UN’AMBIZIOSA ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC È PRONTA A DEBUTTARE IN VENEZUELA

PROFESSIONISTI | 08/01/2021 | 10:41

È pronto a partire il 2021 di un’Androni Giocattoli Sidermec ambiziosa, rinnovata e ancora più giovane. «Iniziamo con entusiasmo la nuova stagione agonistica, partendo dalla Vuelta Tachira e dovendo purtroppo rinunciare alla Vuelta San Juan, annullata a causa del Covid» spiega il team manager Gianni Savio che in Venezuela dal 17 al 24 gennaio guiderà la squadra con il direttore sportivo Gian Paolo Cheula.


«Ritengo di aver allestito, con Marco Bellini, una formazione competitiva» prosegue Savio «sempre basata sul nostro progetto giovani con il quale abbiamo lanciato nel World Tour diversi talenti. Negli ultimi quattro anni, poi, siamo risultati il miglior team Professional italiano, sia nel ranking mondiale Uci, sia nella Ciclismo Cup, dove abbiamo vinto per tre stagioni consecutive il campionato italiano a squadre e l'anno scorso siamo stati superati solo dal Uae team appartenente al World Tour».


Quella del 2021 sarà un’Androni Giocattoli Sidermec multietnica (nove i corridori italiani, come nove sono in totale le nazionalità rappresentate), che parte dalle conferme di Mattia Bais, Alessandro Bisolti, dell’ecuadoriano Alexander Jefferson Cepeda, Luca Chirico, dello svizzero Simon Pellaud, Simone Ravanelli, del colombiano Jhonatan Restrepo, del croato Josip Rumac, che sono gli otto dell’ultimo Giro d’Italia, del colombiano Daniel Munoz, dell’ungherese Janos Pelikan, di Nicola Venchiarutti e di Mattia Viel. Otto sono, invece, gli elementi nuovi: Matteo Malucelli, Leonardo Marchiori, lo spagnolo Eduardo Sepulveda, Filippo Tagliani, l’eritreo Natnael Tesfatsion, il colombiano Santiago Umba, lo spagnolo Marti Vigo e lo sloveno Jerman Ziga.

In Venezuela tra pochi giorni correranno i colombiani Munoz, Restrepo e Umba, lo svizzero Pellaud, l’ecuadoriano Cepeda e l’italiano Malucelli. La corsa sudamericana, dove l’Androni Giocattoli Sidermec conta di essere come sempre protagonista, prevede otto tappe. 

ENGLISH VERSION

An ambitious, renewed and even younger Androni Giocattoli Sidermec is ready for 2021. «We are starting the new competitive season with enthusiasm, starting from the Vuelta Tachira and unfortunately having to give up the Vuelta San Juan, cancelled due to Covid» explains the team manager Gianni Savio who will lead the team with the sporting director Gian Paolo Cheula in Venezuela from 17 to 24 January. «I believe I have set up, with Marco Bellini, a competitive team, always based on the youth project, with which we launched many talents on the World Tour. In the last four years, we have been the best italian professional team, both in the Uci world ranking and in the Ciclismo Cup, where we won the italian team championship for three consecutive seasons and last year we were only surpassed by the Uae, a team belonging to the World Tour».
Androni Giocattoli Sidermec in 2021 will be multi-ethnic (nine Italian riders, as well as nine are in total the nationalities represented), which starts from the confirmations of Mattia Bais, Alessandro Bisolti, Ecuadorian Alexander Jefferson Cepeda, Luca Chirico, Swiss Simon Pellaud, Simone Ravanelli, the Colombian Jhonatan Restrepo, the Croatian Josip Rumac - the eight of Giro d'Italia 2020 - the Colombian Daniel Munoz, the Hungarian Janos Pelikan, Nicola Venchiarutti and Mattia Viel. Eight are also the new riders: Matteo Malucelli, Leonardo Marchiori, the Spaniard Eduardo Sepulveda, Filippo Tagliani, the Eritrean Natnael Tesfatsion, the Colombian Santiago Umba, the Spaniard Marti Vigo and the Slovenian Jerman Ziga.
In a few days the Colombians Munoz, Restrepo and Umba, the Swiss Pellaud, the Ecuadorian Cepeda and the Italian Malucelli will be in Venezuela. The South American race, where the Androni Giocattoli Sidermec expects to be the protagonist as always, includes eight stages.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024