GATTI&MISFATTI. SANREMO, TENIAMOCI QUELLA VERA

TUTTOBICI | 08/08/2020 | 19:24
di Cristiano Gatti

Allupati dopo interminabile astinenza, caricati a pallettoni perchè quest'anno bisogna fare tutto in fretta, tutto e subito, li abbiamo ritrovati proprio veri, come li avevamo lasciati e come temevamo di non rivederli per un po'.


Evviva anche questa roba qui, che ci ostiniamo a chiamare Milano-Sanremo, ma che non ha niente a che vedere con la classica uscita da un secolo di storia e di leggende. Basta guardarla, per capire che non c'entra nulla con l'originale: cambia la stagione, cambia il percorso, cambia persino l'accoglienza di una regione che per motivi di cassetta balneare volta le spalle ingrata alla sua creatura.


Eppure anche questa roba qui si rivela molto utile. A qualcosa servirà persino in futuro. Prima di tutto serve a confermare che abbiamo un nuovo fenomeno, che magari non è Merckx, certo non ancora, ma che comunque ha tutti i requisiti e l'inconfondibile profilo del fuoriclasse. Anche se è questa roba qui, resta pur sempre un monumento, dunque attribuisce a Van Aert (come avrebbe scritto l'indimenticabile Gianni Mura, Aert anagramma di Arte) tutte le investiture e i superlativi del caso. Ancora e sempre, per noi, il solito rammarico: peccato, davvero un peccato che non sia italiano.

E poi passo alla seconda cosa che persino questa roba qui ha insegnato, almeno a me. Direi che la prendo come una controprova, la controprova che seppellisce un dibattito ormai annoso e anche piuttosto noioso: la Sanremo, la sua facilità, il suo percorso, con tutto il coro dei frignoni a pretendere ogni anno di aggiungere questo e togliere quello perchè non sia più un mondiale per velocisti.

Eccola qui, la controprova che abbiamo sempre raccontato a chiacchiere: più stravolto di così, più cambiato di così, più indurito di così (persino 305 chilometri) il tracciato della Sanremo non l'avevamo visto mai. Credo sia proprio quel genere di Sanremo che i piagnoni ci chiedevano da anni e anni, perchè vinceva Zabel e perchè vinceva Cipollini, e pazienza se vincevano pure Bugno e pure Nibali.

Niente, la Sanremo nuova e diversa, la Sanremo più dura, la Sanremo famola strana ce l'ha imposta il Covid. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: epilogo uguale, comunque molto simile, a tutti gli altri epiloghi. Duello finale comunque tra grandi passisti veloci, con Nizzolo valorosamente quinto, in mezzo ad altri sprinter di razza.

Allora, salutiamoci così, da questa Sanremo surreale e spero irripetibile: questa roba qui non ci serve, è solo un surrogato dell'originale. La considero la fine del dibattito. Teniamoci stretta la Sanremo vera, che è e resta una classica, un classico: cioè eterna, immutabile, sempre nuova. Come “Guerra e pace”, come Lucio Battisti, come la pizza margherita. E se qualcuno non coglie il fascino, il problema è solo suo. Si faccia vedere da dottori bravi.  

Copyright © TBW
COMMENTI
percorso nuovo top
8 agosto 2020 21:36 alerossi
Dalla noia degli anni scorsi al divertimento di oggi. la parte decisiva sarà sempre il poggio, ma ci si arriva più stanchi e la differenza tra veri corridori e non è evidente (già attacchi e grandi nomi staccati sulla cipressa, l'anno scorso nulla di tutto ciò). paesaggio molto più bello al posto della noia del mar ligure. totale disaccordo con l'articolo

Anche io discordo
8 agosto 2020 22:19 lupin3
Percorso piu bello, piu sicuro, piu válido tecnicamente tanto é che mezzi corridori come Viviani e Ewan hanno ceduto. Io lo riproporrei, anche per i sindaci del savonese!

Riprovevole conclusione dell'articolo
8 agosto 2020 23:22 pickett
Se uno non é d'accordo con Gatti sul tracciato della Sanremo,non per questo deve farsi vedere da un dottore.Ho l'impressione che dal dottore,magari uno psichiatra, dovrebbe farsi vedere lui.

Ahahah
9 agosto 2020 00:24 lupin3
https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/08/08/news/alassio_e_albenga_tutti_ammassati_sul_treno_della_riviera-264145276/

Le corse le fanno i corridori
9 agosto 2020 08:51 59LUIGIB
Come hanno sempre detto persone ben più preparate di me le corse le rendono dure i corridori poi ricordiamo che quest'anno la Sanremo si è corsa ad Agosto e che non correvano da mesi poi togliere Turchino ed i Capi è come togliere il pavè dalla Roubaix i Sindaci incapaci vanno la Sanremo resta aridatece Burlando

SANREMO
9 agosto 2020 08:56 fido113
Nettamente più bella e più dura an che se il finale è lo stesso e poi un patrimonio come la SANREMO può protrarsi ad incapaci che non la vogliono.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024