THE RIDERS UNION, PARLA LUUC EISENGA. «VOCE AI CORRIDORI PER FAR CRESCERE IL CICLISMO»

ESCLUSIVO | 04/11/2020 | 12:54
di Francesca Monzone

Luuc Eisenga ha deciso di rivoluzionare e migliorare il mondo del ciclismo. Per farlo ha scelto di fondare un nuovo sindacato, ”The Riders Union”, che si affincherà al già esistente CPA. Eisenga ha raccontato in esclusiva a tuttobiciweb il percorso che ha portato lui e tante persone del mondo del ciclismo, a creare questo sindacato, il cui interesse è quello di poter far crescere il ciclismo e tutto quel mondo che gli gira intorno.


Come nasce questo suo progetto?
«La grande sfida del ciclismo è di sviluppare il ciclismo a 360°, per avere uno sport capace di ispirare i giovani e appassionare la gente sul bordo della strada. Per fare questo c’è bisogno della partecipazione di tutti. Abbiamo avuto così un gruppo di corridori che volevano un’associazione inclusiva, con la capacità di dar voce alle loro esigenze. Per questo è nato ”The Riders Union”».


Uno dei vostri punti forti è “One rider One vote”: può spiegaci meglio questo concetto?
“La sfida per sviluppare il ciclismo, deve essere una responsabilità da parte di tutti quelli che aderiscono. Quindi, ogni persona che voterà, dovrà avere parte attiva all’interno di quel determinato argomento, dell’oggetto di decisione».

Prima di creare un nuovo sindacato avete provato ad aprire un dialogo con il CPA?
«Naturalmente ci sono stati dei corridori che avrebbero voluto passare immediatamente ad un nuovo sindacato, mentre noi abbiamo preferito aprire un dialogo con il CPA, mirato a creare delle modifiche per soddisfare le esigenze urgenti di tutti i membri del ciclismo. Quando abbiamo parlato con il CPA, abbiamo provato a vedere se ci fossero le possibilità di effettuare dei cambiamenti, ma avevamo visioni diverse e per questo abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso. Dopo un paio di mesi di trattativa abbiamo capito che c’era la necessità di creare qualcosa di nuovo».

Per capire meglio, il vostro intento è quello di sostituirvi al CPA?
«Assolutamente no. Noi vogliamo essere solo un soggetto alternativo. Il ciclismo è come la vita normale, dove le persone hanno libertà di aderire a quella associazione in cui si rispecchiano di più e il nostro intento è proprio quello di dare più possibilità di scelta per avere così prodotti diversi e speriamo migliori».

Possiamo quindi dire che fino ad oggi c’era stata una sorta di monopolio?
«La conclusione dello stato attuale delle cose è proprio questa. Però non voglio entrare nel merito di giudicare se questo fosse giusto o sbagliato, non compete a me dare questi giudizi, noi siamo convinti che ci sia spazio per due sindacati o più».

Quindi per voi la formazione di più sindacati a quale obiettivo è mirata?
«Sicuramente al miglioramento del ciclismo».

“The Riders Union” è di fatto un nuovo sindacato a tutti gli effetti nel mondo del ciclismo. I vostri punti forti quali sono?
«Prima di tutto ogni membro avrà diritto di voto attraverso una modalità elettronica fruibile anche a distanza. Poi la partecipazione attiva alle decisioni e obbligo di presenza attiva. Un altro aspetto importante per noi è la sicurezza, intesa sia dal punto di vista stradale che sociale e come stabilità del sistema del ciclismo. Quindi la partecipazione di tutti quei partner che hanno a che fare con il ciclismo. Questo è un lavoro indispensabile per far funzionare il nostro sport sia per i corridori, che per gli organizzatori delle corse».

Parlando di corridori e organizzatori, abbiamo assistito a forme di protesta sia al Giro d’Italia che alla Vuelta. Cosa pensa riguardo ai modi e alle motivazioni?
«Per ogni protesta ci sono due punti fondamentali: il contenuto della discussione e la forma. Riguardo al Giro, se una tappa di 250 chilometri viene fatta dopo una tappa di montagna impegnativa è un fatto, ma sorprendere un organizzatore 10 minuti prima del via è un’altra cosa. Quindi sulla forma i corridori hanno commesso degli errori, mentre sul contenuto avevano sicuramente più ragione. Il percorso si conosceva già da molti mesi e queste discussioni non andrebbero mai fatte sulla strada. Per la Vuelta la mia opinione personale, è questa: le regole non si dovrebbero mai cambiare in corsa. Penso che tutto si possa risolvere in anticipo, dando la possibilità a squadre e corridori di fare le loro strategie in gara. I dialoghi devono essere sempre costruttivi, con rispetto nei confronti di tutte le parti».

Quanti corridori avete già nel vostro sindacato?
«Siamo nel pieno della campagna di iscrizioni. Contiamo di arrivare ad almeno 200 tesserati entro fine anno e siamo sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo».

Molti corridori importanti stanno già aderendo a “The Riders Union”, tra questi Froome ma non solo. Cosa può dirci?
«Froome è un ragazzo che ha grandi capacità di dialogo. Sa parlare nel momento opportuno, ma sa anche rimanere in silenzio quando non c’è nulla da dire. Per noi è un ottimo punto di riferimento sulle problematiche dei corridori. Comunque abbiamo corridori che si stanno iscrivendo da ogni nazione, Italia compresa».

Copyright © TBW
COMMENTI
eisenga
4 novembre 2020 16:17 siluro1946
Visto il comportamento e l'autorevolezza del CPA qualsiasi iniziativa può solo essere migliore.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024