BOLLE GRANDI, BOLLE PICCOLE, CHI SI FERMA E CHI RIPARTE: ECCO COME SONO LE CLASSICHE OGGI

PROFESSIONISTI | 31/03/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

Il ciclismo va veloce e ogni giorno squadre e organizzatori lottano insieme per contrastare la diffusione del Covid-19 tra corridori e corse. In particolare le squadre stanno creando delle mini bolle o maxi bolle, per proteggere i corridori più forti, come Van Aert, Van der Poel e Alaphilippe.


La Bora-Hansgrohe può tornare a correre, la Trek-Segafredo anche, ma ha deciso di ampliare la quarantena ad alcuni corridori dubbi, ritirando dalla corsa di oggi Edward Theuns.


Al via di Roeselare il team statunitense arriverà con solo 5 uomini: oltre al vincitore dell’ultima Milano-Sanremo Stuyven, ci saranno l'olandese Koen de Kort, l'irlandese Ryan Mullen e gli americani Kiel Reijnen e Quinn Simmons. L'ex campione del mondo Mads Pedersen e il lussemburghese Alex Kirsch proseguiranno la loro quarantena. Il risultato dell’ultimo test di Edward Theuns è stato dubbio, ovvero non ha dato esito positivo e neanche negativo. Per questo è scattata la quarantena, considerando il corridore non completamente sicuro.

Una delle situazioni più difficili è quella della Lotto-Sodal, che allo stato attuale ha due gruppi messi in quarantena e altri corridori infortunati. La squadra questa settimana aveva dato la notizia che Philippe Gilbert, per questioni non legate al Covid-19, si sarebbe fermato. Il belga, come lui stesso aveva dichiarato nel comunicato della squadra, tornerà a correre nelle Ardenne, poiché sia la situazione mentale che quella fisica, non sono quelle che lui si aspettava e per questo ha deciso di saltare i prossimi appuntamenti.

Intanto Grignard oggi sostituirà Degenkolb, mentre si è fermato anche Jasper De Buyst, per problemi alla schiena. Nel team sono stati riscontrati due casi di Covid, con Harry Sweeny positivo la scorsa settimana alla vigilia della partenza della Oxyclean Classic Brugge-De Panne e Steff Cras fermato prima dell’ultima tappa alla Volta Catalunya. La Lotto-Soudal priva di tanti uomini partirà con Tim Wellens, Tosh Van Der Sande, Roger Kluge, Frederik Frison, Sebastien Grignard, Brent Van Moer e Florian Vermeersch.

Andando alla Bora-Hansgrohe, dopo il via libera del ministero della salute belga, che aveva imposto la quarantena, oggi partirà con Pascal Ackermann, Maciej Bodnar, Marcus Burghardt, Patrick Gamper, Jordi Meeus, Daniel Oss e Nils Politt. Restano invece in quarantena Matthew Walls e altre due persone che avevano avuto contatti diretti con il corridore risultato positivo.

Parlando di sicurezza e bolle, le squadre hanno aumentato le norme di sicurezza in accordo con gli organizzatori Flanders Classics. A parlare in particolare è stata la Deceuninck Quick Step, che vuole evitare rischi per i propri corridori e vedersi esclusa da corse importanti con il Giro delle Fiandre di domenica. Il team ha deciso di creare delle maxi bolle dalle quali, una volta entrati, non sarà più possibile uscire neanche tra una corsa e l’altra. Pertanto se staff e corridori prima riuscivano a rientrare a casa nelle pause tra una corsa e un’altra, adesso resteranno confinati negli hotel per lunghi periodi.

Strategia diversa quella messa in atto dalla Alpecin-Fenix di Van der Poel che invece ha optato per micro-bolle. In questo caso i corridori sono stati divisi in mini gruppi, così come anche lo staff e nessun mini gruppo potrà entrare in contatto con gli altri, anche se all’interno della stessa squadra in corsa. Correre è sempre più difficile e le varianti del Covid sono molto più contagiose di prima. Anche Flanders Classics, organizzatrice delle corse ha deciso di alzare le misure di sicurezza con test PCR per tutti eseguito poco prima dell’ingresso alla gara, regola questa obbligatoria per media e chiunque abbia a che fare con la corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Mentre da noi.... Assembramenti folli
31 marzo 2021 10:02 Roxy77
In altri stati stanno facendo l impossibile x tutelare la salute anche da noi per i prof ma anche per le gare under come ad esempio al Belvedere invece nelle categorie giovanili è una follia....mi chiedo se era impossibile aspettare di fare partire il carrozzone degli allievi ad a maggio quando , speriamo, la situazione. Sia migliorata. Partono in 200 come fa a non esserci assembramento...e nessuno chiede tamponi e così il virus galoppa ...

Sicuramente
31 marzo 2021 13:11 lupin3
Il ciclismo giovanile sarà fermato, troppe voci al riguardo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024