ELISA LONGO BORGHINI: «È UN GIRO CHE MI PIACE E IO STO BENE...»

DONNE | 11/09/2020 | 09:25
di Giorgia Monguzzi

 


Ci siamo, è il gran giorno della partenza del giro d’Italia femminile, c’è grande fermento in gruppo e già ci si dà battaglia scommettendo sul borsino delle favorite. Sono tanti i nomi papabili e quest’anno anche noi italiani proveremo a dire la nostra con molte ragazze pronte a dimostrare quelle che valgono. Tra le tante atlete in gara una tra le più attese è sicuramente Elisa Longo Borghini che, dopo l’ottimo secondo posto ai campionati europei su strada dietro Annemiek Van Vleuten, è pronta a dire la sua.


«Devo ammetterlo: mi sento molto bene - confida Elisa Longo Borghini a tuttobiciweb -: essere al Giro Rosa è sempre speciale, ma questa volta lo è in modo particolare. Durante quest’anno sono successe molte cose e pensare di poter correre in Italia con la mia squadra è un’emozione molto particolare».

È stato un anno difficile per tutto il mondo dello sport ma soprattutto per il quello del ciclismo, costretto a tagliare molte gare, in particolare quelle del calendario femminile. Anche il Giro Rosa rischiava di saltare, salvato all’ultimo dalla macchina organizzativa di Beppe Rivolta.

«il Giro Rosa ha un significato molto particolare: è l’ultima corsa a tappe rimasta del calendario femminile internazionale. Gli organizzatori hanno fatto veramente i salti mortali per riuscire a mettere insieme questa grande macchina, ritengo che sia un segnale importantissimo non solo per il movimento ciclistico femminile, ma per la nostra intera nazione che più di tutte è stata colpita da questa pandemia » 

Non è solo il significato di quest’edizione del Giro Rosa ad affascinare Elisa Longo Borghini, ma soprattutto il percorso, 9 tappe sulle quali la campionessa piemontese sta già facendo più di un pensierino.

«È un percorso che mi piace molto perché tiene sempre all’erta - prosegue l’atleta in forza alla Trek Segafredo - questo tracciato richiede molto a noi atlete, infatti non ci sono mai tappe risposanti che diano la possibilità di tirare un sospiro di sollievo, è necessario tenere gli occhi aperti perché il tracciato nasconde delle trappole. Sulla carta non ci sono grandi salite con nomi conosciute, ma in realtà le ascese impegnative in tappe altrettanto difficili di certo non mancano e sicuramente faranno male alle gambe».

E sulle avversarie da tenere maggiormente sotto controllo la campionessa piemontese non ha dubbi: «Bisognerà guardarsi bene in primo luogo dalle olandesi Annemiek Van Vleuten e Anna Van Der Breggen, ma anche da altre ragazze come Katarzyna Newiadoma e Ashleigh Moolman-Pasio».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024