BARBARA, TORNA IL CICLOCROSS NEL NOME DI DI AMERICO SEVERINI

CICLOCROSS | 24/11/2021 | 07:30

Una miscela tra tradizione e storia del ciclocross, nel nome di Americo Severini che è stato il campione, il pioniere assoluto e il capofila di questa disciplina non solo nella sua Barbara dove era nativo ma anche a livello nazionale ed internazionale con all’attivo tre titoli italiani e uno di vice campione del mondo.


Americo Severini è venuto a mancare nell’aprile del 2020 all’età di 88 anni in pieno lockdown generale per contrastare la forte avanzata della pandemia: all’epoca, con l'apice delle restrizioni, era impossibile tributargli l’ultimo saluto con una cerimonia funebre collettiva, dal momento che tutta l’Italia e anche il mondo dello sport sono piombati nel periodo più buio dell’emergenza sanitaria in cui si era costretti a rimanere a casa.


Ora che l’attività sportiva ha ripreso finalmente un po’ più di vigore con una situazione sanitaria abbastanza gestibile, l’occasione per omaggiare Americo Severini si presenterà finalmente domenica prossima, 28 novembre, grazie all’inedito tandem organizzativo formato dall’Asd Energia Barbara e dal Gruppo Sportivo Pianello che hanno unito le forze per preparare nel migliore dei modi il quarto appuntamento in calendario dell’Adriatico Cross Tour 2021-2022, raccogliendo il testimone dalla vicina Pianello d’Ostra che ospitò il 14 novembre scorso il Memorial Giancarlo Ceccacci come campionato regionale FCI Marche.

In contrada Coste, sta per essere predisposto il percorso di circa 2500 metri con alcuni punti tecnici naturali ed artificiali, la partenza e l’arrivo su tratto asfaltato da ripetere più volte in base alle categorie e all’età dei partecipanti.

“In questo periodo di avvicinamento alla data del 28 novembre – spiega Giorgio Boria a nome del comitato organizzatore locale dell’Asd Energia Barbara – il lavoro è particolarmente frenetico. Ancor prima della morte di Americo Severini, l’evento di ciclocross a Barbara è stato un classico del calendario sotto l’egida della Uisp. L’immensità di un grande personaggio di questa disciplina e il profondo attaccamento allo sport delle due ruote da parte di Americo sono la spinta morale e materiale nel dedicargli la prima edizione del Memorial in suo onore, questo grazie al Gruppo Sportivo Pianello di Maurizio Minucci e alla sinergia con il comitato regionale Federciclismo Marche del presidente Lino Secchi. Siamo molto grati all’amministrazione comunale di Barbara del sindaco Riccardo Pasqualini che condivide l’organizzazione generale dell’evento, agli sponsor Azienda Vinicola Santa Barbara, Molino Mariani Paolo, BCC Ostra Vetere, Salumificio Fratelli Bartoli, Spadoni Gabriele Costruzioni, Agriturismo Miralbello, Leonardo Rossini elettricista, Giovanni Coppari tinteggiature, GFC Torneria, oltre ai partner Valmisa Packaging, Idromarche, Ultraneon, Alè e Fertesino che fanno capo all’Adriatico Cross Tour, di cui siamo la new entry della stagione autunnale-invernale 2021-2022”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024