IL BILANCIO DI AMADORI DOPO TROFEO PIVA E BELVEDERE: «C'È DA LAVORARE, MA SIAMO FIDUCIOSI»

DILETTANTI | 06/04/2021 | 11:02
di Carlo Malvestio

È stata una due giorni di Pasqua in chiaroscuro per i colori della giovane Italia. Se al Trofeo Piva il Tricolore è stato ben presente nelle prime posizioni, con ben sette italiani in Top 10, non si può dire lo stesso del Giro del Belvedere, in cui il miglior piazzamento è stato l’ottavo posto di Andrea Pietrobon (CTF). Ad assistere attentamente al doppio impegno internazionale c’era ovviamente il CT dell’Italia U23 Marino Amadori, che riconosce che se per quanto visto a Pasqua c’è da sorridere, quanto visto a Pasquetta è la conferma che c’è da lavorare.


Il Commissario Tecnico romagnolo cerca comunque di trovare i lati positivi anche dalla giornata di lunedì: «Al Belvedere abbiamo fatto un po' più fatica rispetto al Trofeo Piva, anche se sull'ultimo GPM di Montaner è transitato per secondo Lorenzo Ginestra della Aran Cucine Vejus, che è un ragazzo che in salita sta crescendo molto e ha delle potenzialità, ma che purtroppo negli ultimi mesi ha corso molto poco - ammette Amadori -. Domenica invece siamo andati molto bene, con tanti italiani nel vivo dell'azione. Da sottolineare il secondo posto di Luca Colnaghi (UC Trevigiani Campana Imballaggi, ndr) che è un ragazzo dalle grandissime potenzialità, che non si discute, e che sappiamo sarebbe potuto essere tra i professionisti a quest'ora. Speriamo per lui che possa continuare su questa strada, che possa raccogliere qualche bel risultato e riprendersi ciò che si era guadagnato».


Ciò che si è notato in queste due gare, tra le più importanti del calendario U23 internazionale, è lo sviluppo sempre più professionistico della corsa, con una fuga della prima ora formata da pochi corridori – due, sia al Piva che al Belvedere – e le squadre più attrezzate che controllano la situazione fin dalle prime battute. «Queste corse ormai hanno un canovaccio molto simile a quello dei professionisti, con le squadre più forti, di solito quelle satellite del WorldTour, che guidano il gruppo per gran parte della giornata. E penso che vedremo sempre di più gare di questo tipo». Questa è la conferma che, ormai, nella categoria U23 ci sono già molti corridori con gambe e mentalità da professionisti, a partire dal dominatore delle due gare, lo spagnolo Juan Ayuso, che a 18 anni ha già dimostrato di avere il motore di un pro d’alto rango. «Ayuso è fuori categoria al momento. Lo avevamo visto alla Settimana Coppi & Bartali e in questi due giorni si è definitivamente rivelato al mondo» ammette ancora Amadori.

Nel complesso, però, quali sono le indicazioni tratte da Trofeo Piva e Giro del Belvedere per i colori azzurri? «Quest'anno sono passati professionisti molti primi anni, come Antonio Tiberi, Andrea Piccolo e tanti altri, e per questo il vivaio un po' ne risente. Però credo che nel complesso abbiamo un bel gruppo di corridori con potenzialità. C'è da lavorare, non lo nascondo, ma sono convinto che col supporto dei ragazzi e delle varie società ci faremo trovare pronti alla Coppa delle Nazioni e poi ad Europeo e Mondiale» conclude Amadori.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024