L'UCI E QUEL DIRETTIVO CHE NON PARLA DI CICLISMO E CICLISTI

LETTERA APERTA | 10/04/2020 | 07:40
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,


è proprio vero: quando si comincia ad avere più passato alle spalle che futuro davanti, ovvero quanto si entra nella terza età, si è portati a ritornare un po' bambini. Chiariamoci subito: il rincoglionimento è ancora ben di là da venire, sempre a Dio piacendo, e, con un azzardato ma efficace richiamo Manzoniano, tengo a confermare che per il sottoscritto il fulmine viene ancora subito dopo il baleno. Forse anche prima! Chi mi conosce lo sa bene.


Solo che di fronte a certi accadimenti, o pubbliche dichiarazioni così frequenti soprattutto in questi brutti giorni, riesco in alcuni casi a provare meraviglia. Proprio come un bambino che, tanto per restare sul pezzo, viene portato per la prima volta ad assistere ad una competizione ciclistica, magari in un bel velodromo. Chi negasse che l'infante ne sia affascinato, o  ha una naturale ripulsa per i bambini (ci può stare, l'iperattività di alcuni rasenta la forza degli uragani), oppure ha un metodo educativo e criteri valutativi che, francamente, mi sfuggono.

Tutto ’sto pistolotto, per dire che sono rimasto meravigliato, ai limiti della trance estatica, di fronte alle dichiarazioni rese pubbliche ieri, 9 aprile dell'anno del Signore 2020, dal Presidente dell'U.C.I. Monsieur David Lappartient. Dopo che da mesi il Mondo (che dicono sia un pelino più grande della beata Svizzera) sta facendo i conti con una epidemia/pandemia al cui confronto nella conta dei contagiati-morti tendono ad impallidire gli stessi conflitti bellici, con ripercussioni socio-economiche di proporzioni indubbiamente epocali, con una tempistica e precisione che sta alla risaputa e proverbiale precisione elvetica come ci sta - sempre ciclisticamente parlando - un bel piatto di pasta e fagioli per un Ciclista che dovesse prendere il via per affrontare una cronoscalata , l'ineffabile Presidente U.C.I. ci viene ad... illuminare e insieme ad ammonire circa la "...crisi senza precedenti..." che sta investendo - mi permetto di dire, ovviamente - anche l'istituzione Sportiva della quale ha l'onore e l'onere di reggere le sorti. Cavolo, questa sì che è un'affermazione storica, di certo adeguatamente ponderata, soprattutto nuova. 

Ciò che poi, sempre con quegli occhi grandi di bambino di fronte ad uno spettacolare carosello multicolore (ricordate? il bimbo assiste ad una kermesse pistaiola), mi procura vera ed ulteriore meraviglia, ed a dirla tutta anche una certa dose di stupefacente incredulità, è la singolare circostanza che, in un COMUNICATO di 62 righe - credetemi, le ho contate - dell'  U.C.I., cioè della massima Istituzione Mondiale del Ciclismo, ai ciclisti, intesi come donne e uomini che esercitano la professione del ciclismo, sia dedicata circa una riga e nell'ultimo capoverso. Testualmente: "La nostra Federazione sta attraversando una crisi senza precedenti...: l'inattività sta mettendo in crisi i corridori, le squadre..." e via dicendo. Tutto il resto, che di certo noia non è, ha a che fare con la vil moneta e i conti da far tornare: si ha riguardo, infatti (ed opportunamente, ci mancherebbe altro!) , a punti oggetto del Comunicato quali Economia, Futuro, Tagli.

Ma un paragrafo, dico uno non di più, che sia espressamente e specificamente dedicato proprio a quei pur menzionati corridori che l'inattività' sta mettendo in crisi (io mi permetto di dire che ha già messo in crisi) non lo vedo! Mi sarà di certo sfuggito, dovendosi credere che sia stato implicitamente ricompreso ed altrettanto ermeticamente ma efficacemente espresso in uno degli altri paragrafi del "meraviglioso" Comunicato. Quel che però risulta certo è che la riunione straordinaria del consiglio Direttivo dell'U.C.I. convocata dal Presidente Lappartient non ha partorito, proprio per i ciclisti-corridori, quelle misure da più parti invocate non solo per "...superare la tempesta..." ma anche, ed in termini d'intubile contestualità, per affrontarla  adeguatamente e ragionevolmente. Ma ho i miei limiti, mi si vorrà perdonare: questa è pur sempre l'opinione di un "non più giovane bimbo" innamoratosi del Ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024