LE MARCHE E TUTTO IL CICLISMO DICONO ADDIO A PAOLO FRATINI

LUTTO | 26/05/2021 | 07:40
di Umberto Martinelli

Se n’è andato un dirigente illuminato, un promotore immaginifico: alle 14 di ieri, nella propria abitazione della pedalatissima Porto S.Elpidio (‘Città in Bicicletta’), circondato dall’affetto dei suoi cari ci ha lasciato Paolo Fratini. Ha lasciato la moglie Alma, le figlie Erika e Moira. Ha lasciato in eredità a tutti l’esempio.


Lo sport dal massimo profilo umano e civile ha perso Paolo Fratini. Lo ha perso soprattutto il ciclismo, di cui era decano e memoria storica. Paolo (classe 1939) avrebbe tagliato il traguardo degli 82 anni il prossimo 10 giugno. I funerali verranno celebrati oggi alle 16,30, nella chiesa della Parrocchia SS. Annunziata, nel centro cittadino elpidiense.


Minato da una grave malattia, Fratini l’ha sostenuta con la dignità di sempre, in pieno riserbo (quasi contraddicendo quella sua strategia vincente di veicolatore e diffusore del miglior messaggio sportivo, promozionale, formativo).

Anche pioniere del basket (già cestista nella formazione S.Crispino), aveva particolarmente inviato innumerevoli iniziative a canestro nel mondo delle due ruote, quale ragioniere-imprenditore avanguardista e intuitivo (sapendo soprattutto ‘leggere’ il valore delle persone, da sostenere e indirizzare).
Primo marchigiano ad entrare nel Consiglio Nazionale della Federciclismo (caposcuola-presidente del Cicloturismo), uomo Coni, aveva spaziato in tutte le contrade della pedivella, quando ‘globalizzazione’ e ‘pluridisciplinarità” non esistevano in nessun dizionario.

Così le piccole e riservate Marche sarebbero diventate “regione-pilota” in vari ambiti (anche nell’amatorismo, anche con BiciScuola, anche con Ruote e Cultura).

Il Gran Premio Capodarco era la sua creatura privilegiata (“Perno essenziale dell’Internazionale” sottolinea patron Gaetano Gazzoli, rivivendo la leggenda più che la storia della Corsa per la Solidarietà fermana).

“Abbiamo mosso i primi passi insieme, negli anni Settanta” ribadisce Demetrio Iommi, presidente della Continental marco-veneto-toscana Work Service – Marchiol – Vega con sede ufficiale a Montappone.

Anche se nato sotto il segno del ‘gemelli’, sapeva declinare anche le caratteristiche del ‘toro’: sorridentemente “incornando” ogni tipo di ostacolo, sdrammatizzando e spendendo oltre mezzo secolo nel pedalare e far pedalare.

I ‘ciclismi’ odierni non esisterebbero senza l’anticipatore ‘ciclismo fratiniano’, da cui sarebbe scaturita una rete complessa, capace di far fruttificare  ogni tipo di terreno e coinvolgere un numero elevatissimo di persone (“portandole dentro”), a partire dagli amici dei vari continenti.

Paolo era attentissimo alla persona, a ogni persona (umilmente). La sua rete era vastissima. Prendendo la sua ruota, la fuga era sempre giusta.

Lo ricordiamo in sintonia con Alfredo Martini, la famiglia Pantani, personalità, personaggi, ciclisti e ciclofili (pronto peraltro a defilarsi, sotto i riflettori).
Alla diffusione della mesta notizia, subito numerosi sono stati i messaggi di cordoglio, stima e affetto espressi alla famiglia Fratini, che ringrazia commossa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024