GIRO D'ITALIA 2021. VELOCISTI, QUELLI DELL'ADRENALINA A MILLE

PROFESSIONISTI | 05/05/2021 | 08:11
di Francesca Monzone

Una grande corsa a tappe è fatta di tanti specialisti e tra questi ci sono i velocisti, quelli che attendono l’intera giornata per giocarsi la vittoria negli ultimi metri, andando ad altissima velocità per conquistare il successo in volata. Questo Giro d’Italia 2021 potrà contare su nomi eccellenti, che hanno già conquistato traguardi importanti.


Il primo uomo da controllare sarà l’australiano Caleb Ewan, che nel suo palmares conta 47 vittorie, di cui 6 conquistate nei grandi giri. Ewan in questo 2021 ha vinto la volata della settima tappa all’UAE Tour ed è riuscito a salire sul secondo gradino del podio della Milano-Sanremo. Tra i big c’è uno dei corridori più rappresentativi del ciclismo degli ultimi 10 anni, si tratta del tre volte campione del mondo Peter Sagan, che proprio lo scorso anno alla corsa rosa aveva interrotto un lungo digiuno di vittorie e che quest’anno, superato anche il Covid, è tornato a vincere al Giro di Romandia, nella tappa con arrivo a Martigny. Sagan è il corridore che sa stupire e con l’Italia ha un rapporto speciale. Lo slovacco e la sua Bora-Hansgrohe hanno voglia di vincere e le strade del Giro saranno lo scenario perfetto per una conquista importante.


Di sicuro al centro dell'attenzione ci sarà Dylan Groenewegen, al rientro dopo nove mesi di stop a seguito della scorrettzza commessa nella volata di Katowice, traguardo della prima tappa del Giro di Polonia 2020. Difficile dire quale possa essere la condizione dell'olandese e se lo vedremo gettarsi nella mischia sin da Novara, ma certo va seguito da vicino.

Tra i nomi illustri c’è quello di Fernando Gaviria, il colombiano dell’UAE Emirates che ancora non ha ottenuto vittorie in questa stagione. Lo scorso anno le cose non sono andate come sperava e in questo Giro d’Italia è alla ricerca del riscatto. Tra i favoriti troviamo anche un esordiente sulle strade della corsa rosa, si tratta del belga Tim Merlier, il velocista e specialista delle corse di un giorno della Alpecin-Fenix che, alla sua prima volta al Giro, sogna di conquistare la maglia della classifica a punti e mettere la firma su qualche tappa. Da non sottovalutare nemmeno Niklas Arndt che non è un velocista vincente ma sulle strade del Giro d'Italia ha già messo messo a segno la botta vincente.

Ma se ci sono molti stranieri favoriti, anche l’Italia potrà dire la sua con Elia Viviani che, al suo secondo anno con i colori della Cofidis, vuole tornare a vincere sulle strade di casa. Tra gli sprinter nostrani, troviamo il Campione Europeo e Italiano Giacomo Nizzolo che, dopo il successo alla Clasica de Almeida e il secondo posto alla Gent-Wevelgen, adesso vuole portare a casa la sua prima vittoria di tappa al Giro e riconquistare la maglia ciclamino.

Tra gli azzurri anche l'esperto Manuel Belletti, che è il punto di riferimento dell'esordiente Eolo Kometa, il figlio d'arte Riccardo Minali, il siciliano Filippo Fiorelli che ha fatto bene lo scorso anno al debutto, Davide Cimolai della Israel Start-Up Nation e Matteo Moschetti che proverà a regalare piazzamenti prestigiosi alla Trek Segafredo nelle volate concitate.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo casco...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024