LE MARCHE E TUTTO IL CICLISMO DICONO ADDIO A PAOLO FRATINI

LUTTO | 26/05/2021 | 07:40
di Umberto Martinelli

Se n’è andato un dirigente illuminato, un promotore immaginifico: alle 14 di ieri, nella propria abitazione della pedalatissima Porto S.Elpidio (‘Città in Bicicletta’), circondato dall’affetto dei suoi cari ci ha lasciato Paolo Fratini. Ha lasciato la moglie Alma, le figlie Erika e Moira. Ha lasciato in eredità a tutti l’esempio.


Lo sport dal massimo profilo umano e civile ha perso Paolo Fratini. Lo ha perso soprattutto il ciclismo, di cui era decano e memoria storica. Paolo (classe 1939) avrebbe tagliato il traguardo degli 82 anni il prossimo 10 giugno. I funerali verranno celebrati oggi alle 16,30, nella chiesa della Parrocchia SS. Annunziata, nel centro cittadino elpidiense.


Minato da una grave malattia, Fratini l’ha sostenuta con la dignità di sempre, in pieno riserbo (quasi contraddicendo quella sua strategia vincente di veicolatore e diffusore del miglior messaggio sportivo, promozionale, formativo).

Anche pioniere del basket (già cestista nella formazione S.Crispino), aveva particolarmente inviato innumerevoli iniziative a canestro nel mondo delle due ruote, quale ragioniere-imprenditore avanguardista e intuitivo (sapendo soprattutto ‘leggere’ il valore delle persone, da sostenere e indirizzare).
Primo marchigiano ad entrare nel Consiglio Nazionale della Federciclismo (caposcuola-presidente del Cicloturismo), uomo Coni, aveva spaziato in tutte le contrade della pedivella, quando ‘globalizzazione’ e ‘pluridisciplinarità” non esistevano in nessun dizionario.

Così le piccole e riservate Marche sarebbero diventate “regione-pilota” in vari ambiti (anche nell’amatorismo, anche con BiciScuola, anche con Ruote e Cultura).

Il Gran Premio Capodarco era la sua creatura privilegiata (“Perno essenziale dell’Internazionale” sottolinea patron Gaetano Gazzoli, rivivendo la leggenda più che la storia della Corsa per la Solidarietà fermana).

“Abbiamo mosso i primi passi insieme, negli anni Settanta” ribadisce Demetrio Iommi, presidente della Continental marco-veneto-toscana Work Service – Marchiol – Vega con sede ufficiale a Montappone.

Anche se nato sotto il segno del ‘gemelli’, sapeva declinare anche le caratteristiche del ‘toro’: sorridentemente “incornando” ogni tipo di ostacolo, sdrammatizzando e spendendo oltre mezzo secolo nel pedalare e far pedalare.

I ‘ciclismi’ odierni non esisterebbero senza l’anticipatore ‘ciclismo fratiniano’, da cui sarebbe scaturita una rete complessa, capace di far fruttificare  ogni tipo di terreno e coinvolgere un numero elevatissimo di persone (“portandole dentro”), a partire dagli amici dei vari continenti.

Paolo era attentissimo alla persona, a ogni persona (umilmente). La sua rete era vastissima. Prendendo la sua ruota, la fuga era sempre giusta.

Lo ricordiamo in sintonia con Alfredo Martini, la famiglia Pantani, personalità, personaggi, ciclisti e ciclofili (pronto peraltro a defilarsi, sotto i riflettori).
Alla diffusione della mesta notizia, subito numerosi sono stati i messaggi di cordoglio, stima e affetto espressi alla famiglia Fratini, che ringrazia commossa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


Una gioia grande, grandissima e l'Italia del quartetto femminile che torna su quel podio che aveva già conquistato nel 2022. Ecco le voci delle azzurre raccolte dopo l'impresa iridata. VITTORIA GUAZZINI: «È stata un’emozione incredibile. Forse lì per lì,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024