GATTI & MISFATTI. PORTABANDIERA BIANCA

GIRO D'ITALIA | 21/05/2021 | 18:50
di Cristiano Gatti

Sono giornate tricolori, meravigliose giornate che improvvisamente riportano tanta Italia nel Giro d'Italia, a Bagno di Romagna il capolavoro di Vendrame, subito dopo a Verona quello di Nizzolo, alla sua prima vittoria rosa, dopo un quintale e mezzo di piazzamenti.


E' tutto così eccitante, per noi, ma nessuno può fare finta di ignorare che manca qualcosa, meglio, qualcuno: proprio il portabandiera.


Spiace sempre, spiace davvero fare il Processo alla tappa di Elia Viviani, ma visto che quelli preposti alla trasmissione nemmeno si sognano, tutti presi a spalmare miele a destra e a sinistra, mi prendo l'ingrato compito e procedo, consapevole di non fare certo un favore all'imputato e ai tanti suoi amorevoli difensori, primo fra tutti il diesse Roberto Damiani e subito a ruota il direttore fan Pier Augusto Stagi.

Nonostante tutto, non si può tacere, proprio no. Non siamo qui per distribuire caramelle, siamo qui per cercare qualche spiegazione ed esprimere qualche giudizio spassionato. A Verona, nella sua città, è il momento di una doverosa imputazione: Viviani iscritto nel registro degli indagati, con regolare avviso di garanzia.

Va bene l'immane soddisfazione per essere stato scelto come portabandiera alle prossime Olimpiadi, ma resta il fatto che per Viviani non è ancora l'ora di appagarsi con le cariche simboliche e onorifiche. Quelle sono un di più, un riconoscimento al suo passato e al suo modo di essere. Ma a 32 anni Elia non può essere considerato un campione onorario, prima ancora non deve considerarsi tale lui per primo. Non può e non deve vivere già di passato, avrebbe ancora un presente da spremere.

I suoi tifosi, tutti noi, lo aspettavano proprio a Verona, la sua città, per festeggiare finalmente il giorno della riscossa. Diciamolo onestamente, c'era veramente tutto per il grande colpo: i suoi ultrà, un finale a rettilinei, la squadra che gli prepara il terreno, e in modo magari un po' carogna aggiungo che la stessa concorrenza non era da campionato del mondo.

Sì, c'era tutto, ma veramente tutto, per dire: se non ora, quando? Appunto, quando, se nonostante una tavola apparecchiata a quel modo Elia riesce ancora a restare in piedi, lasciando tutte le sedie alla concorrenza, senza nemmeno provare a prendere posto. Con un'aggravante per lui niente affatto secondaria: a vincere in casa sua è addirittura Nizzolo, uno che più di lui ne ha passate di cotte e di crude (cfr. Vendrame), ma che proprio a Verona gli dimostra come si reagisce, come si tiene duro, come si lotta fino ad abbattere il muro con la testata giusta.

Niente da fare, Viviani non pervenuto, nemmeno nella sua giornata e nella sua terra. Appuntamento mancato, ancora una volta buca a tutti. Nel modo più deludente.

Per quanto mi riguarda, lo dico da italiano, non cerchiamo di compensare o addirittura nascondere il fallimento con la poesia della bandiera olimpica. Le due cose non c'entrano nulla. Elia Viviani non è una figura iconica da portare in giro come una madonna candelora, non ancora. Alla sua età, è ancora a pieno titolo uno sprinter in piena attività. Giusto e doveroso pretendere di più, molto di più. Almeno, come primo passo, la rabbia e l'orgoglio per buttarsi ancora là in mezzo, nel furioso alveare dei finali, e provarci fino all'ultimo metro. Altrimenti è una malinconica resa. E allora l'atleta-simbolo diventa inesorabilmente un portabandiera bianca.

Copyright © TBW
COMMENTI
viviani
21 maggio 2021 19:16 PIZZACICLISTA
va proprio bene per portare la bandiera

X PIZZACICLISTA
21 maggio 2021 22:51 lele
Sei incommentabile.....

Ripeto
21 maggio 2021 23:42 pickett
Il fallimento di Viviani alla Cofidis é altrettanto disastroso e totale di quello del tanto vituperato Aru alla UAE.

concordo
22 maggio 2021 00:25 fransoli
in toto con la disamina del Sig. Gatti, sia su Viviani sia sul Processo (se si può chiamare tale una roba dove ci si guarda bene da fare delle domande scomode)... e d'accordo che alle Olimpiadi manca ancora del tempo e la pista è quasi un altro sport ma bisogna domandarsi se questo Viviani possa seriamente pensare di difendere l'oro olimpico o entrare nel quartetto dell'inseguimento... io se fossi in Villa farei un pensierino su Affini... Ganna, Affini, Milan +1 non sarebbe affatto male... ci può essere il tempo per provare ad inserirlo

Incommentabile è il 2020-21 di Viviani...
22 maggio 2021 08:09 seankelly
Purtroppo, ad essere senza commento rimangono le ultime 2 stagioni di Elia Viviani... un contratto faraonico dalla Cofidis per una misera vittoria in una corsetta. Ma dai! Smettiamola con il buonismo senza supporti.

Viviani........
22 maggio 2021 09:00 9colli
Ha fatto una scelta, quella Monetaria e d'altronde ci sono altri che hanno fatto la stessa scelta.............

Buon per lui
22 maggio 2021 18:03 lupin3
che guadagna parecchio. Per il resto non é mai stato un fenomeno. Nei suoi anni migliori alla Quick step era un buon velocista. Come ho gia detto, visto che é in scadenza di contratto e ha 32 anni potrebbe concentrarsi di piu sulla pista fino a Parigi 2024 e intanto correre in una professional che lo lasci piu libero. O lui o qualcuno pensa ancora che possa vincere la sanremo?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024