L'ORA DEL PASTO. ROULEUR LIVE, CULTURA CICLISTICA PER CICLISTI ACCULTURATI

EVENTI | 03/11/2021 | 07:40
di Marco Pastonesi

E’ come la settimana della moda: ma invece di giacche e gonne, qui sfilano telai e componenti. E’ come la mostra del cinema: ma invece di film e documentari, qui si guardano anteprime di bici da corsa e mountain bike. E’ come il festival della canzone: ma invece di cantanti e attori, qui i protagonisti sono corridori e costruttori.


“Rouleur Live”: il mondo del ciclismo in tre giorni di sfilate, anteprime e protagonisti, a Londra, alla Victoria House, da domani, giovedì 4, fino a sabato 6 novembre. “Rouleur” è la rivista (e il sito) che privilegia il racconto, il reportage, la storia, con una grande attenzione alla parte fotografica. E “Live” sta per gli appuntamenti, gli incontri, i salotti con personaggi che – ieri, oggi, domani – fanno la storia del ciclismo. Il costo del biglietto (fino a 40 sterline) sta a indicare il prestigio, l’esclusività, ma anche le dimensioni e la forza di questa manifestazione. E pensare che, fino a vent’anni fa, l’Inghilterra era considerata una Cenerentola del ciclismo internazionale, e Londra una gigantesca camera a gas sconsigliata, se non proibita, a chi voleva pedalare.


Il programma degli incontri parla anche italiano. Il primo giorno, dopo i confronti con Marcel Kittel e Fabian Cancellara, e prima di quello con Romain Bardet, alle 20.40 microfono aperto con Fausto Pinarello: le sue bici sono uno status symbol planetario. Il secondo giorno, fra Peter Kennaugh e Jonas Vingegaard, ecco alle 14.05 Omar Di Felice con il suo ultracycling, alle 16.35 Antonio Colombo con le sue Cinelli artistiche (le più recenti sono le trenta Nemo Gravel – edizione limitata - firmate da Alessandro Mendini) e alle 19.45 Andrea Tafi abbinato a Cancellara per ricordare e raccontare le classiche del nord, inferno compreso. Il terzo giorno, fari puntati su Geraint Thomas (nell’occasione viene lanciato anche il suo nuovo libro “Mountains according to G”) e Anna Van der Breggen, Steve Cummings e Ian Boswell. Nel programma iniziale era contemplato anche Vincenzo Nibali, chiamato per parlare della sua eterna giovinezza e infinita carriera, ma l’appuntamento è saltato.

Con questa tre giorni, soprattutto con questa serie di incontri, “Rouleur” propone “cultura ciclistica per ciclisti acculturati”. Messaggio per chi va in bici: non si vive solo pedalando, ma ascoltando, osservando, studiando tutto il mondo che va a pedali. Un comportamento quotidiano, uno stile di vita, una scelta esistenziale - umana, sociale, politica - sempre più importante, urgente, decisiva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024