COLLARI D'ORO. DOMANI A MILANO SFILANO I GRANDI CAMPIONI DEL CICLISMO

PREMI | 11/10/2021 | 08:12

Appuntamento con le stelle dello sport e soprattutto con le stelle del ciclismo. Domani a Milano, a partire dalle ore 11, nell’Auditorium La Verdi di Largo Gustav Mahler si svolgerà la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, la massima onorificenza dello sport italiano, relativi all’anno 2020. Anche in questa occasione, come già accaduto negli scorsi anni, oltre ai campioni mondiali delle discipline olimpiche, saranno insigniti con il prestigioso riconoscimento anche numerosi atleti che si sono fregiati del titolo iridato prima del 1995, in questo caso vela e ciclismo.


Tra le personalità premiate ci saranno i presidenti italiani di federazioni internazionali, Sabatino Aracu, Riccardo Fraccari e Marco Scolaris, cinque società ultracentenarie tra cui il Cagliari Calcio, l’US Asiago, i Canottieri Livornesi, il Circolo Spada Vicenza e la Bocciofila Savona. Sarà consegnato anche il collare d’oro a Tuttosport, e la Stella d’Oro all’Agenzia Ansa e a Sport Mediaset.


Cinquanta le stelle del ciclismo che riceveranno il prestigioso riconoscimento:

1. Vittorio Adorni campione mondiale strada professionisti 1968
2. Marino Basso campione mondiale strada professionisti 1972
3. Felice Gimondi campione mondiale strada professionisti 1973
4. Francesco Moser campione mondiale strada professionisti 1977 e inseguimento individuale 1976
5. Giuseppe Saronni campione mondiale strada professionisti 1982
6. Moreno Argentin campione mondiale strada professionisti 1986
7. Maurizio Fondriest campione mondiale strada professionisti 1988
8. Gianni Bugno campione mondiale strada professionisti 1991 e 1992

9. Sante Ranucci campione mondiale strada dilettanti 1955
10. Renato Bongioni campione mondiale strada dilettanti 1962
11. Vittorio Marcelli campione mondiale strada dilettanti 1968
12. Claudio Corti campione mondiale strada dilettanti 1977
13. Gianni Giacomini campione mondiale strada dilettanti 1979
14. Mirco Gualdi campione mondiale strada dilettanti 1990

15. Danilo Grassi campione mondiale cronometro a squadre 1962
16. Mario Maino campione mondiale cronometro a squadre 1962
17. Antonio Tagliani campione mondiale cronometro a squadre 1962
18. Dino Zandegù campione mondiale cronometro a squadre 1962
19. Severino Andreoli campione mondiale cronometro a squadre 1964
20. Ferruccio Manza campione mondiale cronometro a squadre 1964
21. Pietro Guerra campione mondiale cronometro a squadre 1964 e 1965
22. Luciano Dalla Bona campione mondiale cronometro a squadre 1964 e 1965
23. Mino Denti campione mondiale cronometro a squadre 1965
24. Giuseppe Soldi campione mondiale cronometro a squadre 1965
25. Roberto Fortunato campione mondiale cronometro a squadre 1987
26. Mario Scirea campione mondiale cronometro a squadre 1987
27. Flavio Vanzella campione mondiale cronometro a squadre 1987
28. Flavio Anastasia campione mondiale cronometro a squadre 1991
29. Andrea Peron campione mondiale cronometro a squadre 1991
30. Gianfranco Contri campione mondiale cronometro a squadre 1991 e 1993
31. Luca Colombo campione mondiale cronometro a squadre 1991
32. Rossano Brasi campione mondiale cronometro a squadre 1993
33. Rosario Fina campione mondiale cronometro a squadre 1993
34. Cristian Salvato campione mondiale cronometro a squadre 1993

35. Antonio Castello campione mondiale inseguimento a squadre 1966
36. Gino Pancino campione mondiale inseguimento a squadre 1966
37. Luigi Roncaglia campione mondiale inseguimento a squadre 1966 e 1968
38. Lorenzo Bosisio campione mondiale inseguimento a squadre 1968
39. Giorgio Morbiato campione mondiale inseguimento a squadre 1968 e 1971
40. Pietro Algeri campione mondiale inseguimento a squadre 1971
41. Roberto Amadio campione mondiale inseguimento a squadre 1985
42. Massimo Brunelli campione mondiale inseguimento a squadre 1985
43. Giampaolo Grisandi campione mondiale inseguimento a squadre 1985

44. Claudio Golinelli campione mondiale velocità professionisti 1989

45. Luigi Borghetti campione mondiale velocità dilettanti 1968

46. Bruno Gonzato campione mondiale tandem 1967
47. Dino Verzini campione mondiale tandem 1967
48. Walter Gorini campione mondiale tandem 1968
49. Giordano Turrini campione mondiale tandem 1968

50. Gianni Sartori campione mondiale km da fermo 1969

foto da coni.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Dimenticanza???
11 ottobre 2021 09:30 9colli
1968 1°Italia Giuseppe Grassi 2°Paesi Bassi Cees Stam 3°Svizzera Benny Herger è una dimenticanza o il Ciclismo su Pista NON conta niente ???

Ne mancano altri
11 ottobre 2021 10:18 Ponciarello
Manca Walter Brugna, oro a Maebashi nel 1990 nel mezzofondo, così come Giovanni Renosto oro nel mezzofondo nel 1989.
Non capisco queste esclusioni, erano gare UCI a tutti gli effetti come le altre

probabilmente ne mancano altri...
11 ottobre 2021 12:32 9colli
Io mi ricordo di Giuseppe Grassi perchè a Rignano sull' Arno, partecipavo ad un Circuito da Esordiente e Lui èra presente alla premizione e mi fecero una foto con Lui in Maglia Iridata. Un Bel ricordo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024