fare una precisazione d’obbligo, perché spesso i corridori tendono ad esprimere il voto in base alla vicinanza geografica, o addirittura alla nazionalità.

Oltre alla questione geografica, ciò che ha determinato la scelta dei votanti sono stati anche la notorietà, il richiamo mediatico e il percorso. Strade Bianche in questo sondaggio è uscita senza dubbio la vincitrice, non la come Classica più bella, ma come quella che potrebbe fregiarsi del titolo di Monumento, aggiungendosi alla Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia. 

Perché ai corridori e al pubblico Strade Bianche piace tanto? La risposta va trovata nel suo percorso, un misto di storia e difficoltà, ma anche di atmosfera e festa popolare. Le sue colline, le crete, la polvere dello sterrato e l’incanto della città di Siena, rendono unica questa corsa, con un percorso agguerrito, che non lascia riposo, perfettamente incastonato in un paesaggio che toglie il respiro.

Ma tutto questo però non basta alla Classica italiana per diventare una Monumento, perchè c’è il problema del chilometraggio. Tutte le Classiche Monumento si snodano su un percorso superiore ai 200 chilometri e se prendiamo la Milano-Sanremo, la più lunga, ha un tracciato che si avvicina ai 300 chilometri. Il Giro delle Fiandre si assesta intorno ai 260 km come la Liegi-Bastogne-Liegi, per la Roubaix siamo a qualche chilometro in meno, mentre più corto è il Giro di Lombardia, che ha un tracciato più variabile, ma che non scende sotto i 230.

Sono stati molti all’interno del plotone a far notare che la Classica toscana dovrebbe essere allungata, perché i suoi 184 chilometri non possono essere paragonati agli oltre 200 delle altre corse.  Ma a questo punto però ci sarebbe un altro problema, Strade bianche, con un percorso più lungo, potrebbe rimanere in quella data nel calendario UCI? Sicuramente a inizio stagione inserire una corsa da 240 chilometri, costringerebbe i cacciatori di Classiche a rivedere qualcosa sia nella scelta delle gare che nella preparazione. Questo è probabilmente il motivo per cui quasi un terzo dei corridori non vorrebbe modificare il calendario attuale. Comunque sia, Classica Monumento o solamente Classica Strade Bianche, nonostante la sua giovane età, è senza dubbio la Classica che ha fatto più strada, conquistando corridori e pubblico, che ogni anno da ogni parte del mondo viene in Toscana per godersi una delle corse più belle e imprevedibili di sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024