ELISA BALSAMO HA GIA' NEL MIRINO TESI DI LAUREA E TOKYO 2021

DONNE | 20/11/2020 | 07:50
di Giulia De Maio

Elisa Balsamo chiude con il sorriso una stagione da copertina, confermando di essere sulla strada (ma anche pista) giusta per Tokyo 2021. Campionessa Europea in linea Under 23 a Plouay e fresca di un exploit da copertina al velodromo di Plovdiv, la stellina azzurra finalmente può riposarsi un po’ e rituffarsi sui libri. Tornata dalla Bulgaria con l’oro conquistato nell’Omnium, della Madison vinta con Vittoria Guazzini e l’argento dell’inseguimento a squadre, che lei assicura vale come un altro oro, la 22enne cuneese della Valcar-Travel&Service può ritenersi più che soddisfatta del suo 2020.



«Sto crescendo anno dopo anno, questa però senz’altro è stata la mia miglior stagione finora. Nonostante sia stata un’annata molto strana, sono riuscita a tirare fuori il meglio in entrambe le discipline. La vittoria a Madrid dell’ultima tappa della Challange by La Vuelta e gli Europei dei giorni scorsi sono stati la degna conclusione, il nuovo record italiano nell’inseguimento a squadre contro con una Gran Bretagna stellare (per due decimi ha sfiorato il record del mondo, ndr) dimostra che la squadra azzurra sta lavorando bene e ogni ragazza sta dando il massimo. Questo 2020 è stato particolare per tutti, ci siamo allenati due mesi in casa, non è stato facile. Tantissime gare su strada sono state annullate, è stata una stagione difficile ma sapevo di essere cresciuta rispetto all’anno scorso» ci racconta dal Lago d’Iseo, dove vive con con il fidanzato Davide Plebani, come lei tesserato per le Fiamme Oro e azzurro della pista.

Nelle 3 settimane di riposo che si è meritata Elisa si sta concedendo qualche passeggiata vicino casa e ci sta dando dentro con gli esami universitari. È iscritta al corso di Lettere moderne e contemporanee di Torino. L’anno prossimo, se tutto andrà come deve, la aspettano due traguardi non da poco: tesi e olimpiadi. Senza porsi limiti. «È l’insegnamento di Alex Zanardi, il modello cui mi ispiro: mai arrendersi alle difficoltà, provare ad andare sempre oltre i propri limiti. Spero tanto che stia un pochino meglio» confida Elisa, che ama viaggiare e (come tutti) non vede l’ora di tornare a una vita senza preoccupazioni e restrizioni agli spostamenti. 

«Pista e strada sono funzionali per la mia carriera e il mio modo di correre, nel 2021 essendoci l’Olimpiade mi concentrerò molto sulla prima. Quando in primavera ho saputo che i Giochi sarebbero stati rimandati è stata una “mazzata” perché da tre anni andavamo in giro con la Nazionale pensando al Giappone, ad ogni modo ci arriverò con un anno in più di esperienza e tanti allenamenti nelle gambe. Come si suol dire, non tutti i mali vengono per nuocere. I cinque cerchi sono il mio sogno fin da quando ero piccola. Sono qualificata in tutte e tre le discipline olimpiche (omnium, madison e quartetto), sarà il commissario tecnico Salvoldi a scegliere chi schierare. A me piacciono tutte e farò del mio meglio per farmi trovare pronta». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024