L'ABC DI COSTA. GUARNIERI O MAGRINI, E' SEMPRE QUESTIONE DI CHEF

GIRO D'ITALIA | 15/10/2020 | 15:52
di Angelo Costa

G come Guarnieri. Nel senso di Jacopo, corridore della Groupama. E’ l’uomo che spalanca le porte del traguardo a Demare, il più veloce in Giro: per tenersi in allenamento, gli spalanca anche quelle di ristoranti e stanze d’albergo. Il suo capitano lo ha battezzato ‘il capotreno’, chef de train nella lingua ufficiale del Processo: se ne fa un uso tale che a volte sembra di essere su France 2. Anche a Guarnieri è stato chiesto se parla francese forse pensando che col suo compagno si intenda a gesti o con segnali Morse. Trentatrè anni, è nato a Vizzolo Predabissi, poi si è spostato a Caselle Landi, a Castelvetro Piacentino e Fiorenzuola, infine si è trasferito a Pallastrelli di Castell’Arquato, perché allergico ai nomi semplici. Alto uno e novanta, viene dalla pista: quando ha cambiato ruolo, è diventato apripista. E’ uno dei cervelli del gruppo, mai banale quando apre bocca, attento alle vicende del mondo: su Twitter, dove è attivissimo, c’è chi lo ha definito il miglior regalo per Natale, anche se ancora non si è capito chi sia questo Natale. E’ quello che prima delle volate studia il meteo per scoprire se c’è vento, studia il disegno degli arrivi, studia la posizione delle transenne e studia quanti alberi ci sono a bordo strada: studia così tanto che non si capisce dove trovi il tempo per correre. Con Demare si intende al volo, ha pure rivelato che per tenerselo a ruota gli basta chiamarlo: il rischio è che i team rivali, nelle prossime volate, provino a fermare il francese gridando ‘Arnaud’ dalle retrovie. Anche perché fin qui il tgv di Francia non ha sbagliato un colpo, vincendo quattro sprint su quattro, compresi tutti quelli sui litorali, a Villafranca Tirrena, Brindisi e Rimini: succede quando il tuo capitano non è uomo da montagna, ma Demare.


R come risotto. Nel senso di piatto tipico della cucina italiana. E’ il classico primo, ma può mangiarlo anche chi non vince. Esistono vari metodi per prepararlo: col riso cucinato a parte, col riso cotto insieme agli altri ingredienti, col riso fragoroso dei commensali quando la ricetta non riesce. E’ un alimento tipico del ciclismo: alla fine di ogni corsa c’è chi ha pianto e chi ha riso. E’ il piatto più di moda al Giro grazie alle ricette di Riccardo Magrini, ex ciclista e voce tecnica di Eurosport: ne propone una al giorno, sapendo che il riso è perfetto per restare Magrini. C’è la ricetta per chi è caduto durante la tappa: il risotto allo scalogno. Per chi non ha capito la tattica di gara: il risotto alla zucca. Per chi è il primo a staccarsi: il risotto ai broccoli. Per chi va forte in curva: il risotto al radicchio. Per chi vuol vincere il Tour: il risotto giallo. Per chi si distrae guardando le ragazze: il risotto ai porcini. Per chi ha perso la volata per un centimetro: il risotto all’amarone. Per chi si è preso tappa e maglia: il risotto allo champagne. Per chi ha vinto rimontando il gruppo: il risotto al salmone. Per chi pedala in modo goffo: il risotto al carciofone. Per chi va sempre a tutta: il risotto alla birra. Per chi scende in classifica: il risotto ai gamberetti. E pure per chi fa esplodere la corsa: la bomba di riso.


Copyright © TBW
COMMENTI
Jacopo il Biringhello a tirar volata è sempre quello
15 ottobre 2020 18:27 pagnonce
Quanti ti vorrebbero come capo treno,sei troppo grande,il tuo grande lavoro ti ha sempre premiato,un giorno Demarre ti tirerà una volata.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024