NINO DANIELE A BLABLABIKE. «TORNARE A CORRERE? SERVONO ESAMI, RITIRI E UN NUOVO MODO DI LAVORARE»

INTERVISTA | 12/05/2020 | 07:57
di Giulia De Maio
Nell’ultima puntata di Bla Bla Bike abbiamo parlato della ripresa dell’attività per gli atleti professionisti dal punto di vista sanitario con Gaetano “Nino” Daniele, responsabile dello staff medico della Trek Segafredo. Il dottore romano, che in questi mesi sta lavorando in prima linea come medico di famiglia, vanta una lunga esperienza nel mondo del ciclismo e ci svela le linee guida che l’Unione Ciclistica Internazionale ha stilato per la ripartenza dopo l’emergenza coronavirus.
 
Dottore, so che è in costante contatto con i suoi colleghi delle altre squadre.
«Sì, da quando è scoppiata la pandemia, ed eravamo alla Parigi-Nizza, il direttore medico dell’UCI Xavier Bigard ha raccolto in una mailing list tutti i contatti dei responsabili medici dei singoli team. Ne è scaturito un confronto proficuo, a volte acceso per le tante opinioni contrastanti, ma che è servito per raccogliere le idee e lavorare a un protocollo operativo che dovrebbe essere approvato nel corso della prossima riunione dell’UCI. Questo “medical plan” per il ritorno all’attività prevede delle linee di indirizzo obbligatorie e altre fortemente raccomandate. In questa proposta, che personalmente trovo condivisibile, ci viene richiesto di sottoporre gli atleti ad una serie di controlli, ampliando la batteria di esami che già svolgiamo da regolamento per il controllo della salute quattro volte nel corso della stagione».
 
Nello specifico, che esami vengono richiesti prima che ripartano le gare?
«Una visita medica generale, una serie di esami del sangue per valutare le condizioni dei vari organi e apparati, un elettrocardiogramma a riposo. Inoltre dovremo proporre ai ragazzi due questionari, uno a indirizzo cardiovascolare e uno specifico per il discorso Covid-19. Per quanto riguarda l’ECG noi italiani siamo abituati a svolgerlo annualmente, è uno dei cardini della nostra visita di idoneità, ma in molti altri paesi, specialmente quelli anglosassoni, non è invece così comune e infatti molti colleghi stanno facendo qualche resistenza sulla obbligatorietà di questo esame in questo momento. Il razionale di questo esame sarebbe quello di evidenziare la presenza di aritmie o altre anomalie dell'ECG che potrebbero essere giustificate da una delle complicanze più temibili delle malattie virali: la miocardite». 
«Il programma medico che la Commissione Medica dell’UCI suggerisce ha due obiettivi fondamentali: ridurre il rischio individuale alla ripresa degli allenamenti dopo un così lungo periodo di inattività e ridurre il rischio di diffusione della malattia tra gli atleti e lo staff. A tal fine, prima di riprendere gli allenamenti e organizzare eventuali training camp viene suggerito di eseguire tamponi e test sierologici, in modo da valutare se il soggetto, sia esso un atleta o un componente dello staff tecnico, abbia contratto il Covid-19 o si sia trovato a contatto con pazienti Covid e capire come ha reagito il suo fisico a livello di immunità. Ovviamente se dal questionario emerge che l’atleta è in una condizione di rischio oppure si evidenziano anomalie o segni clinici sospetti per una infezione da Covid-19, è previsto un pacchetto di esami più approfonditi per meglio indagare l'apparato cardiovascolare e l'apparato respiratorio. Tutti questi esami dovranno essere effettuati nel periodo che va tra il 1 giugno e il 31 luglio, quindi prima di iniziare a correre ad agosto».
 
I tamponi però ora non ci sono nemmeno per le persone malate, figuriamoci per ragazzi e ragazze giovani e in salute. Soprattutto se non si tratta di calciatori… Mi permetta la provocazione.
«La accetto e, anzi, la condivido. A questo proposito per gli atleti italiani è attualmente prevista un'altra complicazione. Infatti le linee guida pubblicate il 4 maggio dall’ufficio per lo sport del nostro governo in seguito alle indicazioni dalla Federazione Medico Sportiva Italiana ci obbligherebbero ad una serie di controlli clinici e di laboratorio che, allo stato attuale delle cose, sono praticamente inapplicabili. Le strutture private non sono autorizzate a svolgere tamponi e gli esami sanguigni per il Covid-19 non sono stati ancora validati a livello internazionale. Se uno sportivo risultasse negativo al tampone obbligatorio e negativo alla ricerca degli anticorpi specifici, dovrebbe essere sottoposto ad un tampone ogni 4 giorni, cosa che tutti sanno che attualmente in Italia è praticamente impossibile. Comunque attendiamo il 18 maggio, sperando che gli assembramenti di questi giorni non ci facciano fare passi indietro».
 
Alla Trek-Segafredo come vi state attrezzando?
«Con il team manager Luca Guercilena e il responsabile delle performance Josu Larrazabal è già da un po’ che ci stiamo confrontando sul da farsi. Per fortuna c’è tempo, ma sarà necessario farsi trovare pronti. Non appena sarà possibile, vorrei fare un tampone, un test sierologico validato e un elettrocardiogramma a tutti, atleti e staff, prima di ricominciare effettivamente l’attività. Quando saranno riaperte le frontiere cercheremo probabilmente di organizzare uno o più ritiri collegiali, in cui raggruppare i corridori e fare tutti gli esami necessari. Nel caso permanessero blocchi alle frontiere dovremmo valutare l'ipotesi di dividerci in tre gruppi che faranno vita e attività a sé. Il primo con atleti e personale impegnati nel calendario italiano, il secondo in Francia e in Belgio e il terzo in Spagna, in cui confluirebbero oltre a spagnoli e portoghesi i ragazzi di altre nazionalità che fanno base a Girona e ad Andorra. Gli atleti ormai si sono fatti una cultura al riguardo, finora non abbiamo avuto problemi e sono certo saranno tutti iperattenti. Ricordo che già a febbraio, nella nostra newsletter interna mensile avevo presentato una ricerca che spiegava quali posti era meglio scegliere in aereo per ridurre il rischio di contagio da malattie infettive e i primi rudimenti sull'uso dei dispositivi di protezione individuale e sulle misure di igiene da ricordare sempre. L’attività così compressa sarà impegnativa per tutti, per noi che dovremo gestire da 2 a 4 competizioni contemporaneamente, tra uomini e donne, e per gli organizzatori che dovranno garantire la salute di squadre e addetti ai lavori».
 
Per pensare alle gare è presto, ma di idee ne avete già partorite numerose. 
«Sì. Siamo ancora in una fase prematura, ma stiamo lavorando, ci stiamo preparando ad affrontare i diversi possibili scenari, così che quando arriverà il momento delle decisioni avremo la via già ben delineata. Il principio di massima è di ridurre i contatti inter-personali, quindi il primo step sarà di suddividerci in gruppetti con staff dedicati, che svolgeranno allenamenti diversi e mangeranno in tavoli separati. Ci siamo fatti fare dei preventivi per dei grossi motorhome, tipo quelli usati nella Formula 1 per muoverci e usarli anche per dormire, evitando di andare in hotel. Le idee sono tante, ma per ora scriviamo tutto a matita e incrociamo le dita»
 
Avete corridori e staff provenienti da ogni angolo del mondo. Per il 1° agosto ci si potrà spostare da un Paese all’altro? Realisticamente, a Siena potremo ritrovarci serenamente per disputare la Strade Bianche maschile e femminile?
«Questo è lo scoglio più importante, lo sviluppo della pandemia è globale ma non uniforme, c’è uno squilibrio tra una Nazione e l’altra. Al momento nessuno dei governi ha riaperto le porte, quando ciò accadrà saranno molto probabilmente richieste nuove quarantene. A oggi, sinceramente, sono molto preoccupato, ma voglio continuare a pensare positivo e spero tanto che, pur avendo come obiettivo primario la salvaguardia della salute di tutti noi, si torni a correre e si riesca a partecipare alle competizioni previste dal nuovo calendario dell'UCI. La situazione evolve in modo graduale e non sempre completamente prevedibile. Sicuramente se ognuno di noi rispetterà le regole che ci sono state imposte per la salute pubblica è più facile che la nostra vita ritorni alla normalità in tempi ragionevoli».
 
Ascolta QUI la puntata BlaBlaBike o sul nostro canale Spotify.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024