L'ORA DEL PASTO. CRITICAL MASS FESTEGGIA... PEDALANDO. APPUNTAMENTO DOMANI A MILANO

NEWS | 26/02/2022 | 08:02
di Marco Pastonesi

Tutti in bici. L’appuntamento è domani, domenica, alle 13, a Milano, in piazza Mercanti. Per celebrare i vent’anni dalla prima volta. Critical Mass si festeggia così: a forza di pedali. Non solo a Milano, ma anche altrove, ogni volta, in tutta Italia, Europa, mondo.


Critical Mass: massa critica. Massa: gente, popolo, più siamo meglio siamo, più siamo meglio è, purché in bici, qualsiasi bici, da donna e da uomo, da passeggio e da viaggio, da corsa e da crono, a due, tre o quattro ruote, mountain bike e pieghevoli, d’epoca e a scatto fisso. Critica: l’attività del pensiero impegnata nella valutazione di fatti e documenti. Soprattutto a proposito del traffico cittadino: la bicicletta come mezzo almeno della stessa dignità e importanza di moto e auto, nel rispetto delle regole, nella parità dei diritti.


Critical Mass, a Milano, si vede. Tutti i giovedì, ritrovo alle 21.45, partenza alle 22, un gruppo – uno stormo, uno sciame, anche un pellegrinaggio, una processione, aria di festa e di vita – di ciclisti urbani scorrazza, esplora, invade le vie del centro. Come spiegano, “non è una manifestazione! È un gruppo di persone che decide di pedalare per la città nella stessa direzione. Se ci sono abbastanza ciclisti, pattinatori, corridori, eccetera... il gruppo diventa ‘massa critica’, una massa che può ri-prendere possesso di una strada e si può muovere in sicurezza. Non esiste un capo/organizzatore, è un’aggregazione spontanea!”. Come sottolineano, “ognuno è responsabile di se stesso”. Come ricordano, “si deve andare piano in modo che tutti possano stare compatti, sia chi ha biciclette supertecnologiche e ammortizzate sia chi ha i pattini ed è costretto a pattinare sul pavé!”. E come ripetono, “la massa è libera e aperta a tutti. No religioni, no partiti politici, no razzismo, no discriminazione sessuale, no pubblicità commerciale”.

Critical Mass è nata trent’anni fa a San Francisco, California. La prima volta – spontanea - fu il 25 settembre 1992 con 48 ciclisti. La prima volta – organizzata – il 30 ottobre con 85 ciclisti. La prima volta italiana a Pisa nel 1999. La prima volta a Milano fra la fine del 2001 e l’inizio del 2002. Domani, a Milano, la festa per i vent’anni. Ogni scusa è buona. Come cantano i Tetes de Bois, “noi siamo il traffico”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024