FISCO, COSI' PER SPORT. ATTIVITA' ISTITUZIONALE E DECOMMERCIALIZZATA NEGLI ENTI SPORTIVI

SOCIETA' | 15/10/2021 | 07:50
di Umberto Ceriani

Gli enti sportivi dilettantistici beneficiano di numerose agevolazioni fiscali all’interno del panorama degli enti associativi, tra questi meritano una menzione ed un approfondimento l’Art. 148, commi 1 e 3, DPR 917/1986 e l’art. 4, comma 4, DPR 633/1972 che prevedono uno specifico regime agevolativo in favore di determinate categorie di enti associativi, comprese le associazioni sportive dilettantistiche, consistente nella decommercializzazione, ai fini IRES ed IVA, delle attività rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali, verso il pagamento di corrispettivi specifici, “nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (…).”

Gli incassi si possono suddividere, semplificando la schematizzazione che verrà di seguito approfondita, in due principali categorie

· Ricavi da attività istituzionale e decommercializzata (Art. 148 comma 1 e 3, DPR 917/1986)

· Ricavi da attività commerciale

Quest’ultima a sua volta si può ulteriormente suddividere in due aree:

· Attività commerciale connessa agli scopi istituzionali, la quale può usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 398/1991

· Attività commerciale non connessa agli scopi istituzionali, senza agevolazioni fiscali

PRESUPPOSTI PER LA DECOMMERCIALIZZAIZONE DEI RICAVI ex art. 148 comma 1 e 3 TUIR:

A. Le attività agevolate devono essere effettuate dagli organismi associativi tassativamente indicati dall’Art. 148, comma 3, TUIR (Associazioni politiche, Sindacali e di categoria, Religiose, Assistenziali, Sportive Dilettantistiche, Culturali e Promozione sociale);

B. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi devono essere rese in favore degli iscritti, associati o partecipanti ovvero di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (L’attività è quindi decommercializzata se svolta nei confronti di:
Soci dell’associazione e soggetti tesserati presso Federazioni sportive o Enti di promozione Sportiva a cui il sodalizio sportivo è affiliato);

C. Le attività devono essere effettuate “in diretta attuazione degli scopi istituzionali”. In merito al requisito della diretta attuazione con gli scopi istituzionali, si fa presente che la costante prassi dell’Amministrazione finanziaria ha chiarito che, ai fini dell’applicabilità della disposizione agevolativa, l’attività svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali è quella che costituisce il naturale completamento degli scopi specifici e particolari che caratterizzano l’ente

La decommercializzazione dei ricavi permette al sodalizio sportivo di usufruire della totale detassazione ai fini delle imposte dirette ed indirette di quanto versato da parte dei soci e dei tesserati in merito alla quota di iscrizione annuale ed ai contributi per la partecipazione alle attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali quali corsi sportivi, partecipazione a gare e competizioni e lezioni.

Attenzione: Il versamento delle quote di iscrizione all’associazione o il corrispettivo specifico versato per la partecipazione alle attività sportive organizzate dagli enti sportivi devono essere versate dai soci o dai tesserati all’ente di affiliazione solo successivamente al perfezionamento della procedura di iscrizione all’associazione oppure dopo aver ultimato il tesseramento.

Se quote e contributi dovessero essere corrisposti da soggetti la cui richiesta di iscrizione non è ancora stata accolta e di conseguenza l’iscrizione non è stata trascritta a libro soci, oppure nel caso in cui non sia stata ancora perfezionata la procedura di rilascio della tessera dell’ente di affiliazione, si tratterebbe di una prestazione resa nei confronti dei terzi e quindi commerciale da assoggettare a tassazione.


www.consulenza-associazioni.com


Copyright © TBW
COMMENTI
X Miguelon soy me
15 ottobre 2021 08:52 Forza81
Ue' fenomeno, dai una lettura a questo ! E da qui ragiona sulla parita'. Saluti a te e al tuo socio social

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Purtroppo un nuovo lutto ha colpito il ciclismo piemontese e nazionale. Si è spento, dopo una breve malattia, Maurizio Bottallo, vicepresidente del team STAG Scorte Tecniche di Canelli (AT), motostaffetta e scorta tecnica, Sulla sua pagina Facebook il team scrive:...


Il Tour de Pologne svela la seconda wild card di una storica stagione per la corsa polacca, in cui tradizione ed innovazione si uniscono per guardare al futuro. Q36.5 Pro Cycling Team, ufficialmente invitato a partecipare all’80 esima edizione, si...


I fatti risalgono a martedì, anche se la notizia è circolata solo oggi grazie alle dichiarazioni di Jan Bakelants al podcast Wielerclub Wattage della VRT. Lo riporta fra gli altri anche il quotidiano HLN. Martedì Wout van Aert ha effettuato...


Per arrivare lontano, è necessario prendere la rincorsa nel miglior modo possibile e quando si parla di mobilità sostenibile ed educazione alla bicicletta sono le nuove generazioni quelle su cui è più prezioso agire. Per questo la Fausto Coppi ha...


Novità in vista per il calendario nazionale della categoria juniores. A partire da questo 2023, infatti, ci sarà una nuova corsa a tappe in programma, il Giro del Veneto juniores, che dai prossimi 27 al 30 luglio impegnerà i ragazzi...


È la legge dello sport moderno. Da una parte i corridori vincono - e la Jumbo Visma quest’anno è già a quota 20 successi - e dall’altra i dirigenti sono al lavoro per costruire il futuro, visto che lo sponsor...


Una bella storia, raccontata questa mattina da Pier Bergonzi su La Gazzetta dello Sport. La storia di un amore, ma anche di un dolore per la perdita di quel ragazzo, di quell'uomo di nome Marco Pantani. Vent’anni dopo Christina ha...


Ieri Elisa Balsamo non ha corso la Dwaars Door Vlandeeren, ma ha centrato una vittoria più importante di una gara in bicicletta. All'Università di Torino ha conseguito la laurea in Lettere moderne e contemporanee con la votazione finale di 102....


Jonathan Milan è pronto a spiccare il volo. A soli 22 anni il friulano del Team Bahrain Victorious su pista si è già laureato campione olimpico, mondiale ed europeo, in un’escalation al contrario che nelle prossime stagioni potrà ripercorrere in...


Lescheret è un piccolo borgo nelle Ardenne dove vivono poco più di 100 persone, si trova a sud di Bastogne, ed è in questo luogo con fienili e case in pietra che è cresciuto Arnaud De Lie, il fiore all’occhiello del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI