LE RAGAZZE DELLA FAS AIRPORT SERVICES PRONTE PER ZONHOVEN E LA COPPA DEL MONDO

CICLOCROSS | 23/10/2021 | 07:39

Nemmeno il tempo di disfare le valigie dopo la trasferta di Coppa del mondo negli Stati Uniti e per le quattro atlete della FAS – Airport Services è già tempo di riattaccare il numero sulla schiera e dare l’assalto al quarto atto della Uci Cyclo-cross World Cup 2021/22.


Domenica il palcoscenico sarà quello di Zonhoven (Belgio) e per la squadra diretta da Luca Bramati sarà una gara speciale: per la prima volta al via ci saranno tutte e quattro le maglie fucsia della formazione orobica, visto che negli States Alice Maria Arzuffi ha difeso i colori azzurri della nazionale.


E per la brianzola classe 1994 si tratta di una sorta di ritorno nella sua seconda casa, visti i quattro inverni trascorsi in Belgio per affinare le proprie doti da crossista.

«Sono stati importanti nel mio percorso di crescita – racconta Alice - e mi hanno regalato alcuni risultati importanti. Solo ora però posso dire di sentirmi a casa: la scelta di tornare in Italia e di vestire la maglia della FAS – Airport Services dipende dalla volontà di correre per un team ambizioso ma familiare, in cui respirare un clima piacevole e di fiducia che possa alleviare lo stress delle gare e delle trasferte».

Trasferte lunghe, come quella negli Stati Uniti che già ha portato in dote come risultato il decimo posto di Eva Lechner nella prova di Iowa City.

«Abbiamo avuto modo di cementare il rapporto tra di noi – spiega la bolzanina – i viaggi in camper, le serate davanti alla tv, gli scherzi tra compagne di squadre e i nomignoli che ci siamo affibbiati reciprocamente. Silvia e Lucia, essendo giovani, portano entusiasmo e spensieratezza; e nemmeno io mi tiro indietro: nonostante abbia qualche primavera in più alle spalle, questa è solo la quarta stagione che mi dedico al 100% al cross. E la voglio vivere al meglio».

Il merito di aver già trovato nomi e nomignoli alle neo compagne di squadre è di Silvia Persico, che ha messo sul campo una delle sue doti: fare gruppo e giocare di squadra.

«La mia esperienza nella Valcar - Travel & Service mi ha insegnato che la bontà dell’ambiente è importante, anche in una disciplina come il ciclocross in cui il gioco di squadra conta meno. Come è stato correre negli Stati Uniti in Coppa del Mondo? Se me l’avessero detto nel 2016, quando ho preso per la prima volta la bicicletta da cross per tenermi in allenamento, non avrei mai pensato che nel giro di cinque anni avrei potuto vivere esperienze simili».

Un’esperienza, quella di tornare in Coppa del Mondo, che è mancata anche a Lucia Bramati, la più giovane del gruppo con i suoi 18 anni.

«La pandemia mi ha impedito di vivere giornate come quella di Tabor del 29 novembre 2020, dove colsi il terzo posto tra le junior al debutto in Coppa. Per questo sono contenta di essere tornata a respirare quell’atmosfera; certo il livello tra le Under 23 è altissimo e, partendo nelle retrovie, è dura cogliere risultati eclatanti; ma sto imparando molto, anche dalle mie compagne di squadra: è la prima volta che milito in un team tutto femminile ed è bello potersi confrontare con ragazze con cui sento di potermi aprire completamente».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024