DAL SANTO. «IL CICLISMO E' UN BUONISSIMO VEICOLO PUBBLICITARIO»

INTERVISTA | 26/12/2021 | 08:32
di Pier Augusto Stagi

In nome del padre - Pietro - ha ereditato un’azienda e la passione per il ciclismo. In nome del padre, che la Faizané fondò nel 1968, oggi Martino Dal Santo manda avanti assieme ai fratelli – Gabriella e Maurizio, rispettivamente Ad e consigliere della società vicentina – l’azienda di famiglia coniugando uno spirito di famiglia a quello di eccellenza industriale. Una piccola grande realtà fatta di ricerca e sviluppo, di controlli numerici e logistica di prim’ordine. In nome del padre, Martino Dal Santo, 54 anni presidente della Faizané (58 dipendenti e un fatturato superiore ai 12 milioni, ndr), ha scelto lo sport e in particolare il ciclismo come veicolo di promozione e comunicazione. «E dopo le esperienze nel mondo dell’hockey e nel Vicenza calcio (1997, l’anno della Coppa Italia, ndr), sono entrato nel ciclismo e ne sono ben felice di esserci restato», dice lui soddisfatto.


Papà Pietro nel ciclismo ci entrò quasi subito, appoggiando il VC Schio. Martino Dal Santo subì la fascinazione per lo sport della bicicletta con le biglie di Gimondi e le figurine del Club Bianchi. «Non ho mai corso, ma il ciclismo è uno sport che ho sempre amato, fin da piccino. Chi sono i miei punti di riferimento? Gimondi è stata la stella polare, poi potrei dire i corridori della zona, quelli del mio territorio: da Giovanni Battaglin a Moreno Argentin».


Un’azienda famiglia, nella quale si muove ancora con sicurezza e orgoglio per i suoi tre figlioli, mamma Franca, 79 anni portati con leggerezza. «Papà è mancato nel 2015 – racconta Dal Santo -: troppo presto. Troppo giovane. Però devo dire che con i miei fratelli non ci siamo persi d’animo e abbiamo portato avanti l’azienda come sarebbe piaciuto a lui, con una grande attenzione al personale, alla ricerca e allo sviluppo e anche allo sport, che papà ha sempre considerato uno degli strumenti ideali per la promozione. Se il ciclismo è un bel veicolo pubblicitario? Per me è buonissimo. Sono felice di essere entrato cinque anni fa con la Nippo Vini Fantini di Pelosi, ma ancor di più di essere oggi con la famiglia Reverberi e marchi di eccellenza come Csf e Bardiani. Chiaro, spero di crescere, ciclisticamente parlando. Ho letto e sentito che Davide Cassani potrebbe entrar a far parte di questo progetto per provare a farci fare il salto di qualità: la cosa mi farebbe solo piacere. Il sogno? Neanche a dirlo: il World Tour. Ma come è solito dire Bruno Reverberi, un passo per volta. Con calma si arriva al traguardo. Una cosa però la so: se entri nel mondo del ciclismo te ne innamori. Io vengo da altri sport, soprattutto dal calcio: non c’è paragone. Qui hai a che fare con atleti che sono però principalmente uomini».

Sogna per la sua Faizané, anche una notorietà internazionale, anche se il suo mercato, quello dei prodotti tecnoplastici, al momento è di carattere nazionale. Nati come rivendita di articoli industriali, con il tempo si è trasformata in azienda capace di soddisfare le richieste più disparate e particolari della propria clientela in materia di materie plastiche: dal PVC al Plexiglass. «Cosa facciamo? Di tutto e di più – ci spiega Martino Dal Santo -. In questo ultimo periodo, per esempio, non ha idea di quante barriere anti-Covid in materiale plastico abbiamo prodotto. Ma produciamo dai taglieri per i macellai, a pezzi per componenti per le funivie. Anche tubi per i cannoni spazzaneve. Ma la verità è che se qualcuno ha bisogno di produrre qualcosa di particolare e soprattutto di esclusivo, noi lo produciamo».

Il sogno nel cassetto è dato anche dalla Roubaix: «La corsa dei sogni». E poi dal Giro d’Italia… «Vincerlo è il sogno impossibile, ma sarei già contento di tornare a correrlo, con una wild-card che speriamo di meritare anche quest’anno».

Poi c’è questo nuovo progetto, quello della “cantera” targata Bardiani Csf Faizané. «Bruno e Roberto Reverberi sono stati bravi – dice -. Hanno avuto proprio una gran bella idea e puntare sui giovani per provare a salvaguardare qualche giovane e tirare fuori qualche eccellenza è una buonissima cosa: per noi e non solo per noi, ma per il ciclismo tutto. Non sarà facile, ma chi fa l’imprenditore sa che non c’è nulla di facile e chi vuole le cose semplici, non sceglie nemmeno il ciclismo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024