ADORNI. «VI RACCONTO I 75 ANNI DEL MIO MERCKX»

COMPLEANNO | 17/06/2020 | 08:05
di Angelo Costa

Per capire che razza di fenomeno sia stato Eddy Merckx, che oggi festeggia 75 anni, basta sfogliare gli albi d’oro delle corse: tranne Parigi-Tours e Campionato di Zurigo, le ha vinte tutte, anche più volte. Per comprendere il ciclista passato alla storia come Cannibale per la voracità in gara bisogna rivolgersi a Vittorio Adorni: è stato lui a dare al fuoriclasse belga i consigli giusti per una carriera che non ha eguali. «L’ha detto lui, quando era già diventato Merckx. Ai giornalisti dichiarò: se non avessi avuto al fianco Adorni, non sarei quello che sono. Mi ha insegnato in un anno quanto non si impara in una vita», racconta il campione di Parma, vincitore di un Giro e di un Mondiale, oggi ambasciatore del ciclismo a 82 anni portati brillantemente.


Adorni, quando ha conosciuto Merckx?
«L’anno chiave è il 1968, quando nasce la Faema, metà belga e metà italiana. Anche se al primo raduno, in Calabria, Eddy non c’era: doveva sposarsi, si presentò dopo».


Quando capì che era un fenomeno?
«Appena arrivò. Dissi agli altri italiani che da fresco sposo Eddy avrebbe avuto le gambe molli, così al primo allenamento lo stuzzicammo in salita: smettemmo subito, capii che aveva qualcosa più di noi e ci avrebbe piantato lì tutti».

Fu in quel ritiro che diventò il suo tutor?
«Eravamo in camera assieme. Gli dissi: sei già campione del mondo, ma non hai vinto nulla. Se vuoi ti aiuto a conquistare una corsa a tappe, però devi fare quel che dico io».

E lo fece.
«Il patto era di guardarmi prima di prendere iniziative: a furia di girarsi, rischiava il torcicollo. Gli facevo sempre segno di no per tenerlo a freno, la prima volta che gli ho detto sì ha fatto il vuoto, vincendo il giro di Sardegna».

Solo consigli tattici?
«No, il corso è stato completo. Dopo la prima tappa al Giro d’Italia, in cui prese la maglia rosa, lo trovai in camera con i compagni belgi a festeggiare con biscotti e birra. Gli spiegai tutto, dall’alimentazione a come comportarsi nella vita privata».

La ringraziava?
«Non apertamente, ma dimostrarmi di aver capito tutto era una forma di riconoscenza. Un giorno mi disse: nemmeno mio padre mi tratta così. Gli risposi: tuo padre non ha fatto il ciclista».

La soddisfazione più bella?
«Tappa delle Tre Cime di Lavaredo. Lui parte da lontano senza guardarmi, io urlo al ds Vigna di andare a fermarlo, se necessario anche con l’auto. Eddy attende, quando lo affianco ha uno sguardo che buca come un laser. Non era il momento, gli dico. Il momento arriva più avanti: quando gli do via libera, si toglie tutti da ruota e va a vincere il Giro sotto la neve».

Cosa le ha detto dopo?
«Mi ha chiesto: come sapevi che avrei potuto fare il vuoto? Risposi che erano due settimane che lo tenevo al guinzaglio…».

Come si spiega il cannibalismo di Merckx?
«Dote innata. Aveva una grinta smisurata, piuttosto che mollare moriva».

Un esempio?
«Circuito in Francia. Poco dopo il via, Eddy attacca. Dopo un paio di giri, sento fischiare alle mie spalle: era lui. Ricordo che Anquetil commentò: non è possibile. Invece Merckx aveva tanta energia che poteva spenderla anche nelle gare insignificanti».

L’eterno dilemma: più forte lui o Coppi?
«Non c’è risposta, Eddy non c’entra nulla con Fausto, e non solo perché erano tempi diversi. Merckx era sovrumano, ha fatto cose incredibili: quando partivi, sapevi che avrebbe bastonato tutti. Forza, potenza, volontà: aveva tutto».

Compagni per un anno: perché così poco?
«Gli avevo promesso che sarei rimasto con lui fino al termine della mia carriera. Poi, dopo il successo nel Mondiale, arrivò la Scic e mi costruì intorno una squadra, a casa mia. Eddy capì».

Siete rimasti amici?
«Eccome. Ci sentiamo di frequente, ci vediamo spesso, anche con le famiglie. Claudine, sua moglie, anche adesso mi dice: convinci tu Eddy, è un testone…».

Adorni, è vero che Merckx in bici ancora oggi non ci sta a perdere?
«Sì. Pedalava spesso, poi un anno fa è caduto e ha battuto la testa. Non so se abbia ripreso, comunque i medici gli hanno detto di non forzare».

Non dovesse ascoltarli, basta chiamare Adorni.

da Il Resto del Carlino a firma di Angelo Costa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024