ATMOSFERA ELETTRICA IN VAL DI SOLE: ABSALON E FONTANA SI SFIDANO PER IL MONDIALE E-MTB

EBIKE | 23/08/2021 | 07:58

Dopo aver aperto per la prima volta ad una competizione per Mountain Bike elettriche nel 2019, col fortunato esperimento della Electric Snake, il prossimo venerdì 27 agosto la Val di Sole incoronerà il nuovo campione iridato di e-MTB: sarà la terza edizione in assoluto del Campionato del Mondo di specialità. 


 


Le prove di e-MTB hanno saputo proporre un format divertente e spettacolare, capace di coinvolgere il pubblico e richiamare, oltre agli specialisti, leggende del cross country del passato come Julien Absalon, e protagonisti del presente come Simon Andreassen, Alan Hatherly e Tom Pidcock. Proprio Hatherly e Pidcock si sono aggiudicati le prime due edizioni del Mondiale di E-MTB, mentre in campo femminile le maglie iridate sono andate nel 2019 a Nathalie Schneitter e nel 2020 a Melanie Pugin.
 
Questa volta il Campione Olimpico di Tokyo, impegnato su strada alla Vuelta a España, non difenderà il titolo, ma altri nomi di peso si schiereranno al via a caccia dell’iride, a partire dallo stesso Absalon, daMarco Aurelio Fontana e Martino Fruet, mentre il nome più altisonante della gara femminile è certamente quello dell’elvetica Kathrin Stirnemann, assieme alla britannica Tracy Moseley, già campionessa iridata di Downhill nel 2010. Confermata la presenza di Schneitter e Pugin e dell’atleta di casa Anna Oberparleiter. 

Absalon - Fontana

Le difficoltà non mancheranno nell’anello di 2250 metri da ripetere 8 volte, disegnato dal responsabile dei percorsi Sergio Battistini e caratterizzato da 3 salite per complessivi 140 metri di dislivello per giro. Dopotutto, le E-MTB consentono agli atleti di affrontare anche le pendenze più estreme e in Val di Sole si arriverà fino al 38% nel tratto in salita più impegnativo.

La sezione più impegnativa e tecnica del circuito del Mondiale di E-MTB è stata ricavata dal tracciato del Cross Country, di cui alcune sezioni di discesa su roccia verranno percorse nella direzione opposta, in salita. Inoltre, la parte finale del circuito si inserirà nel percorso del Four-Cross per dar vita a una sezione molto spettacolare caratterizzata da sponde e paraboliche. Nell’affrontare la gara, gli atleti potranno usufruire di una sola batteria.

“E’ un percorso esigente, ma è questo lo scopo della disciplina” – spiega Battistini. – “Le competizioni con biciclette a pedalata assistita oramai si stanno affacciando in maniera sempre più credibile: per questa ragione, abbiamo cercato di disegnare un anello che prevede passaggi tecnici che non sarebbero affrontabili su una bici muscolare, esaltando quindi la specificità del mezzo e di questo format. Sarà una gara divertente, che gli spettatori potranno godersi appieno, grazie alla visuale perfetta garantita su quasi tutto il tracciato.”

Le prove mondiali di E-MTB avranno luogo nel pomeriggio di venerdì 27 agosto, con la gara femminile in programma alle ore 15.00, seguita dalla gara maschile che scatterà alle 16.45.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024