FISCO, COSI' PER SPORT. ATTIVITA' ISTITUZIONALE E DECOMMERCIALIZZATA NEGLI ENTI SPORTIVI

SOCIETA' | 15/10/2021 | 07:50
di Umberto Ceriani

Gli enti sportivi dilettantistici beneficiano di numerose agevolazioni fiscali all’interno del panorama degli enti associativi, tra questi meritano una menzione ed un approfondimento l’Art. 148, commi 1 e 3, DPR 917/1986 e l’art. 4, comma 4, DPR 633/1972 che prevedono uno specifico regime agevolativo in favore di determinate categorie di enti associativi, comprese le associazioni sportive dilettantistiche, consistente nella decommercializzazione, ai fini IRES ed IVA, delle attività rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali, verso il pagamento di corrispettivi specifici, “nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (…).”

Gli incassi si possono suddividere, semplificando la schematizzazione che verrà di seguito approfondita, in due principali categorie

· Ricavi da attività istituzionale e decommercializzata (Art. 148 comma 1 e 3, DPR 917/1986)

· Ricavi da attività commerciale

Quest’ultima a sua volta si può ulteriormente suddividere in due aree:

· Attività commerciale connessa agli scopi istituzionali, la quale può usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 398/1991

· Attività commerciale non connessa agli scopi istituzionali, senza agevolazioni fiscali

PRESUPPOSTI PER LA DECOMMERCIALIZZAIZONE DEI RICAVI ex art. 148 comma 1 e 3 TUIR:

A. Le attività agevolate devono essere effettuate dagli organismi associativi tassativamente indicati dall’Art. 148, comma 3, TUIR (Associazioni politiche, Sindacali e di categoria, Religiose, Assistenziali, Sportive Dilettantistiche, Culturali e Promozione sociale);

B. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi devono essere rese in favore degli iscritti, associati o partecipanti ovvero di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (L’attività è quindi decommercializzata se svolta nei confronti di:
Soci dell’associazione e soggetti tesserati presso Federazioni sportive o Enti di promozione Sportiva a cui il sodalizio sportivo è affiliato);

C. Le attività devono essere effettuate “in diretta attuazione degli scopi istituzionali”. In merito al requisito della diretta attuazione con gli scopi istituzionali, si fa presente che la costante prassi dell’Amministrazione finanziaria ha chiarito che, ai fini dell’applicabilità della disposizione agevolativa, l’attività svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali è quella che costituisce il naturale completamento degli scopi specifici e particolari che caratterizzano l’ente

La decommercializzazione dei ricavi permette al sodalizio sportivo di usufruire della totale detassazione ai fini delle imposte dirette ed indirette di quanto versato da parte dei soci e dei tesserati in merito alla quota di iscrizione annuale ed ai contributi per la partecipazione alle attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali quali corsi sportivi, partecipazione a gare e competizioni e lezioni.

Attenzione: Il versamento delle quote di iscrizione all’associazione o il corrispettivo specifico versato per la partecipazione alle attività sportive organizzate dagli enti sportivi devono essere versate dai soci o dai tesserati all’ente di affiliazione solo successivamente al perfezionamento della procedura di iscrizione all’associazione oppure dopo aver ultimato il tesseramento.

Se quote e contributi dovessero essere corrisposti da soggetti la cui richiesta di iscrizione non è ancora stata accolta e di conseguenza l’iscrizione non è stata trascritta a libro soci, oppure nel caso in cui non sia stata ancora perfezionata la procedura di rilascio della tessera dell’ente di affiliazione, si tratterebbe di una prestazione resa nei confronti dei terzi e quindi commerciale da assoggettare a tassazione.


www.consulenza-associazioni.com


Copyright © TBW
COMMENTI
X Miguelon soy me
15 ottobre 2021 08:52 Forza81
Ue' fenomeno, dai una lettura a questo ! E da qui ragiona sulla parita'. Saluti a te e al tuo socio social

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024