Alfredo Martini premiato dai direttori sportivi

| 22/12/2004 | 00:00
Una maggiore considerazione nel dibattito tra le componenti del ciclismo professionistico, nuove norme a tutela della figura del direttore sportivo, la creazione di un’Associazione internazionale con sede in Italia riconosciuta dall’UCI... Sono alcune delle priorità indicate durante il seminario su “Il Direttore Sportivo nell’era del Pro Tour”, tenutosi a Riccione a margine dell’assemblea annuale AdisPro. Alla guida dell’associazione che raccoglie circa 60 direttori sportivi (la quasi totalità dei tecnici italiani) è stato confermato Giuseppe Martinelli, che sarà coadiuvato dal vice-presidente Fabrizio Bontempi e dal segretario Leonardo Levati. Il direttivo includerà anche Matteo Algeri, Mario Chiesa e Roberto Damiani. Questa mattina l’AdisPro ha concluso la propria “tre giorni” con l’attribuzione del Premio “Il Timone” ad Alfredo Martini, ineguagliabile timoniere del ciclismo italiano, che ha definito questo riconoscimento “il più bel regalo di Natale che abbia mai ricevuto”. Un premio speciale è andato al suo fedele autista Franco Vita. Ecco il documento finale redatto al termine del seminario AdisPro «L’AdisPro, riunitasi in assemblea, richiama tutte le componenti del ciclismo ad una maggiore attenzione nei confronti della categoria dei direttori sportivi professionisti. In un periodo connotato da profondi cambiamenti, l’AdisPro richiede un maggiore coinvolgimento da parte della Federazione ciclistica italiana e preannuncia l’intenzione di costituire una rappresentanza internazionale, con sede in Italia e riconosciuta dall’Unione Ciclistica Internazionale. Alla luce di quanto emerso anche in virtù del contributo fornito dai rappresentanti di organizzatori, corridori, giudici di gara e medici – categorie con le quali sono stati individuati significativi punti di convergenza – i direttori sportivi italiani sollecitano: Il sistematico coinvolgimento dell’AdisPro nelle commissioni facenti capo alla Federazione ciclistica italiana ed in altri organismi già aperti al contributo delle altre associazioni di categoria espressione del ciclismo professionistico. Provvedimenti a tutela della figura del direttore sportivo, da parte di UCI e FCI, anche con riguardo all’accesso alla professione. La disponibilità di strumenti organici di conoscenza e valutazione delle varie normative per la tutela della salute dei corridori, imposte da enti quali Wada, Uci, Coni e Federazioni nazionali. La stesura di un contratto-tipo riconosciuto, nell’alveo di quanto stabilito dalla Legge 91 del 1981, e la definizione di precise condizioni retributive. L’AdisPro suggerisce, infine, l’individuazione di provvedimenti a salvaguardia dell’attività agonistica da parte delle società italiane anche non appartenenti all’area ProTour».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024