QUEGLI EROICI MOLTENI, CHE PEDALANO PER CHI NON CE LA FA

AMICI DEL CICLISMO | 04/10/2021 | 10:49
di Pier Augusto Stagi

Ci sono tanti modi di fare del bene, intanto il più semplice: farlo bene. E la Fondazione Ambrogio Molteni da quattro anni impegnata a rendere la vita di quelle atlete e quegli atleti meno fortunati e in difficoltà economiche, si adopera per “riportarli in gruppo”, per non lasciarli soli, a pedalare nelle retrovie.


In questo fine settimana, un gruppo Molteni, con tanto di maglia blu-camoscio (sono andate a ruba, sia le repliche in lycra, che quelle di lana) hanno pedalato sulle strade dell’Eroica (nella foto Gian Carlo Brocci, il visionario di questa corsa che è diventata paradigma di un ciclismo antico) per inviare al mondo (c’era davvero il mondo, visto che la cultura ciclistica made in Italy è un must per i tanti stranieri presenti) un messaggio di solidarietà e amicizia. «Diciamo d’amore per il ciclismo e per chi lo pratica…», ha detto Mario Molteni, che con la sorella Lalla, ha dato vita a questo progetto solidale nato nel nome di un padre – ma anche di un nonno – che sul finire degli Anni Cinquanta creò una delle formazioni più gloriose e iconiche della storia del ciclismo: da Cerato a Del Rosso, da Boifava a Dancelli, passando per Motta e arrivare a quel Eddy Merckx che ha segnato la storia non solo della Molteni, ma del ciclismo tutto.


A guidare la truppa Molteni, Mario, con la moglie Cristina, i figli Arianna (con lei anche Tommaso) e Pietro, con la sorella Lalla, il prezioso Mario Corbetta che con l’occasione si è presentato con un “gregario” di lusso, il fratello Fabio. E poi il Fabio, l’uomo ovunque, il moto perpetuo, “il” Perego per dirla alla milanese, che della Fondazione è ben più di un amico. Con tutta una serie di amici, veri, venuti dalla Brianza, per testimoniare amicizia e vicinanza a questo progetto che il Covid non ha rallentato neanche un po’.

E allora ecco Paolo Maria Scotti, Guido Ongaro, Francesco Federico Mussato, Ugo Bastianelli, Mauro Paolo Giambelli, Gianfranco Brambilla, Paolo Gaiofatto, Mara Comi, Daniele Viganò, Monica Pompili, Antonella Cantù e Valeria Colombo. Insomma, una bella tribù che ha testimoniato la propria “mission” in favore degli altri, partendo da quel sogno fanciullo che si chiama bicicletta. Un amore senza fine, ma con una finalità: fare del bene. Perbene.   

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024