MAX RICCIO, GLI EVENTI DEL PENDOLA E UN FENOMENO CHE CRESCE

NEWS | 01/02/2022 | 07:18
di Luca Galimberti

Quella che state per leggere è una storia di passione e perseveranza, di sogni e obiettivi, di sport e lavoro, di traguardi superati e da raggiungere. Quella che state per leggere è la storia di Massimiliano Riccio, ciclista appassionato e vulcanico ideatore de “Gli Eventi del Pendola”.


Veneto di Pedemonte – frazione di San Pietro in Cariano - Massimiliano è nato nell’aprile del 2002 ed ha “scoperto” la bici da corsa attorno ai dodici anni: «Mi resi conto di essere in sovrappeso e di dover fare qualche cosa per stare meglio, così per la mia Cresima mi feci regalare una bici da corsa e presi a pedalare», dice raggiunto telefonicamente da tuttobiciweb.


Inizialmente pochi chilometri e tanta costanza poi, con l’andar del tempo, percorrenze più lunghe, sempre più divertimento e una forma migliore. Nel 2015 sono il Giro d’Italia visto in televisione e la vittoria di un grande atleta a far scoccare la scintilla che porterà Massimiliano verso il ciclismo agonistico: «Guardavo il Giro e vidi vincere Davide Formolo, veneto come me. Non solo, anche mio vicino di casa e ora mio grande amico. Volevo correre in bici. Grazie a Enrico Pasquotto, mio amico e compagno di scuola, entrai in contatto con l’Ausonia Pescantina del presidente Nicola Chesini e iniziai a correre con loro», racconta.

Massimiliano diventa corridore, si allena per raggiungere obiettivi e traguardi sognando la vittoria che per due volte sfiora: «Al secondo anno da Allievo sono arrivato ad un passo dalla vittoria nelle gare di San Martino della Battaglia e Lugo di Grezzena – ricorda con orgoglio – ed ho ottenuto anche altri piazzamenti».

Negli anni da Juniores Riccio pedala sempre con passione e convinzione ma si accorge che la selezione è molta, si mette alla prova facendo anche il terzo anno in categoria ma all’ultima gara del 2021 decide di fermarsi: «Non ho finito quell’ultima fatica. Sono tornato a casa e ho messo la bicicletta in garage. Nella mia testa non c’era più posto per allenamenti e gare, ero un po’ demotivato – racconta Massimiliano - Il nuovo obiettivo era, ed è, dedicarmi anima e corpo a “Eventi del Pendola”, progetto nato quasi per gioco negli ultimi mesi del 2020».

Perché “Eventi del Pendola”? A spiegarlo, con voce piena di entusiasmo, è sempre Max il Capitano (questo il suo nickname, ndr): «L’idea iniziale era quella di creare un gruppo per unire gli amanti della bici in Valpolicella, confrontarci e metterci alla prova con delle sfide su Strava; il nome ricorda proprio una salita della zona: la Pendola. Ora, grazie all’aiuto di tante persone tra cui i miei amici professionisti Formolo, Lonardi, Zardini e Guardini (in gruppo fino al 2021, ndr) senza dimenticare Francesco Bellini e Enrico Pasquotto, Eventi del Pendola sta crescendo e da realtà locale sta trasformandosi in una vera e propria community conosciuta in Italia ed anche in qualche altra nazione».

Il giovane Riccio può andare fiero della sua creatura: le pagine social del gruppo hanno molti followers, i gadget con il logo di Eventi del Pendola disegnato da Enrico Pasquotto sono molto apprezzati, le Strava Challenge si susseguono e a queste si sono aggiunti eventi come la pedalata di Babbo Natale, l’asta delle maglie con Formolo come banditore e la serata dedicata alla preparazione nel ciclismo. «Contiamo di organizzare altri eventi appena possibile», assicura Max con eloquio rapido che rende ancora più evidente la sua voglia di fare.

Il 19enne veronese, che divide il suo tempo fra il lavoro in una tipografia e lo sviluppo del progetto Eventi del Pendola, ha recentemente aperto anche un canale YouTube e iniziato a registrare alcuni podcast dove racconta e si racconta. Il tutto con un motto, MAI MOLAR. Che, come dice lui: «Non è solo un motto ma uno stile di vita».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024