TOKYO2020. BALSAMO 14a NELL'OMNIUM: «CHE TERRORE VEDERE UN'AVVERSARIA PASSARMI SOPRA». VIDEO

TOKYO 2020 | 08/08/2021 | 07:07
di Giulia De Maio

Quando a fine Omnium incontriamo Elisa Balsamo in zona mista ci appare ancora un po' sotto shock. Le foto della maxicaduta che ha caratterizzato lo scratch di apertura dell'Omnium femminile e di cui l'azzurra è protagonista stanno facendo il giro del mondo.


La prima domanda è d'obbligo: come stai dopo la caduta?


«Più o meno. L'egiziana mi è letteralmente passata sopra allo stomaco, non è stato per niente piacevole. La caduta non ci voleva proprio, sia fisicamente che mentalmente. Me la sono vista arrivare e ho provato terrore: l'idea che una persona in bicicletta ti passi sopra mette i brividi. Per fortuna non mi ha colpito con i pedali da nessuna parte e quindi posso dire di essere stata fortunata».

Come hai fatto a rimontare in sella?

«Siamo a un'Olimpiade, questo mi ha dato la forza per risalire in pista. Non è stato facile e sono molto dispiaciuta perchè è stata una delle peggiori gare della mia breve carriera, sicuramente non mi aspettavo questo dai Giochi però è tutta esperienza. La caduta ha inciso sia sul mio fisico che sulla mia testa, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso dopo mesi non semplici».

Sei finita a terra nella madison di due giorni fa e nello Scratch dell'Omnium di oggi...

«Gli ultimi giorni sono stati duri, ma lo è stato anche il periodo antecedente. Le selezioni sono state fatte all'ultimo, siamo sempre state molto combattive in tutti gli allenamenti per conquistare il posto in Nazionale, preparare un'Olimpiade non è facile e quando ricevi questi colpi in gare che prepari da anni non è facile reagire».

Elisa, dalla tua hai la giovane età e Parigi2024 non è lontana. «Senz'altro. Adesso però voglio solo tornare a casa (dalla famiglia e dal fidanzato Davide Plebani, anche lui azzurro della pista, ndr) per ritrovare la tranquillità e serenità giuste».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Una chiusura olimpica sotto tono
8 agosto 2021 09:07 Roxy77
Purtroppo non ci voleva la caduta di due giorni fa.... peccato se togliamo Ganna al quartetto e Elia non è stata una grande Italia su pista e non dico che le colpa sia nei tecnici...forse non abbiamo talenti e nemmeno i velodromi... però in vista della prossima olimpiade va capito dove intervenire...non serve far podi è vittorie agli europei se poi nel momento top non ci siamo .. peccato

E'andata bene
8 agosto 2021 14:47 rufus
E'andata veramente bene a Elisa, prima che l'egiziana le passasse sullo stomaco all'inizio della caduta con la mano sinistra si appoggia letteralmente sul cerchio anteriore dell'atleta a fianco evitando per pochissimo di infilarla nella ruota. Non oso pensare alle possibili conseguenze

Fortunatamente
8 agosto 2021 20:48 titanium79
Per fortuna non si è fatta praticamente nulla. Una caduta del genere, poteva lasciare strascichi pesanti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024