L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DEI GIRI

LIBRI | 18/06/2020 | 07:46
di Marco Pastonesi

Un Giro. Un altro Giro, un Giro diverso. Tanti vecchi Giri per farne un Giro nuovo. “Il Giro dei Giri”. Ventuno tappe selezionate nell’archivio della Corsa Rosa per la loro storia o per la loro bellezza, per i loro protagonisti o per le loro avventure, e poi riordinate, riorganizzate, ritrovate e rielaborate.


E’ l’idea che ha sedotto il Touring Club Italiano ed è il libro scritto da Gino Cervi e Albano Marcarini: 242 pagine, 29 euro, un ricco patrimonio di immagini (foto e mappe) e una precisa collezione di informazioni (strade, distanze, pendenze, dislivelli).


Si comincia con la Milano-Genova del 1924 (era la prima tappa del Giro d’Italia cui partecipò Alfonsina Strada, la prima e unica donna al via, e in qualche modo anche al traguardo finale, della corsa riservata agli uomini), si finisce con la Verona-Milano del 1927 (era l’ultima tappa di un Giro dominato da Alfredo Binda). Nel tempo si va dal Giro del 1910 (con la Teramo-Napoli) al Giro del 2018 (con la Venaria Reale-Bardonecchia/Jafferau). C’è un omaggio a Fausto Coppi (con la Firenze-Modena del 1940, quando si rivelò al mondo conquistando tappa e maglia rosa, ancora da gregario di Gino Bartali) e anche a Marco Pantani (con la Merano-Aprica del 1994, con tanto di Mortirolo). C’è la scalata dello Zoncolan (la prima volta, nel 2003, dal versante di Sdutrio, primo Gibo Simoni) e c’è l’ascesa sulle Tre Cime di Lavaredo (nel 1968, con l’irresistibile progressione verticale di Eddy Merckx). C’è la tappa delle tappe, la Cuneo-Pinerolo del 1949, un inno al ciclismo e alla sua letteratura, con l’assolo (davanti) di Coppi-Achille e l’assolo (dietro di lui, ma davanti a tutti gli altri) di Bartali-Ettore.

“Il Giro dei Giri” è la storia che si fa geografia e la geografia che si fa storia. Se proposto oggi a corridori e squadre, l’itinerario sarebbe criticato come un Giro duro, durissimo, ma anche bello, bellissimo, sbilanciato al nord e dimentico del sud (ignorate Basilicata e Calabria, oltre a Marche e Sardegna), privilegiando gli scalatori e mortificando i cronomen (nessuna tappa contro il tempo)... Ma qui il senso è dare gambe alla memoria, mettere i pedali alla storia, riempire la strada di eroi, ripercorrere strade, respirare paesaggi. E il tandem Cervi-Marcarini – bel gioco di squadra, la squadra del Touring Club Italiano – ce l’ha fatta.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


A distanza di quasi un anno, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino torna in Spagna per testarsi contro le squadre locali alla Volta a Galicia 2025. La gara andrà in scena da giovedì 11 a domenica 14 settembre e sarà un bel banco di prova per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024